PETRARCA E LA LIRICA TROBADORICA

Oggetto di attenzione critica sin dal Quattrocento e poi, a più riprese, negli ultimi decenni, il rapporto tra Petrarca e i trovatori costituisce ancora un nodo irrisolto. L’approfondimento sul riuso della tradizione occitanica, che in Petrarca presenta le forme dell’appropriazione e della trasformazione, può d’altronde fornire preziose informazioni sulle modalità e gli obiettivi compositivi del poeta, con particolare riferimento alla sua produzione lirica volgare. Lo studio si propone di indagare questi aspetti da una parte riflettendo in termini problematici e ipotetici sulle occasioni e le modalità con cui Petrarca potrebbe essere entrato in contatto con i modelli trobadorici e dall’altra analizzando nel dettaglio le immagini topiche e le strutture di genere che contraddistinguono il Canzoniere, con particolare attenzione ad alcune aree tematiche fondamentali; gli elementi espressivi più convenzionali consentono, infatti, di identificare un “sistema” e vere e proprie costanti nelle modalità di rifunzionalizzazione messe in atto dal poeta. L’obiettivo è quello di cogliere l’effettivo ruolo degli antecedenti occitanici nella rielaborazione petrarchesca e il significato che essa assume nel complesso dei Rerum vulgarium fragmenta, eventualmente anche attraverso la mediazione dei modelli italiani delle Origini, dai poeti siciliani ai siculo-toscani agli stilnovisti.

DATI BIBLIOGRAFICI

Autrice: Giulia Ravera
Editore: Ledizioni
Collana: Medioevi sez. Novissima
Formato: Brossura, 710 p.
ISBN: 9788867056668
Prezzo cartaceo: 48,00 €




STUDI DEDICATI A GENNARO BARBARISI

Gennaro Barbarisi (Sondrio, 1932 – Milano, 2007) è stato uno dei grandi italianisti del Nove­cento. Allievo di Mario Fubini, ha insegnato Letteratura italiana a Torino, Cagliari e Milano. È stato uno dei massimi conoscitori del Settecento e dell’Ottocento italiani. Capitali sono i suoi studi su Pietro Verri, su Parini e sull’illuminismo lombardo, su Monti e sul neoclassi­cismo, su Foscolo (tra cui la monumentale edizione critica degli Esperimenti di traduzione dell’Iliade), ma anche quelli sulla letteratura dialettale e su Carlo Porta e quelli sul Galateo di Giovanni della Casa, che hanno dato origine a un acceso dibattito, ancora in corso, su un esemplare caso di filologia dei testi a stampa.
Il presente volume, edito per la prima volta nel 2007 e curato dagli allievi dello studioso, raccoglie studi di Italianistica dalle Origini al Novecento, offerti a Gennaro Barbarisi da colleghi, allievi e amici per i suoi settantacinque anni.

Contributi di:

Stefano Zecchi, Guido Capovilla, Emilio Pasquini, Lina Bolzoni, Francesca Fedi, Paolo Borsa, Beatrice Arduini, Loredana Chines, Paola Vecchi Galli, Gabriele Baldassarri, Gian Mario Anselmi, Claudia Berra, Michele Comelli, Marco Ballari­ni, Roberta Turchi, Carlo Capra, Paolo Bartesaghi, Stefano Carrai, Angelo Romano, Gilberto Pizzamiglio, Laura Sannia Nowé, Paolo Bosisio, William Spaggiari, Bartolo Anglani, Maria Antonietta Terzoli, Franco Gavazzeni, Duccio Tongiorgi, Alfredo Cottignoli, Matteo Palumbo, Enrico Ghidetti, Umberto Carpi, Giuseppe Nicoletti, Sandro Maxia, Silvia Longhi, Michele Mari.

