CURRENT TRENDS IN OPEN SCIENCE

In an era where the dissemination of knowledge is both an ethical imperative and a contested space, Current Trends in Open Science offers a critical examination of the evolving landscape of academic publishing. Edited by Nicola Cavalli, this volume brings together leading voices to explore the promises and challenges of Open Science, from the transformative potential of Diamond Open Access to the structural reforms necessary for a more equitable and transparent research ecosystem.
Through rigorous analysis, contributors dissect the tensions between commercial publishing interests and the scholarly community’s push for greater autonomy, shedding light on policy frameworks, infrastructure needs, and cultural shifts required for meaningful change. Whether interrogating Italy’s stalled progress on Open Science or advocating for a publishing model driven by academic values rather than profit motives, this book is an essential resource for researchers, policymakers, and advocates committed to the future of knowledge as a public good.


DATI BIBLIOGRAFICI
A cura di: Nicola Cavalli
Editore: Ledizioni
Pubblicato in: aprile 2025
Formato: brossura, 76 p. – ePub – PDF in OA
Lingua: inglese
ISBN cartaceo: 9791256003679
ISBN epub: 9791256003686
Prezzo cartaceo: 14,00 €
Prezzo ePub: 6,99 €


Scarica il PDF Open Access




LA SOCIETÀ DELLA MERCIFICAZIONE E DELLA SORVEGLIANZA: DALLA PERSONA AI DATI

2La finalità di questo testo è di aiutare gli studenti a maturare una propria riflessione critica sull’evoluzione dei diritti (o del diritto) della personalità e sul modo in cui i giuristi ragionano. In una società in cui la mercificazione e la datificazione si associano alla sorveglianza di massa e quest’ultima diventa pervasiva si moltiplicano le minacce alla persona nelle sue dimensioni individuale e collettiva. In gioco è la tenuta delle società democratiche. In che misura il diritto privato comparato può contribuire a contrastare o ad assecondare queste minacce? Alcune risposte dovrebbero emergere nella parte quarta del libro.


DATI BIBLIOGRAFICI
Autore: Roberto Caso
Editore: Ledizioni
Pubblicato nel: maggio 2025
Collana: Diritto Aperto
Formato: brossura, 428 p. – PDF in Open Access – ePub
ISBN cartaceo: 9791256004201
ISBN ePub: 9791256004218
ISBN PDF OA: 9791256004225
Prezzo cartaceo: 22 €
Prezzo ePub: 10,99 €
Prezzo PDF: 0,00


Scarica il PDF in Open Access




REAL SPACE – VIRTUAL SPACE. AESTHETICS, ARCHITECTURE, AND IMMERSIVE ENVIRONMENTS

This volume explores the complex relationship between real and virtual spaces, analysing how digital media are increasingly reshaping architectural and urban environments. Contributors examine the impact of new technologies on spatial experiences in the contemporary mediascape, from everyday life to urban spaces and immersive architectural design. Through a combination of theoretical essays and concrete case studies, the volume focuses in particular on Virtual Reality (VR) as an innovative tool capable of reimagining spatial design, transforming the interaction between built environments and digital spaces, and offering new perspectives on the future of architecture, urbanism and cultural heritage.


DATI BIBLIOGRAFICI
A cura di: Fabrizia Bandi, Roberto Paolo Malaspina
Editore: Milano University Press
Pubblicato in: aprile 2025
Formato: brossura, 178 p.
ISBN PDF in Open Access: 9791255102427


Scarica il PDF Open Access dal sito Milano University Press




DALLA RIVOLUZIONE DIGITALE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Il volume affronta, in chiave multidisciplinare, la discussione sugli scenari politici, etici, sociali e istituzionali delineati dall’impetuoso avanzamento delle conoscenze scientifiche e tecnologiche nell’ambito della robotica, della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale. Tali trasformazioni, realizzatesi progressivamente tra gli ultimi decenni del XX secolo e l’inizio del XXI, sono suscettibili di modificare profonamente gli equilibri socioeconomici, le tradizioni culturali e i valori di riferimento consolidati nel Novecento, inteso quale età dell’oro della democrazia nazionale e del tentativo di proiettarne principi e modelli sul piano sovranazionale, attraverso il processo di integrazione europea.


