SCHERMI TRA LINGUE, LETTERATURE E CULTURE

L’esperienza della contemporaneità è costellata da schermi: oggetti che trasmettono, filtrano e ridimensionano parole, fenomeni e immagini, ma che insieme creano anche soglie simboliche, poiché spesso si associano a barriere o punti d’incontro, protezioni e porte sul mondo. La metafora dello schermo è ormai integrata nelle immagini costitutive del nostro sguardo su ciò che ci circonda. Per questo, interrogarsi sulle stratificazioni profonde che semantica ed etimologia del termine suggeriscono – a partire dalla dicotomia fondante tra mostrare e nascondere – può aprire a nuove letture del rapporto tra individui, realtà e rappresentazione. Come viene reinterpretata la nozione di schermo nella ricerca umanistica contemporanea? In che modo può essere applicata? Quali nuove prospettive stanno emergendo? I contributi raccolti nel volume cercano di rispondere a questi interrogativi attraverso molteplici metodologie di ricerca e diverse tradizioni linguistiche, letterarie e culturali, dando origine a un dibattito plurale e interdisciplinare capace di mettere in dialogo questioni di estrema attualità con sguardi e voci del passato.


DATI BIBLIOGRAFICI
A cura di: Alice Nagini, Irene Orlandazzi e Eugenio Verra
Editore: Ledizioni
Pubblicato in: dicembre 2024
Collana: Di/Segni
Formato: brossura, 374 p. –  PDF in OA
ISBN: 9791256003099
Prezzo: 32,00 €


Scarica il PDF Open Access




UN’IPOTESI DI VITA

In “Un’ipotesi di vita” Costanza Monticelli narra la storia, parzialmente autobiografica, della madre di due figlie, ex moglie e medico veterinario, che decide nei primi anni del duemila di concedersi una parentesi fuori dalla sua routine quotidiana.
In queste pagine, il lettore viene accompagnato in un’avventura unica, tra il fascino misterioso dell’Oriente e i suoi colori, profumi e sapori. Prima l’India, poi la Thailandia: terre intrise di magia, che offrono momenti di libertà e riflessioni profonde.
Tra sari indiani, petali di rose, elefanti ribelli e un amore travolgente per un uomo dagli occhi neri e dalla pelle scura che si intravede dalla trama della sua camicia bianca, la protagonista si ritrova immersa in un vortice di emozioni che cambierà per sempre il suo modo di vivere e la sua visione del mondo. È una storia di trasformazione e di ricerca di un luogo sicuro, sia nel corpo che nell’anima.


DATI BIBLIOGRAFICI
Autrice: Costanza Monticelli
Editore: Ledizioni
Pubblicato in: dicembre 2024
Formato: brossura, 128 p. – ePub
ISBN cartaceo: 9791256002900
ISBN ePub: 9791256003112
Prezzo cartaceo: 16,00 €
Prezzo ePub: 6,99 €