DATI BIBLIOGRAFICI

Autori: Claudia Berra e Michele Mari (a cura di)
Editore: Ledizioni
Collana: Letteraria Reprint
Formato: Brossura 17×24
Pubblicato in: Gennaio 2014
ISBN: 9788867051533 (cartaceo)
Pagine: 834
Prezzo (cartaceo): 50,00 €




ACME Vol. LXVI n.1-2/2013 Gennaio/Dicembre

Annali della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Milano

Vol. LXVI 1-2/2013. 

Direttore:
Giuseppe Zanetto

Comitato di Direzione:
Marialuisa Baldi – Alberto Cadioli – Alessandro Costazza – Gianfranco Fiaccadori – Flavio Lucchesi – Grado Giovanni Merlo –  Carlo Pagetti – Fabrizio Slavazzi

Coordinamento scientifico e redazionale:
Carla Castelli

Sommario:
Federica Ugliano, TT 31 of Khonsu at Sheik Abd El-Gurnah (Thebes): researches into constructed landscapes
Giovanni Francesco Randone, I distici del polyandrion di Ambracia: un dibattito interrotto
Greta Castrucci, Il lago dei cigni di Delo: dal «threnos» al peana
Lara Scaglia, Conoscenza ed esperienza. Per una lettura “relazionalista” dello spirito della filosofia kantiana alla luce dello schematismo trascendentale
Luca Gallarini, Un secolo nel segno di Napoleone: i «Cento anni» di Giuseppe Rovani
Chiara Fiaccadori, Per Aldo Noseda: il critico musicale
Andrea Roselli, L’ultimo assoluto della relatività
Vera Matarese, Dall’«articolo EPR» agli esperimenti di Alain Aspect: il lungo cammino del problema della nonlocalità in meccanica quantistica
Paola Avella, Sulla «Via!» del miracolo economico: una collaborazione inattesa per Giovanni Giudici
Elisabetta Mauroni, La difficile alternanza di imperfetto e passato prossimo in italiano: tempo, aspetto, azione

DATI BIBLIOGRAFICI

Editore: Ledizioni
Collana: ACME – Annali della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Milano
Formato: Brossura
Pubblicato in:  2013
ISSN cartaceo: 0001494X
Prezzo cartaceo: 50.00 €

PER ABBONAMENTI SCRIVERE A RIVISTE @ INTERNATIONALBOOKSELLER . COM




ACME Vol. LXVII n.1/2014 Gennaio/Giugno

Annali della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Milano

Vol. LXVII 1/2014. 

Direttore:
Giuseppe Zanetto ed Edoardo Esposito

Comitato di Direzione:
Marialuisa Baldi – Alberto Cadioli – Alessandro Costazza – Gianfranco Fiaccadori – Flavio Lucchesi – Grado Giovanni Merlo –  Carlo Pagetti – Fabrizio Slavazzi

Coordinamento scientifico e redazionale:
Carla Castelli

Sommario:
Matteo Bormetti   
API E MIELE NEL MEDITERRANEO ANTICO
Gabriele Busnelli CALLIMACO FR. 105 PF. (SYRMA ANTIGONES): UNA PROPOSTA DI INTERPRETAZIONE
Michele Bellomo LE COMPETENZE FINANZIARIE DEI CONSOLI: ANALISI DI UN EPISODIO RELATIVO A SCIPIONE AFRICANO
Roberto Capel Badino IL LIBRO D’ORO DI ARISTOMACHE: UNA NOTIZIA ANTIQUARIA IN PLUTARCO (MOR. 675 B) E UN FRAMMENTO DI EPOS CORINTIO (EUM. FR. 8 BERNABÉ)
Davide Redaelli UN’EPIGRAFE CAPENATE NEL CENOBIO DI S. PAOLO A ROMA
Ruth Miguel Franco TÓPICOS DE LOS PRÓLOGOS EN LAS CARTAS INTRODUCTORIAS A LAS ETYMOLOGIAE DE ISIDORO DE SEVILLA
Ottavio Brigandì LA LIBERTÀ E LE IMMAGINI: UNA DRAMMATURGIA A STAZIONI PER IL CONTROLLO DELL’AMORE. LETTURA DI PURGATORIO XVIII-XIX
Flavio Eusebio  L’APPARTAMENTO DI RISERVA PER PRINCIPI NEL PALAZZO REALE DI MILANO
Laura Neri  NATI DUE VOLTE DI GIUSEPPE PONTIGGIA: LA RETICENZA E LE FORME DELLA RAGIONE