DATI BIBLIOGRAFICI
Autori: Filippo Maria Giordano, Stefano Quirico
Editore: Ledizioni, in collaborazione con l’Università di Torino
Collana: De Europa Special Issues
Pubblicato in: dicembre 2024 (stampa 2025)
Formato: brossura, 146 p. – PDF in OA
ISBN PDF OA: 9788875902896
ISBN cartaceo: 9791256002009
Prezzo cartaceo: 39,00 €


Scarica il PDF Open Access




MANIFESTO DEI SOCIOLOGI E DELLE SOCIOLOGHE DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO SU AMBIENTE, TERRITORI E PROCESSI MIGRATORI

In un’epoca segnata da profonde trasformazioni sociali e ambientali, il Manifesto dei Sociologi e delle Sociologhe dell’Ambiente e del Territorio si configura come un intervento critico e costruttivo
in grado di leggere in maniera analitica la contemporaneità socio-territoriale.
Attraverso una pluralità di approcci – teorici, empirici e interdisciplinari – questo contributo mette in luce come la questione migratoria investa trasversalmente la società italiana, ridefinendo spazi di inclusione ed esclusione e configurando nuove forme di periferizzazione. Il Manifesto si focalizza sui
temi della mobilità umana, della giustizia territoriale e delle disuguaglianze urbane, analizzando i nessi tra migrazioni, crisi ecologiche, precarietà urbana e rurale, trasformazioni sociali e politico-istituzionali. La ricca articolazione tematica – che spazia dai margini urbani ai contesti rurali, dalla crisi climatica alle questioni di genere, dalle politiche di accoglienza ai modelli insediativi, fino alla
crescente stigmatizzazione del diverso e alle forme diffuse di vulnerabilità sociale – evidenzia la molteplicità di forme con cui le migrazioni si inscrivono nello spazio sociale e fisico, contribuendo
a ridefinire non solo la morfologia dei luoghi, ma anche i significati della cittadinanza e della convivenza. Il Manifesto non si limita a denunciare, ma propone strumenti analitici e orientamenti di policy, sottolineando la necessità di interfacciarsi con una realtà sempre più complessa e strutturalmente interconnessa, fornendo strumenti pratici per affrontare le sfide del presente con rigore scientifico e impegno civile.


DATI BIBLIOGRAFICI
Autori: Gennaro Avallone, Fabio Berti, Luca Bottini, Simone Caiello, Francesco Caruso, Gilda Catalano, Carlo Colloca, Natalia Coppolino, Mario Coscarello, Silvia Crivello, Mariaclaudia Cusumano, Luca Daconto, Giovanni Delli Zotti, Romina Deriu, Anna Elia, Enrico Ercole, Fiammetta Fannizza, Maria Camilla Fraudatario, Veronica Guidotti, Licia Lipari, Camilla Macciani, Manuela Maggio, Antonietta Mazzette, Vincenzo Mini, Maria Grazia Montesano, Silvia Mugnano, Antonino Mario Oliveri, Valentina Pantaleo, Gabriella Polizzi, Daniele Pulino, Marianna Ragone, Fiorella Spallone, Sara Spanu, Emanuele Stochino, Alessandra Terenzi, Ornella Urpis, Andrea Valzania, Moreno Zago.
Pubblicato nel: aprile 2025
Formato: brossura, 148 p. – ePub – PDF in Open Access
ISBN cartaceo: 9791256004010
ISBN ePub: 9791256004027
Prezzo cartaceo: 24 €
Prezzo ePub: 11,99


