TRANSITION PATHWAY. AZIONI CONCRETE, IMPRONTE LEGGERE. BOLOGNA, CITTÀ METROPOLITANA, AMICI DEI POPOLI

“Azioni Concrete, Impronte Leggere. Educare alla transizione” (ACIL) è un progetto biennale (2022-2024) su base nazionale finanziato da AICS – Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. Si è posto l’obiettivo di supportare la realizzazione di una transizione equa e giusta in sei territori d’Italia (Catania, Roma, Bologna, Torino, Gorizia, Rovereto). Per ogni territorio è stato realizzato un workshop che ha permesso di tracciare un transition pathway ad esso dedicato.

 

DATI BIBLIOGRAFICI
Editore: Ledizioni
DOI: 10.5281/zenodo.15180773
Collana: Azioni Concrete, Impronte Leggere
Formato: PDF in Open Access
Pagine: 33




ПРИКЛЮЧЕНИЯ ИТАЛЬЯНЦЕВ В РОССИИ / LE AVVENTURE DEGLI ITALIANI IN RUSSIA

Le avventure degli italiani in Russia è un manuale didattico pensato per studenti di lingua russa di livello A2/B1+. Attraverso una serie di capitoli tematici, il libro esplora il rapporto storico e culturale tra Italia e Russia, raccontando episodi significativi e figure emblematiche che hanno contribuito a intrecciare le storie dei due paesi.
Dai primi insediamenti genovesi nel XIII secolo fino alla caduta dell’Unione Sovietica, il volume offre un viaggio nel tempo, toccando temi come il ruolo degli architetti italiani nella costruzione del Cremlino, le avventure di Giacomo Casanova in Russia, l’influenza di Verdi sulla musica russa e persino le imprese di Bruno Pontecorvo, lo scienziato italiano sospettato di spionaggio. Ogni capitolo include testi brevi, esercizi di comprensione, attività per lo sviluppo delle competenze linguistiche e approfondimenti storici, rendendo il libro un valido strumento per l’apprendimento del russo attraverso un contesto storico e culturale coinvolgente.
Adatto per l’insegnamento CLIL e utilizzabile sia in ambito scolastico che per lo studio autonomo, Le avventure degli italiani in Russia è un’opportunità per scoprire una storia poco conosciuta e migliorare le proprie competenze linguistiche in modo stimolante e interattivo.


DATI BIBLIOGRAFICI
Autori: Nicoletta Cabassi, Polina Guelfreikh, Victoria Maximova
Editore: Ledizioni
Pubblicato in: marzo 2025
Formato: brossura, 242 p. – PDF in OA
ISBN cartaceo: 9791256003471
Prezzo cartaceo: 24,00 €


Scarica il PDF Open Access




VIRGINIA WOOLF AND THE AGE OF LISTENING

Listening was the spirit of the age, as the invention of psychoanalysis and of radio marked the turn of the twentieth-century. Virginia Woolf and the Age of Listening brings together contributions which tune into that acoustic quality at once present in Woolf’s time, in her texts and in the readings which here echo those very listening techniques. Indeed, the listening mind as a reading surface for the receptivity and reconstruction of sound waves embodies a shift which informs the thinking of many chapters in this volume. In their attention to listeners in the text and to those who make up the work of reception, in both English and French these readings consider Woolf’s oeuvre as an echo chamber reverberating with intertextual echoes in a multi-layered representational network. They form a constellation of answers to the call of the Age of Listening.


DATI BIBLIOGRAFICI
A cura di: Adèle Cassigneul, Anne-Marie Smith-Di Biasio
Editore: Ledizioni
Pubblicato in: marzo 2025
Collana: European Modernism Studies
Lingua: inglese, francese
Formato: brossura, 264 p. – ePub – PDF in OA
ISBN cartaceo: 9791256003501
ISBN ePub: 9791256003518
Prezzo cartaceo: 24,00 €
Prezzo ePub: 11,99 €


Scarica il PDF Open Access




SALERNO E IL CINEMA

Salerno, pur essendo luogo di nascita di personaggi importanti per la storia del cinema, non solo italiano, ha finito per ignorare per lungo tempo le sue glorie cittadine. La ricerca si è proposta di ribaltare la prospettiva e di delineare uno sguardo d’insieme su Salerno e il cinema, un tema complesso che riguarda un lungo arco temporale e che investe ambiti differenti oltre la sola storia del cinema: la cultura in tutti i suoi aspetti, l’immaginario collettivo, l’antropologia, la sociologia, la comunicazione, o – meglio – il rapporto del cinema con i diversi e molteplici fenomeni sociali che si sono susseguiti dalle origini delle immagini in movimento ai nostri giorni. È importante esaminare come una “rappresentazione” di un luogo geografico, ma anche antropologico e culturale, frutto di secoli di rappresentazioni visive legate agli strumenti e al gusto dei tempi, arrivi al secolo del cinema e assorba o modifichi il precipitato di una lunga tradizione dell’immagine e come questa si trasformi in ragione dell’evoluzione tecnica dello strumento cinematografico e della nascita di nuovi generi. La ricerca, oltre che dedicarsi a una singola fonte (il testo), si è proposta di dare per la prima volta uno sguardo d’insieme su un luogo geografico, come la città di Salerno, nel momento in cui il cinema si è inserito nel flusso della storia delle varie epoche (il contesto).