DATI BIBLIOGRAFICI

Editore: Ledizioni
Collana: ACME – Annali della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Milano
Formato: Brossura
Pubblicato in:  Agosto 2014
ISSN cartaceo: 0001494X
Prezzo cartaceo: 50.00 €

PER ABBONAMENTI SCRIVERE A RIVISTE @ INTERNATIONALBOOKSELLER . COM




ACME Vol. LXVII n.2/2014 Dicembre

Annali della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Milano

Vol. LXVII 2/2014. 

Direttore:
Edoardo Esposito

Comitato di Direzione:
Andrea Capra – Caroline Patey – Irene Piazzoni – Paolo Rusconi – Paolo Spinicci

Coordinamento scientifico e redazionale:
Virna Brignatti

Sommario:

Mattia Maturo, “Uomini-cavallo”: genesi, elaborazione e memoria iconografica della figura del centauro, alcuni esempi

Roberta Delmoro, Per l’antico aspetto del Duomo di Monza: appunti dalle visite pastorali tra XVI e XVII secolo e alcune precisazioni sui polittici di Stefano De Fedeli

Enrico Colombo, Hegel e i Primi princìpi metafisici della scienza della natura

Massimo Vai, Materiali per una storia del pronome soggetto in milanese

Annalisa Federici, La parola e il silenzio in Virginia Woolf e Nathalie Sarraute

Emanuela Bandini, Memoria della trincea: appunti sullo stile di Un anno
sull’altipiano

Marta Limosani, Atonement di Ian McEwan: un momento culminante nella riflessione metanarrativa degli anni Novanta

Postille
Una proposta per l’attività futura

DATI BIBLIOGRAFICI

Editore: Ledizioni
Collana: ACME – Annali della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Milano
Formato: Brossura
Pubblicato in:  dicembre 2014
ISSN cartaceo: 0001494X
Prezzo cartaceo: 50.00 €

PER ABBONAMENTI SCRIVERE A RIVISTE @ INTERNATIONALBOOKSELLER . COM




ACME Vol. LXVIII n.1/2015 Giugno

Annali della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Milano

Vol. LXVIII 1/2015. 

 

Direttore:
Edoardo Esposito

Comitato di Direzione:
Andrea Capra – Caroline Patey – Irene Piazzoni – Paolo Rusconi – Paolo Spinicci

Coordinamento scientifico e redazionale:
Virna Brignatti

Sommario:

Editoriale

The Russian Historiography on Modern History between 20th
and 21st centuries
Giulia Lami, Introduzione
Michail V.Dmitriev, Tolleranza religiosa a Mosca? la cultura ortodossa dello stato zarista moscovita e i “musulmani russi”
Konstantin Ju. Erusalimskij, Ivan the Terrible and the Other in current history-writing
Olga E. Košeleva, La storiografia russa moderna sull’epoca pre-petrina (secolo XVII): problemi, metodi, orientamenti

Saggi
Annarosa Gallo, Una «fistula aquaria» della «res publica cumanorum» a San Marino
Ioannis M. Konstantakos, Alexander and Darius in a contest of wit («Alexander romance» 1.36-38): sources, formation, and storytelling traditions
Giacomo Scavello, Elementi epico-omerici nella dizione sofoclea: analisi del secondo stasimo dell’«Edipo re»
Elena Castelnuovo, Il «pulvis et umbra» oraziano in alcuni poeti latini tardoantichi
Arianna Giardini, Tommaseo e la narrativa storica: dalla riflessione sull’«Antologia» ai racconti
Stefano Apostolo, Novalis e Pascal. L’influsso degli “antichi maestri” nelle opere di Thomas Bernhard
Virna Brigatti, Inediti dalle «due tensioni» di Elio Vittorini. Nota al testo in dialogo con Dante Isella

