CURRENT TRENDS IN OPEN SCIENCE

In an era where the dissemination of knowledge is both an ethical imperative and a contested space, Current Trends in Open Science offers a critical examination of the evolving landscape of academic publishing. Edited by Nicola Cavalli, this volume brings together leading voices to explore the promises and challenges of Open Science, from the transformative potential of Diamond Open Access to the structural reforms necessary for a more equitable and transparent research ecosystem.
Through rigorous analysis, contributors dissect the tensions between commercial publishing interests and the scholarly community’s push for greater autonomy, shedding light on policy frameworks, infrastructure needs, and cultural shifts required for meaningful change. Whether interrogating Italy’s stalled progress on Open Science or advocating for a publishing model driven by academic values rather than profit motives, this book is an essential resource for researchers, policymakers, and advocates committed to the future of knowledge as a public good.


DATI BIBLIOGRAFICI
A cura di: Nicola Cavalli
Editore: Ledizioni
Pubblicato in: aprile 2025
Formato: brossura, 76 p. – ePub – PDF in OA
Lingua: inglese
ISBN cartaceo: 9791256003679
ISBN epub: 9791256003686
Prezzo cartaceo: 14,00 €
Prezzo ePub: 6,99 €


Scarica il PDF Open Access




LA SOCIETÀ DELLA MERCIFICAZIONE E DELLA SORVEGLIANZA: DALLA PERSONA AI DATI

2La finalità di questo testo è di aiutare gli studenti a maturare una propria riflessione critica sull’evoluzione dei diritti (o del diritto) della personalità e sul modo in cui i giuristi ragionano. In una società in cui la mercificazione e la datificazione si associano alla sorveglianza di massa e quest’ultima diventa pervasiva si moltiplicano le minacce alla persona nelle sue dimensioni individuale e collettiva. In gioco è la tenuta delle società democratiche. In che misura il diritto privato comparato può contribuire a contrastare o ad assecondare queste minacce? Alcune risposte dovrebbero emergere nella parte quarta del libro.


DATI BIBLIOGRAFICI
Autore: Roberto Caso
Editore: Ledizioni
Pubblicato nel: maggio 2025
Collana: Diritto Aperto
Formato: brossura, 428 p. – PDF in Open Access – ePub
ISBN cartaceo: 9791256004201
ISBN ePub: 9791256004218
ISBN PDF OA: 9791256004225
Prezzo cartaceo: 22 €
Prezzo ePub: 10,99 €
Prezzo PDF: 0,00


Scarica il PDF in Open Access




DALLA RIVOLUZIONE DIGITALE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Il volume affronta, in chiave multidisciplinare, la discussione sugli scenari politici, etici, sociali e istituzionali delineati dall’impetuoso avanzamento delle conoscenze scientifiche e tecnologiche nell’ambito della robotica, della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale. Tali trasformazioni, realizzatesi progressivamente tra gli ultimi decenni del XX secolo e l’inizio del XXI, sono suscettibili di modificare profonamente gli equilibri socioeconomici, le tradizioni culturali e i valori di riferimento consolidati nel Novecento, inteso quale età dell’oro della democrazia nazionale e del tentativo di proiettarne principi e modelli sul piano sovranazionale, attraverso il processo di integrazione europea.


DATI BIBLIOGRAFICI
Autori: Filippo Maria Giordano, Stefano Quirico
Editore: Ledizioni, in collaborazione con l’Università di Torino
Collana: De Europa Special Issues
Pubblicato in: dicembre 2024 (stampa 2025)
Formato: brossura, 146 p. – PDF in OA
ISBN PDF OA: 9788875902896
ISBN cartaceo: 9791256002009
Prezzo cartaceo: 39,00 €