DATI BIBLIOGRAFICI
A cura di: Pasquale Iaccio, Rita Mariagrazia Cianci
Editore: Ledizioni
Collana: Università degli Studi di Salerno
Pubblicato in: marzo 2025
Formato: brossura, 222 p. – ePub – PDF in OA
ISBN cartaceo: 9791256002818
ISBN ePub: 9791256002825
Prezzo cartaceo: 18,00 €
Prezzo ePub: 9,90 €


Scarica il PDF in Open Access




BORDERS, MIGRATIONS AND HUMAN RIGHTS



In an era marked by rising securitarian policies and contested human mobility, Borders, Migrations, and Human Rights offers a rigorous and interdisciplinary examination of the complex relationship between state sovereignty, migration, and fundamental rights. Edited by Maurizio Ambrosini, Marilisa D’Amico, and Emilia Perassi, this volume brings together leading scholars to analyze the resurgence of border enforcement as a central political priority, often at the expense of international legal obligations and human dignity. Drawing from sociology, law, history, psychology, and literary studies, the book interrogates the evolving functions of borders— not only as physical demarcations but as sites of legal, political, and social contestation. Contributors explore topics such as the securitization of migration, the constitutional rights of migrants, EU border policies, the criminalization of solidarity, and the narratives of border-crossing in literature and cultural discourse. Through this multi-faceted lens, the volume reveals how contemporary border practices reshape democratic societies, challenge human rights principles, and expose the persistent tensions between national security and universal justice. A product of the CRC “Migrations and Human Rights” initiative at the University of Milan, this book is essential reading for scholars, policymakers, and advocates engaged in the urgent debates on migration governance and human rights in the 21st century.


DATI BIBLIOGRAFICI
A cura di: Maurizio Ambrosini, Marilisa D’Amico, Emilia Perassi
Pubblicato in: marzo 2025
Formato: brossura, 254 p. – PDF in Open Access
ISBN cartaceo: 9791256003365
Prezzo cartaceo: 28,00 €


Scarica il PDF in Open Access




SAPERE DI NON SAPERE

Dopo quasi un secolo il Convegno nazionale della Società Filosofica Italiana è tornato a Milano, già sede di due importanti momenti per la vita della Società. Il tema scelto, Sapere di non sapere: Nuove sfide della conoscenza fra tradizioni e traduzioni, rispecchia la complessità del nostro tempo e il ruolo cruciale che la filosofia svolge nel fornire chiarezza e orientamento in un’epoca in cui la velocità delle informazioni può sovrastare la capacità di discernimento. Il richiamo socratico, Sapere di non sapere, invita all’umiltà necessaria nel percorrere il cammino della conoscenza incoraggiando uno spirito critico e un’apertura mentale. Il confronto con le diverse tradizioni filosofiche, unito al dialogo interculturale
e al ruolo delle traduzioni — intese non solo come passaggio linguistico, ma anche come ponte tra culture e visioni del mondo differenti —, riveste una funzione essenziale nella ricerca del sapere e nella promozione della comprensione reciproca. Durante le giornate del convegno, sessioni plenarie, tavole rotonde e interventi paralleli hanno offerto occasioni di confronto e approfondimento su temi di grande rilevanza filosofica e culturale, riaffermando il ruolo della filosofia come strumento di analisi critica e orientamento.

DATI BIBLIOGRAFICI
A cura di: Paola Muller, Anna Bianchi, Alessandra Modugno, Paolo Monti, Martino Sacchi, Rossana Veneziano
Editore: Ledizioni
Pubblicato nel: marzo 2025
Formato: brossura, 358 p. – PDF in OA
ISBN cartaceo: 9791256003594
ISBN eBook PDF: 9791256003600
Prezzo cartaceo: 28,00 €