Postille

DATI BIBLIOGRAFICI

Editore: Ledizioni
Collana: ACME – Annali della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Milano
Formato: Brossura
Pubblicato in:  giugno 2015
ISSN cartaceo: 0001494X
Prezzo cartaceo: 50.00 €

PER ABBONAMENTI SCRIVERE A RIVISTE @ INTERNATIONALBOOKSELLER . COM




ACME Vol. LXVIII n.2/2015 Dicembre

Annali della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Milano

Vol. LXVIII 2/2015. 

 

Direttore:
Edoardo Esposito

Comitato di Direzione:
Andrea Capra – Caroline Patey – Irene Piazzoni – Paolo Rusconi – Paolo Spinicci

Coordinamento scientifico e redazionale:
Virna Brignatti

Sommario:

Prospezioni sul modernismo

Introduzione
John Picchione, Il modernismo e il tempo: rivolgimenti concettuali identitari e formali
Ornella Selvafolta, Nuove riflessioni su Grand Hotel al Campo dei Fiori di Varese: architettura, costruzione, paesaggio nell’opera di Giuseppe Sommaruga
Martina Ciceri, Russian Ink in a British Pen: Anglo-Russian Echoes of Ivan Turgenev’s Aesthetics in Virgina Woolf’s «The Years»
Alessssandro Turba, «Mama, was sind das, “moderne menschen”?». Modernismo e teatro musicale: osservazioni e spunti di riflessione


Saggi

Francesco Sironi, La nutrice di Saffo in P.Oxy. 2289 e i paralleli omerici nel “Carme dei fratelli”
Lavinia Maggi, Platone interprete di se stesso. «Menone» 98 alla luce di «Fedro» 249b-c
Christofer Caletti, Catalhöyük: la frontiera dell’approccio riflessivo di Ian Hodder
Michela Dota, Edmondo De Amicis e la proposta al Ministro dell’Istruzione Pubblica. Un recupero bibliografico
Antonio De Francesco, Il poeta e la rivoluzione. Ancora qualche piccola nota sui «Pochi versi inediti» manzoniani

Postille

Daniel Defoe, I peggiori criminali del nostro tempo, traduzione e cura di Fabrizio Bagatti, Firenze, Edizioni Clichy, 2015 (Marialuisa Bignami)
Massssimo Mila, Le opere “brutte” di Giuseppe Verdi, a cura di Tito M. Tonietti (Emilio Sala)
Oliver Sacks, In movimento, Milano, Adelphi, 2015 (Paolo Inghilleri)
Elena Fabietti, Immagini figurali. Uno studio sulla poesia di Baudelaire e Rilke (Lorenzo Cardilli)

DATI BIBLIOGRAFICI

Editore: Ledizioni
Collana: ACME – Annali della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Milano
Formato: Brossura
Pubblicato in:  dicembre 2015
ISSN: 0001-494X
Prezzo: 50.00 €