Scarica il PDF Open Access




LE SANZIONI TRIBUTARIE E LA STAGIONE DELLE RIFORME

Le sanzioni tributarie e la stagione delle riforme rappresenta una tappa significativa nel dibattito giuridico contemporaneo sulla riforma del sistema sanzionatorio tributario italiano. Nato nell’ambito del progetto PRO.DI.GI.T., con il sostegno dell’Agenzia per la Coesione Territoriale, questo volume raccoglie gli atti del webinar promosso dall’Hub della Giustizia Tributaria che si è svolto tra il 24 e il 25 maggio 2024.
Il testo offre un’analisi dettagliata della recente revisione del sistema sanzionatorio, attuata con il decreto legislativo 87/2024, tramite numerosi contributi di giuristi, nei quali vengono esplorate criticamente le nuove direttrici normative, i fondamenti costituzionali e le tensioni interpretative emerse. Tali contributi sono focalizzati sulle novità, i principi generali e i rapporti tra sanzioni tributarie e sanzioni penali, e affrontano con approccio critico e interdisciplinare tematiche quali il principio di proporzionalità inteso come architrave della nuova legalità sanzionatoria; la distinzione tra crediti inesistenti e non spettanti; la rilevanza della lex mitior e la sua controversa irretroattività; la riscrittura del rapporto tra processo penale e processo tributario alla luce del principio del ne bis in idem; la problematizzazione dell’efficacia dissuasiva delle nuove sanzioni in un contesto di maggiore equità formale e sostanziale. La trattazione degli argomenti non si limita alla mera descrizione normativa, ma promuove una vera e propria ridefinizione del paradigma punitivo tributario, ponendo l’accento sulla sostanza materiale dei fatti, sulla razionalità sistemica e sul rispetto dei diritti fondamentali. È in questa chiave che il volume si configura come uno spazio critico di elaborazione giuridica avanzata, in cui la dogmatica si intreccia con la pratica forense e il diritto europeo.


DATI BIBLIOGRAFICI
A cura di: Maria De Cono
Editore: Ledizioni
Pubblicato in: aprile 2025
Formato: brossura, 204 p.
ISBN cartaceo: 9791256004263
Prezzo cartaceo: 32 €
ISBN ePub: 9791256004270
Prezzo ePub: 16,99 €




III RAPPORTO MHEO

Il Terzo Rapporto MHEO si propone di analizzare le dinamiche occupazionali dei laureati, con un focus particolare sulla Lombardia, un territorio di grande rilevanza economica e culturale, in cui l’istruzione terziaria gioca un ruolo cruciale per lo sviluppo. Analizzare gli sbocchi occupazionali dei laureati è un compito complesso che richiede un approccio metodologico integrato. Il rapporto rappresenta un contributo prezioso per comprendere le interazioni tra istruzione terziaria e mercato del lavoro, fornendo strumenti utili per il dialogo tra istituzioni, imprese e società civile.


DATI BIBLIOGRAFICI
Autori: Mario Mezzanzanica, Silvia Salini.
Editore: Milano University Press
Pubblicato in: aprile 2025
Formato: brossura, 148 p.
ISBN cartaceo: 9791255102250
Prezzo cartaceo: 24,00€


Scarica il PDF Open Access dal sito Milano University Press




IL FONDO DI FINANZIAMENTO ORDINARIO: DINAMICHE E POTENZIALITÀ

Il presente lavoro si pone l’obiettivo di ricostruire il percorso evolutivo trentennale del Fondo di finanziamento ordinario (FFO) delle università statali, discutendone l’impostazione e ripercorrendone le tappe principali. L’obiettivo è identificare le caratteristiche e le fasi evolutive mettendo in luce le trasformazioni intervenute e il loro portato in termini di cambiamento. Il volume si compone di cinque capitoli. Il primo esamina le caratteristiche dei modelli di finanziamento statale delle università, fornendo una classificazione delle principali tipologie esistenti. Particolare attenzione è posta ai meccanismi di finanziamento basati sulle performance. Il secondo capitolo descrive gli approcci teorici della Resource dependence theory (RDT), della Principal-agent theory (PAT) e della Legitimacy theory (LT), che sono utilizzati quali lenti interpretative per leggere i meccanismi di performance-based funding (PBF) nei sistemi di finanziamento dell’istruzione terziaria e, in particolare, nel contesto italiano. Il terzo capitolo delinea l’itinerario evolutivo del FFO dalla sua istituzione nel 1993 sino a oggi, soffermandosi sulle tappe più significative e sulle componenti che costituiscono il Fondo. Focalizzandosi sullo scorcio più recente (dal 2009 al 2024), il quarto capitolo si concentra sui trend del FFO, delineando gli andamenti a livello di sistema, per aree geografiche e in rapporto agli studenti, ai docenti e alle dimensioni degli atenei. Il capitolo finale interpreta l’evoluzione del FFO nel corso degli anni e formula, in ottica esplorativa, alcune raccomandazioni per un utilizzo più consapevole dei meccanismi di PBF.