LA PENNA DELLO SCULTORE

Danese Cataneo (1508-1572), scultore, architetto e medaglista carrarese del secondo Cinquecento, fu anche poeta eclettico e pregevole, apprezzato da Torquato Tasso, con il quale ebbe un significativo rapporto intellettuale, da Pietro Aretino, usuale corrispondente epistolare, e da Trifon Gabriele, di cui fu discepolo. Autore del poema L’Amor di Marfisa, pubblicato in tredici canti a Venezia nel 1562 presso Francesco de’ Franceschi (l’editore che nello stesso anno stampò anche il Rinaldo del giovanissimo Tasso), Cataneo vanta una produzione letteraria eterogenea, trasmessa da tre manoscritti (Chig., I.VI.238 Chig., L.V.139 e Chig., I.VI.239), oggi conservati presso la Biblioteca Apostolica Vaticana. Il libro di Angelo Chiarelli appronta un’analisi circostanziata della produzione epico-eroica dell’autore. Dopo aver analizzato le prime (e poco note) prove poetiche del carrarese (i poemi La Teseide e Il peregrinaggio di Rinaldo), sfortunatamente pervenute allo stato frammentario, il volume si sofferma sulla Marfisa, l’opera a cui Cataneo lavorò per tutta la vita, fulgido esempio di poema eroico improntato alla verosimiglianza storica. Chiarelli esamina il rapporto che istituiscono nel poema la materia bellica e la sfera degli affetti, l’impiego del meraviglioso cristiano, che prelude, mantenendo le dovute proporzioni, alla soluzione messa in atto nella Gerusalemme liberata di Tasso. Si passa, quindi, a un’analisi delle nuove modalità di rappresentazione della guerra che acquisisce, sotto la spinta della ‘rivoluzione militare’, una dimensione corale. Negli ultimi anni di vita Cataneo si dedicò alla Vittoria navale – del quale sono pervenute solo pochissime ottave –, poema che celebra la vittoria di Lepanto (7 ottobre 1571), un tema a cui si dedicarono molti altri poeti contemporanei.


DATI BIBLIOGRAFICI
Autore: Angelo Chiarelli
Editore: Ledizioni
Pubblicato in: novembre 2024
Collana: La ragione critica
Formato: brossura, 174 p. – PDF in OA
ISBN cartaceo: 9791256002375
Prezzo cartaceo: 18,00 €


Scarica PDF in Open Access




SOCIAL MEDIA AND POLITICS OF IDENTITY

In this book, the authors analyse the political aspects of identity, namely the role of digital platforms in setting up symbolic systems, shared knowledge, feelings of belonging, inclusion and exclusion dynamics, innovation and social transformation movements.
Based on some ethnographic case studies, they address the growing aspect of interreality that such processes entail: actually, social media created a hybrid social space which puts the digital world and our physical world in constant interaction, with a direct impact on the construction processes of reality and of individual and collective identities.
The anthropological gaze as a critical knowledge of current practices and representations proves to be an essential tool to analyse these dynamics, due to its ability to focus and to construe the ways for new forms of negotiation and reproduction of the participants’ identities, but also for new forms of resistance and social change, to become apparent and consolidate in social platforms.


DATI BIBLIOGRAFICI
Curatori: Angela Biscaldi, Vincenzo Matera
Editore: Ledizioni
Collana: Antropologia della Contemporaneità
Lingua: inglese
Pubblicato nel: novembre 2024
Formato: brossura, 154 p. – PDF in OA
ISBN cartaceo: 9791256002436
Prezzo cartaceo: 18,00 €


Scarica il PDF Open Access




LA NUOVA AMAZZONIA

Pubblicato nello stesso periodo delle famose utopie di Edward Bellamy e di William Morris, La nuova Amazzonia (1889) è un romanzo femminista, che si distingue per la vivacità della sua trama. La narratrice, proiettata seicento anni nel futuro, si trova, assieme a un ridicolo rappresentante della sua epoca, in una Irlanda governata da pacifiche e longeve gigantesse vegetariane, che praticano il socialismo di stato, rifiutano gli eccessi del cristianesimo e approvano l’eutanasia.


DATI BIBLIOGRAFICI
Autrice: Elizabeth Burgoyne Corbett
A cura di: Carlo Pagetti e Oriana Palusci
Editore: Ledizioni
Pubblicato in: novembre 2024
Collana: Messaggi da nessun luogo
Formato: brossura, 222 p. – ePub
ISBN cartaceo: 9791256002030
ISBN ePub: 9791256002047
Prezzo cartaceo: 18,00 €
Prezzo ePub: 6,99 €