PER ABBONAMENTI SCRIVERE A RIVISTE @ INTERNATIONALBOOKSELLER . COM




ACME Vol. LXIX n.1/2016 Giugno

Annali della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Milano

Vol. LXIX 1/2016.  Percorsi della ludicità tra antico e moderno

Sommario

Introduzione
Matteo Di Napoli, In ludo veritas
Maria Patrizia Bologna, Ludonimia, logonimia ed espressività nel linguaggio: su alcuni usi di gr. παίζω
Marina Cavalli, Spazi di gioco nella tragedia: il mondo “altro” in attesa dell’orrore
Andrea Capra, “Giocare alla città”. Discorsi e pedine nella «Repubblica»
Stefano Struffolino, Ζητήματα: quaestiones di enigmistica epigrafica
Chiara Torre, «Barbarus ludens». I barbari e il gioco nelle fonti latine
Claudia Lambmbrugo, Chiara Biancnchi, Dadi particolari: intorno a due dadi parallelepipedi del Civico Museo Archeologico di Milano
Andrea Scala, Sull’origine di armeno k‘oweay ‘dado’
Michela Dota, Una di lingua, una di gioco. Questioni linguistiche nei «giochi italiani per le scuole» del secondo Ottocento
Laura Neri, L’invenzione della realtà. I giochi di Useppe ne «La storia» di Elsa Morante
Saggi
Giulia Ravera, La ballata E5 e le sue varianti nel codice degli abbozzi
Natalie Roulon, «Speak no more of her»: Silencing the Feminine Voice in Shakespeare’s «Julius Caesar»
Maddalena Mazzocut-Mis, Sublime giocatore e guastafeste. Una lettura de «Il nipote di Rameau»
Laura Belloni, Madame va a teatro. Scene da un teatro all’italiana in due romanzi di metà Ottocento
Myriam Colombmbo, William Faulkner, Lena Grove e Elio Vittorini. Dal personaggio al traduttore
Sergio Di Benedetto, Guerra vs comunità: la «Trilogia dell’Altipiano» di Mario Rigoni Stern
Postille
Philip K. Dick, L’esegesi, a cura di Pamela Jackson e Jonathan Lethem, traduzione di Maurizio Nati
Giulia Iannuzzi, Distopie, Viaggi Spaziali, Allucinazioni. Fantascienza Italiana Contemporanea, prefazione di Pierpaolo Antonello (Carlo Pagetti)
Mario Mancini, Stilistica filosofica (Carlo Di Alesio)
Józef Czapskski, Proust a Grjazovec, a cura di Giuseppe Girimonti Greco,
con un saggio di Wojciech Karpiński (Eleonora Sparvoli)
Vittorio Sereni, Il dubbio delle forme. Scritture per artisti, a cura e con un saggio di Gianni Contessi (Antonio Loreto)

DATI BIBLIOGRAFICI

Editore: Ledizioni
Collana: ACME – Annali della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Milano
Formato: Brossura
Pubblicato in: giugno 2016
ISSN: 0001-494X
Prezzo: 50.00 €

PER ABBONAMENTI SCRIVERE A

[email protected]




ACME Vol. LXIX n.2/2016 Dicembre

Annali della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Milano

Vol. LXIX 2/2016. Lo specchio magico. Hofmannsthal e la Grecia

 

Sommario

Note del curatore
Marco Castellari – Sofocle, Hölderlin, Hofmannsthal. La Grecia come “specchio magico” e il teatro contemporaneo di lingua tedesca
Andrea Landolfi – Antigona soror. Hofmannsthal, la classicità e il femminile eroico
Gherardo Ugolini – Un re smarrito nel labirinto del proprio palazzo. Sulla figura di Penteo nelle «Baccanti» di Hofmannsthal
Chiara M. Buglioni – La Grecia di Hofmannsthal a teatro: regie reinhardtiane
Elena Raponi – «Più saggia di Edipo». Su alcune fonti di «Ödipus und die Sphinx» di Hofmannsthal
Marco Rispoli – Il ricordo di un ricordo. Nota sul viaggio in Grecia di Hofmannsthal
Gabriella Rovagnati – Il «borghese gentiluomo» mette in scena il mito greco: «Ariadne auf Naxos»
Saggi
Marco Pelucchi – Callimaco, il «Fedone» e la scuola filosofica cirenaica nell’epigramma per Cleombroto (23 Wil.)
Carlo Celentano – Il ruolo della Characene nella politica internazionale della prima metà del II secolo d.C.
Paola Camponovo – La scena dell’atto ii.2 di «Aida» nell’allestimento scaligero del 1872 secondo Quinto Cenni, la disposizione scenica e il bozzetto di Girolamo Magnani
Viviana Pozzoli – Lo Studio d’Arte Palma: Storia di un’impresa per il commercio artistico nell’Italia del dopoguerra
Silvia Spinelli – Tendenze interpuntorie in giovani narratori
Postille
Raffaele Ruggiero, Machiavelli e la crisi dell’analogia (Anna Maria Cabrini)
Luigi Marfè, «In English Clothes». La novella italiana in Inghilterra: politica e poetica della traduzione (Edoardo Esposito)
Mariangela Tempera, Riccardo II dal testo alla scena (Margaret Rose)
Franco Marucci, Storia della letteratura inglese. Dalle origini al 1625 (Marialuisa Bignami)