DATI BIBLIOGRAFICI
Autori: Corrado Nobili, Matteo Turri
Editore: Milano University Press
Pubblicato in: aprile 2025
Formato: brossura, 116 p.
ISBN cartaceo: 9791255102229
Prezzo cartaceo: 24,00€


Scarica il PDF Open Access dal sito Milano University Press




MANIFESTO DEI SOCIOLOGI E DELLE SOCIOLOGHE DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO SU AMBIENTE, TERRITORI E PROCESSI MIGRATORI

In un’epoca segnata da profonde trasformazioni sociali e ambientali, il Manifesto dei Sociologi e delle Sociologhe dell’Ambiente e del Territorio si configura come un intervento critico e costruttivo
in grado di leggere in maniera analitica la contemporaneità socio-territoriale.
Attraverso una pluralità di approcci – teorici, empirici e interdisciplinari – questo contributo mette in luce come la questione migratoria investa trasversalmente la società italiana, ridefinendo spazi di inclusione ed esclusione e configurando nuove forme di periferizzazione. Il Manifesto si focalizza sui
temi della mobilità umana, della giustizia territoriale e delle disuguaglianze urbane, analizzando i nessi tra migrazioni, crisi ecologiche, precarietà urbana e rurale, trasformazioni sociali e politico-istituzionali. La ricca articolazione tematica – che spazia dai margini urbani ai contesti rurali, dalla crisi climatica alle questioni di genere, dalle politiche di accoglienza ai modelli insediativi, fino alla
crescente stigmatizzazione del diverso e alle forme diffuse di vulnerabilità sociale – evidenzia la molteplicità di forme con cui le migrazioni si inscrivono nello spazio sociale e fisico, contribuendo
a ridefinire non solo la morfologia dei luoghi, ma anche i significati della cittadinanza e della convivenza. Il Manifesto non si limita a denunciare, ma propone strumenti analitici e orientamenti di policy, sottolineando la necessità di interfacciarsi con una realtà sempre più complessa e strutturalmente interconnessa, fornendo strumenti pratici per affrontare le sfide del presente con rigore scientifico e impegno civile.


DATI BIBLIOGRAFICI
Autori: Gennaro Avallone, Fabio Berti, Luca Bottini, Simone Caiello, Francesco Caruso, Gilda Catalano, Carlo Colloca, Natalia Coppolino, Mario Coscarello, Silvia Crivello, Mariaclaudia Cusumano, Luca Daconto, Giovanni Delli Zotti, Romina Deriu, Anna Elia, Enrico Ercole, Fiammetta Fannizza, Maria Camilla Fraudatario, Veronica Guidotti, Licia Lipari, Camilla Macciani, Manuela Maggio, Antonietta Mazzette, Vincenzo Mini, Maria Grazia Montesano, Silvia Mugnano, Antonino Mario Oliveri, Valentina Pantaleo, Gabriella Polizzi, Daniele Pulino, Marianna Ragone, Fiorella Spallone, Sara Spanu, Emanuele Stochino, Alessandra Terenzi, Ornella Urpis, Andrea Valzania, Moreno Zago.
Pubblicato nel: aprile 2025
Formato: brossura, 148 p. – ePub – PDF in Open Access
ISBN cartaceo: 9791256004010
ISBN ePub: 9791256004027
Prezzo cartaceo: 24 €
Prezzo ePub: 11,99