Scarica il PDF in Open Access




GLI ESSAIS IN ALTRA LINGUA

Gli Essais in altra lingua‘ indicano nella traduzione dell’opera di Montaigne l’oggetto dell’indagine a cui sono dedicati i contributi di questo volume, che spaziano in più contesti linguistici – segnatamente tedesco, inglese, spagnolo e italiano – e in più secoli, dalla prima traduzione italiana del 1590 alle versioni tedesche del XVIII secolo, fino a quelle pubblicate a Milano lungo tutto l’Ottocento. Due linee direttrici complementari sostengono la ricerca: la prima propone l’analisi dei testi e delle singole scelte traduttive, tese innanzitutto a valorizzare la ‘scrittura’ dell’écrivain bordolese e a collocare i suoi Essais all’interno di un’ideale biblioteca linguisticoletteraria di matrice europea; la seconda esplora le cosiddette ‘traiettorie’ del testo e delle sue traduzioni all’interno di un poli-sistema culturale che riguarda parte consistente dell’Europa e che interessa strategie editoriali, politiche linguistiche, istituzioni e società.
Nonostante il carattere specificamente nazionale delle singole traiettorie europee degli Essais, esistono punti di convergenza mobili, ‘passerelle’ che travalicano la diversità dei contesti geografici, politici, culturali, e depotenziano quella sorta di illisibilité che accompagna nei secoli l’opera di Montaigne.
La traduzione è esercizio di ascolto e restituzione, di misura della conoscenza di sé e dell’altro, indagarla in modo approfondito offre una riflessione importante sul piano diacronico quanto su quello sincronico dell’ermeneutica montaignana: le traduzioni valorizzano la polisemia degli Essais, palesano elementi che nell’originale restavano silenti e lo fanno spesso per vie inattese, operando scelte, sostituzioni, negoziazioni non solo necessarie ma anche rivelatrici di una cultura europea, en mouvement.


DATI BIBLIOGRAFICI
A cura di: Maurizio Pirro e Alessandra Preda
Editore: Ledizioni
Pubblicato in: aprile 2025
Collana: Di/Segni
Formato: brossura, 308 p. – PDF in OA
ISBN cartaceo: 9791256003648
Prezzo cartaceo: 32,00 €


Scarica il PDF Open Access




MARIA MONTESSORI E LA PEDAGOGIA SCIENTIFICA

Pubblicato per la prima volta nel 1953, a pochi mesi dalla morte di Montessori, questo libro ha offerto un contributo originale alla sua ricezione critica. De Bartolomeis la rilegge alla luce dei propri interessi per l’educazione attiva e per i problemi connessi alla definizione della pedagogia come scienza. Ne viene fuori un profilo che marca la distanza fra Montessori e le espressioni più aggiornate del movimento pedagogico contemporaneo e ne ridimensiona le pretese di scientificità. Prendere sul serio Montessori come oggetto di studio è tutt’uno con il renderle merito della sua lotta per il riconoscimento dei bambini: da questa posizione De Bartolomeis si misura con un esercizio critico che fa intravedere la trama di una stagione operosa della sua autoformazione come intellettuale e pedagogista militante.
Questa nuova edizione ad accesso aperto apre la sezione Testi della collana Ianus. Educazione e trasformazione sociale.


DATI BIBLIOGRAFICI
Autore: Francesco De Bartolomeis
A cura di: Maura Tripi e Vincenzo Schirripa
Editore: Ledizioni
Collana: Ianus
Pubblicato in: aprile 2025
Formato: brossura, 203 p. – PDF in OA
ISBN cartaceo: 9791256003853
Prezzo cartaceo: 20,00 €


Scarica il PDF Open Access




ITALIANISTICA DIGITALE

Con questo volume si inaugura la nuova collana dell’Associazione degli Italianisti «MiriADI», pensata per accogliere gli esiti delle iniziative di studio promosse dai gruppi di ricerca tematici e dai coordinamenti dei giovani attivi nell’Associazione, sostenuti da programmi appositi.
In tale scenario ha preso forma l’incontro internazionale Italianistica digitale, che si è tenuto a Macerata il 4 e 5 aprile 2024, in occasione del quale sono stati chiamati a raccolta gli early stage researchers impegnati nell’ambito delle Digital Humanities applicate a un ventaglio di questioni molto vario. Lo testimonia l’articolazione del libro, i cui contenuti sono distribuiti in ordine alfabetico per sezioni che nell’insieme delineano il panorama delle attuali implicazioni delle discipline letterarie e filologiche con le tecnologie digitali.


DATI BIBLIOGRAFICI
A cura di: Ilaria Cesaroni, Sara Gallegati, Gioele Marozzi, Matteo Maselli
Editore: Ledizioni
Pubblicato in: aprile 2025
Formato: PDF in OA – Epub
ISBN PDF Open Access: 9791256003730
ISBN ePub: 9791256003747