DATI BIBLIOGRAFICI

Editore: Ledizioni
Collana: ACME – Annali della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Milano
Formato: Brossura
Pubblicato in: dicembre 2016
ISSN: 0001-494X
Prezzo: 50.00 €

PER ABBONAMENTI SCRIVERE A

[email protected]




ACME Vol. LXX n.1/2017 Luglio

Annali della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Milano

Vol. LXX 1/2017

 

Sommario

Anniversari
Nota introduttiva
Vittorio Spinazzola, Gramsci, architettura e letteratura
Emanuele Cutinelli-Rendina, Francesco De Sanctis lettore di Guicciardini

Saggi
Alice Bonandini, Platone filosofo del logos in un inedito di Mario Untersteiner
Ugo Carlo Luigi Mondini, La preoccupazione filosofica dei corvi nel fr. 393 Pf. di Callimaco
Enrico Tanca, L’Odissea di Agostino. Il prologo del «De beata vita» tra Omero e Plotino
Laura Biondi, Note di lessicografia latina e medievale: ancora su ‘hir’
Antonello Fabio Caterino, Nota sui «sei sonetti sferici» di Mario Colonna: edizione, commento e disamina metrica
Vanja Vasiljevevic, L’«aspra legge di Scozia» oltre Adriatico. Riscrittura teatrale dell’episodio di Ginevra e Ariodante in Junije Palmotić (1606/7-1657)
Marta Vicari, La Piero Gobetti Editore: genesi di un progetto
Dario Borso, Goffredo Parise tra racconto e reportage
Maria Laura Corradetti, Il restauro delle opere d’arte lapidee fiorentine dopo l’alluvione del 1966: la questione della patina

Postille
John Picchione, La scrittura, il cervello e l’era digitale (Alfredo Luzi)
Lucia Rodler, Goffredo Parise, i sentimenti elementari (Tiziano Moresi)
Giulia Cosio, La firma umana. Saggio su Tzvetan Todorov (Carlo Di Alesio)
Marco Santagata, Pastorale modenese. Boiardo, i poeti e la lotta politica (Cristina Zampese)

DATI BIBLIOGRAFICI

Editore: Ledizioni
Collana: ACME – Annali della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Milano
Formato: Brossura
Pubblicato in: luglio 2017
ISSN: 0001-494X
Prezzo: 50.00 €

PER ABBONAMENTI SCRIVERE A

[email protected]




ACME Vol. LXX n.2/2017 Dicembre

Annali della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Milano

Vol. LXX 2/2017

 

Sommario

Monografica
Nota del curatore
Robert DeMaria, Melancholy and the body in the eighteenth century: the example of Samuel Johnson
Riccardo Capoferro, Bodily signs and disembodied narrative in «Pamela II»
Flavio Gregori, «Like a Jerkin, and a Jerkin’s Lining»: Body, Mind, Sartorial Metaphors, and Sexual Imagery in Sterne’s «Tristram Shandy»
Sara Sullam, A Journey Through the Nation’s Body: Tobias Smollett’s «The Expedition of Humphry Clinker»
Lia Guerra, Meeting the “other” body: physical encounters in eighteenth-century women’s travel books.