Scarica il PDF in Open Access




GLI ESSAIS IN ALTRA LINGUA

Gli Essais in altra lingua‘ indicano nella traduzione dell’opera di Montaigne l’oggetto dell’indagine a cui sono dedicati i contributi di questo volume, che spaziano in più contesti linguistici – segnatamente tedesco, inglese, spagnolo e italiano – e in più secoli, dalla prima traduzione italiana del 1590 alle versioni tedesche del XVIII secolo, fino a quelle pubblicate a Milano lungo tutto l’Ottocento. Due linee direttrici complementari sostengono la ricerca: la prima propone l’analisi dei testi e delle singole scelte traduttive, tese innanzitutto a valorizzare la ‘scrittura’ dell’écrivain bordolese e a collocare i suoi Essais all’interno di un’ideale biblioteca linguisticoletteraria di matrice europea; la seconda esplora le cosiddette ‘traiettorie’ del testo e delle sue traduzioni all’interno di un poli-sistema culturale che riguarda parte consistente dell’Europa e che interessa strategie editoriali, politiche linguistiche, istituzioni e società.
Nonostante il carattere specificamente nazionale delle singole traiettorie europee degli Essais, esistono punti di convergenza mobili, ‘passerelle’ che travalicano la diversità dei contesti geografici, politici, culturali, e depotenziano quella sorta di illisibilité che accompagna nei secoli l’opera di Montaigne.
La traduzione è esercizio di ascolto e restituzione, di misura della conoscenza di sé e dell’altro, indagarla in modo approfondito offre una riflessione importante sul piano diacronico quanto su quello sincronico dell’ermeneutica montaignana: le traduzioni valorizzano la polisemia degli Essais, palesano elementi che nell’originale restavano silenti e lo fanno spesso per vie inattese, operando scelte, sostituzioni, negoziazioni non solo necessarie ma anche rivelatrici di una cultura europea, en mouvement.


DATI BIBLIOGRAFICI
A cura di: Maurizio Pirro e Alessandra Preda
Editore: Ledizioni
Pubblicato in: aprile 2025
Collana: Di/Segni
Formato: brossura, 308 p. – PDF in OA
ISBN cartaceo: 9791256003648
Prezzo cartaceo: 32,00 €


Scarica il PDF Open Access




UNA VITA SOSPESA

Una vita sospesa è molto più di una semplice autobiografia.

È un atto di coraggio intellettuale e umano, una testimonianza di resistenza interiore nel cuore della tempesta in cui Giovanni Sala, figura poliedrica dell’imprenditoria e della politica brianzola, attraversa un decennio segnato da eventi drammatici: la malattia, l’ingiustizia, l’isolamento, la messa in discussione del proprio nome e della propria integrità.
Con una voce sobria e intensa, l’autore dà forma a un racconto personale che, pur radicato in esperienze specifiche, tocca corde universali: la vulnerabilità dell’uomo di fronte al dolore, la ricerca di senso davanti alle difficoltà, la lotta per conservare la propria dignità quando tutto sembra crollare. Tutte le nostre vite affrontano periodi incerti, in cui sembrano fermarsi, al punto da restare quasi sospese; è difficile, in quei momenti, trovare aspetti positivi. Da quella di Sala emerge un cammino interiore fatto di intima, penetrante consapevolezza e di una fede che non cede al cinismo.
Questo è il racconto autentico e profondo di dodici anni di vita trascorsi a superare i propri limiti e il proprio destino, di un uomo che, attraversata una lunga stagione di dolore e smarrimento, riscopre nel cuore della crisi la forza della propria identità, sostenuto da una famiglia meravigliosa – che ogni persona meriterebbe di avere – da affetti impagabili e amicizie vere che sanno aiutare a superare le dure prove, con la consapevolezza che l’amore è più forte del male.
Arricchito da una prefazione di Alessandro Cagliani e da una nota di Max Spinolo, questo libro è un documento di rara intensità, una meditazione civile e spirituale sul dolore e sulla rinascita, su una vita sospesa che ritrova sé stessa e dona speranza a molti. Un invito, discreto ma fermo, a non dimenticare mai chi siamo, anche quando tutto intorno sembra volerlo cancellare.



DATI BIBLIOGRAFICI
Autore: Giovanni Sala
Editore: Ledizioni
Pubblicato in: aprile 2025
Formato: brossura, 190 p. – ePub
ISBN cartaceo: 9791256003914
ISBN ePub: 9791256003921
Prezzo cartaceo: 16,00 €
Prezzo ePub: 6,99 €




CON-SENSO

Il consenso informato è davvero garanzia di un diritto alla salute soggettivo, libero e consapevole per tutte e tutti, senza discriminazioni? Cioè, il consenso informato, per come viene agìto nelle prassi, riesce a porsi quale garante di diritti? Il testo cercherà di rispondere a tali quesiti attraverso la restituzione di una ricerca antropologica svolta nel reparto di ginecologia ed ostetricia di un’azienda universitario-ospedaliera della regione Emilia-Romagna. Partendo da riflessioni filosofico giuridiche, l’autrice interroga la capacità dei diritti fondamentali, ed in particolare il diritto alla salute, di divenire sostanziali nel contesto contemporaneo interculturale. L’esigibilità nelle prassi quotidiane va infatti compresa considerando le diverse dimensioni di potere che caratterizzano le relazioni, in primis quella medico-paziente. Attraverso l’etnografia delle azioni sanitarie, le modalità in cui viene agito il consenso informato entrano in dialogo con la riflessione rispetto alle criticità ed alle disfunzioni proprie della logica aziendalistica strutturante l’incontro tra sapere biomedico e cittadini.