Scarica il PDF Open Access




TRIBUNALI DI CARTA

Questo volume indaga ad ampio raggio il problema della giustizia in letteratura. Concentrandosi prevalentemente sul problema giudiziario, sulla veridicità degli atti del processo, sull’attività condotta nelle aule di tribunale, ci si interroga sui tratti comuni che contraddistinguono autori pur tanto distanti per epoche e poetiche, ma tutti tra loro collegati, di fondo, da una profonda sete di conoscenza e da una faticosa ricerca della verità, che sempre origina da una comune aspirazione alla perfettibile Giustizia umana e mai da una sfiducia, totale o parziale, nelle potenzialità giudiziarie.
Insieme agli scrittori più noti e studiati che operano sul tema e che hanno nel tempo posto le basi della riflessione giudiziaria o a coloro che abbiano progressivamente seguito quei modelli, da Goethe a Kafka a Weiss, da Manzoni – che resta costante caposaldo di questo studio – a Sciascia, fino al più recente Camilleri, si è cercato di inglobare anche autori meno trattati dalla critica in merito alla problematica giudiziaria (Betti, Benda, Fontane e Buzzati, ad esempio). Se ne ricava una panoramica a trecentosessanta gradi sulle questioni centrali del problema giudiziario – dalla trasposizione teatrale o romanzesca, alla motivazione che sta alla base della scelta di riportare o meno i nomi dei protagonisti, all’assoluto e comune rifiuto della possibilità di una giustizia privata generata unicamente da un desiderio di vendetta – senza dimenticare che, nonostante gli elementi biografici di questi scrittori sovente li riconducano in qualche modo al mondo giudiziario, ci si trova comunque sempre di fronte a testi letterari, che in quanto tali vengono qui affrontati.


DATI BIBLIOGRAFICI
Autrice: Teresa Agovino
Editore: Ledizioni
Pubblicato in: aprile 2025
Formato: brossura, 134 p. – PDF in OA
ISBN cartaceo: 9791256003815
ISBN PDF Open Access: 9791256003822
Prezzo cartaceo: 24,00 €


Scarica il PDF Open Access




TRANSITION PATHWAY. AZIONI CONCRETE, IMPRONTE LEGGERE. AREA TERRITORIALE TORINO.

“Azioni Concrete, Impronte Leggere. Educare alla transizione” (ACIL) è un progetto biennale (2022-2024) su base nazionale finanziato da AICS – Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. Si è posto l’obiettivo di supportare la realizzazione di una transizione equa e giusta in sei territori d’Italia (Catania, Roma, Bologna, Torino, Gorizia, Rovereto). Per ogni territorio è stato realizzato un workshop che ha permesso di tracciare un transition pathway ad esso dedicato.

 

DATI BIBLIOGRAFICI
Editore: Ledizioni
DOI: 10.5281/zenodo.15181020
Collana: Azioni Concrete, Impronte Leggere
Formato: PDF in Open Access
Pagine: 16




TRANSITION PATHWAY. AZIONI CONCRETE, IMPRONTE LEGGERE. ROVERETO, MLAL TRENTINO ONLUS

“Azioni Concrete, Impronte Leggere. Educare alla transizione” (ACIL) è un progetto biennale (2022-2024) su base nazionale finanziato da AICS – Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. Si è posto l’obiettivo di supportare la realizzazione di una transizione equa e giusta in sei territori d’Italia (Catania, Roma, Bologna, Torino, Gorizia, Rovereto). Per ogni territorio è stato realizzato un workshop che ha permesso di tracciare un transition pathway ad esso dedicato.

 

DATI BIBLIOGRAFICI
Editore: Ledizioni
DOI: 10.5281/zenodo.15180959
Collana: Azioni Concrete, Impronte Leggere
Formato: PDF in Open Access
Pagine: 30




TRANSITION PATHWAY. AZIONI CONCRETE, IMPRONTE LEGGERE. ROMA, XV MUNICIPIO, COMI

“Azioni Concrete, Impronte Leggere. Educare alla transizione” (ACIL) è un progetto biennale (2022-2024) su base nazionale finanziato da AICS – Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. Si è posto l’obiettivo di supportare la realizzazione di una transizione equa e giusta in sei territori d’Italia (Catania, Roma, Bologna, Torino, Gorizia, Rovereto). Per ogni territorio è stato realizzato un workshop che ha permesso di tracciare un transition pathway ad esso dedicato.

 

DATI BIBLIOGRAFICI
Editore: Ledizioni
DOI: 10.5281/zenodo.15180936
Collana: Azioni Concrete, Impronte Leggere
Formato: PDF in Open Access
Pagine: 30