ANTROPOLOGIA DELLO SPORT: CORPI, CONFINI E POTERE NEL MONDO CONTEMPORANEO

Non sono molte le attività che, come lo sport, riescono a far incontrare, nella vita di tante persone in tutto il mondo, la corporeità, le emozioni, la politica, il denaro e la moralità. Che ci si trovi nei giganteschi stadi del Brasile o nei parchi della Cina, nei diamanti del baseball di Cuba o nei campi da rugby delle Fiji, o ancora nelle arene di lotta in Senegal, nell’ambito dello sport gli esseri umani mettono alla prova i loro limiti fisici, investono le loro energie emotive, scommettono denaro, invocano poteri magici, ingeriscono sostanze che condizionano le loro performance atletiche e mettono in gioco ciò che ritengono conti di più nella vita. Antropologia dello sport esplora il modo in cui lo sport modella, e viene a sua volta modellato da, i contesti sociali, culturali, politici e storici in cui viviamo. Nel libro vengono trattati alcuni dei temi al centro della riflessione antropologica, tra cui il corpo, la modernità, il nazionalismo, lo Stato, la cittadinanza, il transnazionalismo, la globalizzazione, il genere e la sessualità.

Nella sua versione italiana, il volume da una parte vuole offrire un riferimento manualistico per comprendere la rilevanza antropologica del fenomeno sportivo e il contributo sostanziale che l’analisi dello sport può offrire ad alcuni degli ambiti di studio centrali per la disciplina; dall’altra, si propone come punto di partenza per la promozione di nuove e originali ricerche.


DATI BIBLIOGRAFICI
Autori: Niko Besnier, Susan Brownell, Thomas F. Carter
A cura di: Dario Nardini
Editore: Ledizioni
Collana: Sport, corpo, cultura
Pubblicato in: agosto 2024
Formato: brossura, 398 p. – ePub
ISBN cartaceo: 9791256001941
ISBN ePub: 9791256001958
Prezzo cartaceo: 24,00 €
Prezzo ePub: 11,99 €




ACME Vol. LXXVI n.1-2/2023

Annali della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Milano

Vol. LXXVI 1-2/2023

 

Sommario

 

Saggi

  • Premessa
  • Silvia Maria Vites, La Ripartenza postbellica in due mostre a Roma, in Palazzo Venezia, negli anni 1944 e 1945
  • Pietro Scudieri, Romolo divino, Romolo fatto a pezzi. L’uso politico del mito della scomparsa del primo re alla fine della Repubblica
  • Isabella Gualandri, Per Ignazio Cazzaniga, in ricordo
  • Ambra Russotti, Rosa Calzecchi Onesti studiosa di varianti d’autore
  • Silvia Negro, Attic honey: fame, evidence and connection with the funerary sphere
  • Lorenzo Montrasio, Nomina actionis in -σις e composizione nominale in greco antico
  • Elisabetta Lonati, The myth of mankind and the representation of people in Late 18th-century British dictionaries of trade and commerce
  • Isabella Bossolino, Collo, spalla, pancia, piede. Riflessioni sull’anatomia del vaso
  • Massimo Romeri, Gli interessi storico-artistici di Francesco Saverio Quadrio
  • Carlo Delle Donne, Prometeo e il destino nel nome: [Aesch.] Pr. 86
  • Edoardo Nardi, The construction ‘ε ιναι + participle’ in Homeric Greek: prototype analysis and the morphosyntax-semantics interface
  • Giulia Freni, Galeno lettore del buono accoglitor del quale (Inf., iv, 139): a proposito di alcune citazioni da Dioscoride nel Corpus Galenicum
  • Davide Luigi Pironi, Bergomum. Nomi indigeni e forme d’integrazione nell’epigrafia locale
  • Chiara Maciocci, Genealogia di uno schema esistenziale: la figura dello Schlemihl in Rahel Varnhagen, Hannah Arendt e Lea Ritter Santini
  • Valentina Tarantino, L’Ars Poetica in Europa e in Italia: prospettive su tradizione e fortuna dell’epistola oraziana nei secoli XVIII e XIX
  • Simone Corvasce, L’ Olimpica 13 di Pindaro tra occasione e riesecuzione
  • Sara Gallegati, Il Panegirico di Plinio a Trajano di Vittorio Alfieri: ricognizione critica e nuove prospettive
  • Giacomo Dettoni, Pueri e comunità pastorale nelle Bucoliche di Virgilio