DATI BIBLIOGRAFICI
Autore: Stefania Spada
Editore: Ledizioni
Pubblicato in: aprile 2025
Collana: Antropologia della Contemporaneità
Formato: brossura, 235 p. – ePub
ISBN cartaceo: 9791256003242
ISBN ePub: 9791256003259
Prezzo cartaceo: 24,00 €
Prezzo ePub: 11,99 €




MARIA MONTESSORI E LA PEDAGOGIA SCIENTIFICA

Pubblicato per la prima volta nel 1953, a pochi mesi dalla morte di Montessori, questo libro ha offerto un contributo originale alla sua ricezione critica. De Bartolomeis la rilegge alla luce dei propri interessi per l’educazione attiva e per i problemi connessi alla definizione della pedagogia come scienza. Ne viene fuori un profilo che marca la distanza fra Montessori e le espressioni più aggiornate del movimento pedagogico contemporaneo e ne ridimensiona le pretese di scientificità. Prendere sul serio Montessori come oggetto di studio è tutt’uno con il renderle merito della sua lotta per il riconoscimento dei bambini: da questa posizione De Bartolomeis si misura con un esercizio critico che fa intravedere la trama di una stagione operosa della sua autoformazione come intellettuale e pedagogista militante.
Questa nuova edizione ad accesso aperto apre la sezione Testi della collana Ianus. Educazione e trasformazione sociale.


DATI BIBLIOGRAFICI
Autore: Francesco De Bartolomeis
A cura di: Maura Tripi e Vincenzo Schirripa
Editore: Ledizioni
Collana: Ianus
Pubblicato in: aprile 2025
Formato: brossura, 203 p. – PDF in OA
ISBN cartaceo: 9791256003853
Prezzo cartaceo: 20,00 €


Scarica il PDF Open Access




ARRABBIATI

Siamo dinanzi a mutamenti inimmaginabili di cui non comprendiamo ancora portata e significato e che attraversano tutti i paesi del mondo: dal disagio delle democrazie alla crisi dei partiti tradizionali, dal fenomeno pervasivo delle dimissioni di massa (great resignation) all’affermazione delle forze sovraniste, nazionaliste e di ultradestra nel mondo, dalle culture wars fino al crollo irrefrenabile della natalità e dei matrimoni, nell’assenza di un’autentica nuova narrazione capace di rifuggire da spiegazioni approssimative, ingannevoli politicamente e intellettualmente esecrabili. Ma c’è qualcosa di ancora più profondo che pare celarsi dietro queste tendenze e che sembra montare in maniera preoccupante nella retorica pubblica, dal dibattito politico-culturale alla vita privata di ognuno di noi: la rabbia, appunto. Uno stato emotivo che sulla falsariga di Zygmunt Bauman potremmo intendere come la risposta sociale a una drammatica crisi di fiducia pubblica nello Stato, esito di una profonda crisi di rappresentanza che è, innanzitutto, politica, oltreché istituzionale. Il presente lavoro indaga proprio la rabbia sociale, pur nella consapevolezza della complessità e della multidimensionalità del fenomeno e senza la pretesa di esaurire un tema così complesso da impegnare secoli di storia del pensiero e discipline differenti, dalle filosofie alle psicologie fino alle scienze della vita. Si rivela comunque interessante esplorare e tentare di comprendere, mediante un’ampia revisione della letteratura esistente e con riferimento alle principali evidenze scientifiche, l’universo delle motivazioni che inducono la rabbia nelle persone, i contesti in cui si manifesta con maggiore evidenza e gli effetti che questa può determinare sulla qualità delle relazioni sociali, oltre che sulla tenuta della società.


DATI BIBLIOGRAFICI
Autore: Carmelo Guarino
Editore: Ledizioni
Pubblicato in: aprile 2025
Formato: brossura, 210 p. – ePub
ISBN cartaceo: 9791256003860
ISBN ePub: 9791256003877
Prezzo cartaceo: 20,00 €
Prezzo ePub: 9,99 €