Saggi
Sofia Lombardi, Crisippo e le citazioni poetiche: il caso della «Medea»
Francesco Maria Ferrara, Una Rilettura di Polibio xxxi 25.5
Enrico Manzoni, Il linguaggio del corpo: tra oratore e attore
Fabio Gatti, Cicerone nella Controriforma. Girolamo Ragazzoni umanista e vescovo
Lucia Floridi, Proteo tra esegesi razionalistiche, paradossografia e credulità popolare. A proposito di Luc. «DMar.» 4
Rossana Sacchi, Per la biografia (e la geografia) di Francesco Melzi
Laura Neri, Gli esordi poetici di Giovanni Giudici

Postille
Stefano Brugnolo, Davide Colussi, Sergio Zatti, Emanuele Zinato, La scrittura e il mondo. Teorie letterarie del Novecento, Roma, Carocci, 2016 (Stefano Ballerio)
Giampaolo Borghello, Come nasce un best seller. Gli editori, il mercato,
le strategie, il successo di Piero Chiara, Udine, Forum, 2016 (Isotta Piazza)
Silvia Cavalli, Progetto «menabò» (1959-1967), Venezia, Marsilio, 2017 (Virna Brigatti)

 

DATI BIBLIOGRAFICI

Editore: Ledizioni
Collana: ACME – Annali della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Milano
Formato: Brossura
Pubblicato in: gennaio 2018
ISSN: 0001-494X
Prezzo: 50.00 €

PER ABBONAMENTI SCRIVERE A

[email protected]




ACME Vol. LXXI n.1/2018 Luglio

Annali della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Milano

Vol. LXXI 1/2018

 

Sommario

 

Saggi

  • Elena Langella, Le armi di Achille: l’eredità eroica nei Posthomerica di Quinto Smirneo
  • Flavio Burni, Considerazioni sulla morte di Teleclo in Eforo di Cuma
  • Filippo Forcignanò, Sul significato dell’argomento ἀπὸ τοῦ νοεῖν del De ideis di Aristotele (Alex. Aphrod. in Metaph. 81, 25-82, 6)
  • Paolo Bodini, «Stein der Weisen». Il movente morale nell’indagine pratica kantiana
  • Leana Rota, Un dialogo tra irriducibili: Tolstoj e lombrosismo a confronto
  • Giuseppe Rugna, Osservazioni sulla sintassi dell’Edda Poetica
  • Giulia Fusar Poli, Parini e Tibullo
  • Laura Gnani, «La Medusa degli Italiani» Mondadori: le ragioni del fallimento di una collana
  • Maria Luisa Roli, Norbert Conrad Kaser: sul crinale tra due versanti
  • Mariagabriella Cambiaghi, Dalla scrittura d’autore alla drammaturgia
    d’attore: il caso de Le ultime lune di Furio Bordon
  • Mariacristina Cavecchi, Il museo in scena. I Seagram Murals di Rothko sul palco di John Logan

Alla periferia del modernismo. Alcune considerazioni

  • Massimiliano Tortora, Introduzione
  • Giorgio Alberti, Translating Calvino, Calvino Translated, Calvino Translator
  • Annalisa Volpone, The peripatetic periphery or Joyce’s Impossible «Borderation»
  • Massimiliano Tortora, Geocriticism and the Italian Modernist Novel

Postille e note

  • Giorgio Zanetti, Oltre il centenario. Note sulla riproposta dell’edizione
    critica di Tutte le poesie di Guido Gozzano

 

DATI BIBLIOGRAFICI

Editore: Ledizioni
Collana: ACME – Annali della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Milano
Formato: Brossura, 270 p.
Pubblicato in: settembre 2018
ISSN: 0001-494X
Prezzo: 50.00 €

PER ABBONAMENTI SCRIVERE A

[email protected]