DATI BIBLIOGRAFICI

Editore: Ledizioni
Collana: ACME – Annali della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Milano
Formato: Brossura, 263 p.
ISSN: 0001-494X
Prezzo: 105,00 €

PER ABBONAMENTI SCRIVERE A

[email protected]




FERNAN GONÇALVEZ DE SEABRA, “CANTIGAS”

Fernan Gonçalvez de Seabra, trovatore galego-portoghese di origini leonesi, è autore di sedici canzoni d’amore, di cui quindici cantigas de amor e una cantiga de amigo. Raffinato cantore della poesia di argomento amoroso-cortese, tipica della scuola trobadorica galego-portoghese, Seabra colloca al centro del suo corpus poetico la forza inarrestabile di un amore estremamente angosciante e doloroso. Le sue cantigas, infatti, seguono le tradizionali sfumature di questo genere e ne riecheggiano i topoi più comuni, non rinunciando comunque a parziali impulsi innovativi. Si può così apprezzare una sottile eleganza retorica e tecnica, ben notevole nella tendenza all’omogeneità testuale e nelle accurate sperimentazioni offerte dal trovatore, il quale mostra un raffinato gusto per la variatio tematica, nonché per i continui monologhi interiori. L’edizione monografica che qui si offre mira a restituire i testi del trovatore mediante una sicura metodologia filologica di stampo lachmanniano, nonché a fornire una precisa caratterizzazione storico-letteraria e linguistica del poeta, attraverso il corposo studio introduttivo, che implica anche un approfondito esame della tradizione manoscritta, volto a spiegare eventuali lacune e problemi legati alla trasmissione dei testi.


DATI BIBLIOGRAFICI
A cura di: Mariagrazia Staffieri
Editore: Ledizioni
Pubblicato nel: giugno 2024
Collana: Biblioteca di Carte Romanze
Formato: brossura, 217 p. – PDF in OA
ISBN: 9791256001798
Prezzo: 28,00 €


Scarica il PDF Open Access





PROVINCE DELLA TUTELA

I rapporti tra la ricerca storica e la tutela del patrimonio artistico sono un tema oggi più che mai attuale, perché stanno alla base di una corretta ed efficace politica di gestione, conservazione e valorizzazione dei beni culturali. Le province di Como e Sondrio, da questo punto di vista, rappresentano nel panorama lombardo un osservatorio privilegiato, per le vicende complesse che hanno caratterizzato la riscoperta del territorio a partire dai flussi turistici di fine Ottocento e dalla grande esposizione voltiana del 1899, passando poi per la nascita di istituzioni e sodalizi finalizzati alla salvaguardia delle memorie storiche. Erano gli anni in cui le riviere dei laghi e le valli alpine venivano attraversate da “tourists” di eccezione, come Henry James, Antonio Fogazzaro, Edith Wharton; gli altri schieramenti di questa partita comprendono figure chiave della tutela come Francesco Malaguzzi Valeri e Luca Beltrami, Corradi Ricci e Nello Tarchiani da un lato, collezionisti e conoscitori come Emilio Visconti Venosta, i fratelli Bagatti Valsecchi, Giovanni Morelli e Bernard Berenson dall’altro lato. Le loro testimonianze, insieme a restauri, mostre, dispersioni, hanno plasmato – a volte trasformato e manipolato – un’idea di identità storica del territorio, che si è tramandata sino al presente ed è oggi affidata alla capacità di fruizione e valorizzazione di tutti i cittadini.


DATI BIBLIOGRAFICI
Autore: Gianpaolo Angelini
Editore: Ledizioni
Pubblicato nel: giugno 2024
Formato: brossura, 286 p. – ePub
ISBN cartaceo: 9791256001736
ISBN ePub: 9791256001743
Prezzo cartaceo: 28,00 €
Prezzo ePub: 12,99 €




HELLVILLE U.S.A.

Creata come esperimento sociale, Hellville è una città statunitense dove l’anarchia, la violenza e il crimine hanno libero corso e il governo deve lasciare che i criminali si eliminino a vicenda, oppure deve trovare il modo di intervenire per ristabilire la legalità e i princìpi etici. Oltre ad anticipare alcuni motivi della fantascienza contemporanea, la visione apocalittica di Griffith riflette i pregiudizi che una parte della cultura inglese tardo-ottocentesca nutriva nei confronti del “nuovo mondo” oltre Atlantico.


DATI BIBLIOGRAFICI
Autore: George Griffith
Traduzione di: Sara Brambilla
Editore: Ledizioni
Pubblicato nel: giugno 2024
Collana: Messaggi da nessun luogo
Formato: brossura, 85 p. – ePub
ISBN cartaceo: 9791256000944
ISBN ePub: 9791256000951
Prezzo cartaceo: 12,90 €
Prezzo ePub: 5,99 €




PUNIRE I BAMBINI

L’uso della forza fisica per correggere i bambini nei comportamenti ritenuti negativi è una costante nella storia dell’umanità. Nell’ultimo secolo l’uso di sculacciate, schiaffi, pizzicotti, strattoni e ogni altro intervento fisico è stato vietato nelle scuole e negli istituti pubblici per i minori, ma è con l’introduzione dei principi di interesse del minore e di responsabilità genitoriale che, anche in riferimento allo spazio famigliare, ormai quasi tutti gli Stati europei hanno introdotto il divieto di punizione corporale, percepita come una pratica violenta sul corpo dei bambini. Il volume propone una lettura sociologica del cambiamento culturale e sociale che trova nella punizione corporale confini e vie di accesso alla buona genitorialità.

DATI BIBLIOGRAFICI
Autrice: Benedetta Polini
Editore: Ledizioni
Pubblicato in: aprile 2024
Collana: Interventi
Formato: brossura, 160 p. – PDF in OA
ISBN cartaceo: 9791256001286
Prezzo cartaceo: 18,00 €


Scarica il PDF in Open Access





GAME GPT

Evento del 17 novembre a BookCity Milano 2024

Il volume esplora l’impatto rivoluzionario dei large language models (LLM) come ChatGPT sul mondo dei videogiochi. Questo testo, nato dalla collaborazione interdisciplinare tra un docente universitario, una giornalista videoludica, un podcaster esperto e un analista, si immerge nelle profondità dell’influenza degli LLM sul futuro del gaming.
Una guida esplorativa che analizza, discute e riflette su come queste tecnologie emergenti possano ridefinire la narrazione, il gameplay e l’interazione sociale nei videogiochi. Non solo offre una panoramica dettagliata su cosa siano i grandi modelli di linguaggio, ma anche come la loro presenza stia modellando il nostro futuro digitale.
Game GPT si rivolge sia agli appassionati di videogiochi sia a chi è interessato all’evoluzione digitale, offrendo contesto, approfondimenti e diverse prospettive su una delle più intriganti intersezioni tra tecnologia e creatività del nostro tempo. Con questo testo, i lettori sono invitati a navigare in un territorio in rapida evoluzione, scoprendo il potenziale impatto di queste tecnologie sul settore videoludico, un ambito in continua evoluzione che unisce tecnologia, arte ed esperienza umana.

DATI BIBLIOGRAFICI
Autori: Francesco Alteri, Fabrizia Malgieri, Fiorenzo Pilla, Francesco Toniolo
Editore: Ledizioni
Pubblicato nel: marzo 2024
Formato: brossura, 150 p. – ePub
Collana: Digitalia
ISBN cartaceo: 9791256001170
ISBN ePub: 9791256001187
Prezzo cartaceo: 14,90 €
Prezzo ePub: 6,99 €