Scarica il PDF in Open Access




QUADERNI DEL DOTTORATO IN GIURISPRUDENZA DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA 2024

Copertina Quaderni del dottorato 2024

I Quaderni del dottorato in Giurisprudenza dell’Università di Padova tornano quest’anno a raccogliere i risultati delle ricerche di alcuni dei nostri giovani studenti, dedicate sia a tematiche di attualità nell’ambito delle varie discipline positive – quali i molteplici rischi connessi all’utilizzo dell’intelligenza artificiale, le moderne modalità di accesso alle procedure concorsuali, un’analisi del ‘caso Balocco’ –, sia a importanti riflessioni storico-giuridiche, come l’origine del diritto d’asilo nel mondo greco, nonché alcuni interessanti spunti relativi all’antica procedura civile romana e la regolamentazione del crudele supplizio riservato alle sacerdotesse di Vesta. Chiude il volume un lavoro degli studenti del quinto anno della laurea magistrale in Giurisprudenza di Padova che hanno frequentato il corso di Simulazione processuale in area romanistica, al termine del quale è stata magistralmente inscenata la rappresentazione della famosa causa Curiana. Sebbene non si tratti ancora di dottorandi, ho ritenuto che il contributo di questi bravi studiosi in erba meritasse di essere inserito nei Quaderni del dottorato in segno di buon auspicio.


DATI BIBLIOGRAFICI

A cura di: Paola Lambrini
Editore: Ledizioni
Pubblicato in: marzo 2025
Formato: brossura, 362 p. – PDF in OA
ISBN cartaceo: 9791256003655
Prezzo cartaceo: 28,00 €


Scarica il PDF in Open Access




GIOVAN BATTISTA PIGNA, GLI HEROICI

Scomparso dagli interessi di letterati e studiosi per quasi cinque secoli, il trattato Gli Heroici di Giovan Battista Pigna torna ora in edizione critica, per le cure di Marco De Masi e Stefano Jossa, per rimettere in circolazione una riflessione sulla poesia narrativa e una modalità di costruzione dell’egemonia culturale che segnò il passaggio dallo scrittore di corte al segretario del principe ed ebbe un’influenza decisiva sulla formazione di Torquato Tasso.


DATI BIBLIOGRAFICI
A cura di: Marco De Masi e Stefano Jossa
Marchio editoriale: Bit&S
Pubblicato in: marzo 2025
Formato: brossura, 164 p.
ISBN cartaceo: 9791280391438
Prezzo cartaceo: 24,00 €


Scarica il PDF Open Access




LA SFIDA DELLA GIUSTIZIA RIPARATIVA

Con il d.lgs. n. 150 del 2022, noto anche come “riforma Cartabia”, il legislatore italiano ha fornito uno statuto giuridico-formale alla Giustizia Riparativa – paradigma di gestione dei conflitti in costante diffusione e crescita dagli anni ’80 del secolo scorso arrivato ormai a costituire un fenomeno globale – attraverso una “disciplina organica” contenuta in una normativa processualpenalistica di più ampio respiro. Non si tratta di una normativa formulata e calata dall’alto, quanto piuttosto il prodotto di decenni di elaborazione teoretica e di sperimentazione pratica – in Italia in corso già dagli anni ’90, con l’inaugurazione del primo Ufficio di Mediazione Penale a Milano – già tradottisi in varie normative internazionali e sovranazionali. La disciplina organica ha non soltanto accolto alcune di queste evoluzioni, operando rilevanti scelte di posizionamento, ma ha anche predisposto una struttura organizzativa per l’erogazione di servizi per la GR su tutto il territorio nazionale – che tuttavia manifestano difficoltà di avviamento –, promuovendone così la piena istituzionalizzazione.
Lungi dal rappresentare un punto d’arrivo, la disciplina organica sembra invece costituire un orizzonte implementativo da perseguire. Sulla linea di partenza rimangono però aperte diverse questioni: quale idea di GR si intende istituzionalizzare? Cosa significa attribuire “pari dignità” alle parti del programma riparativo, al contempo coinvolgendo la “comunità”? Quale estensione si deve attribuire al concetto di “riparazione”? La GR è davvero praticabile “in ogni stato e grado del procedimento penale”? Questo libro indaga le possibili risposte, e alla loro luce svolge un’analisi critica delle disposizioni della disciplina organica e delle sue ulteriori norme attuative, testandone fondamenti e solidità teoretici, nell’intento di evidenziarne gli aspetti più problematici. Un passaggio imprescindibile nella costruzione di una “cultura riparativa” sulla quale fondare un sistema coerente e rispettoso dei principi del paradigma ristorativo.


DATI BIBLIOGRAFICI
Autore: Giacomo Franzoso
Editore: Ledizioni
Pubblicato nel: marzo 2025
Formato: brossura, 218 p.  – PDF OA
ISBN cartaceo: 9791256003266
Prezzo cartaceo: 24,00 €


Scarica il PDF Open Access




DALLA NON DISCRIMINAZIONE ALLE PARI OPPORTUNITÀ II

L’opera raccoglie gli Atti del Convegno tenuto presso l’Università degli Studi di Salerno in occasione della Giornata internazionale della donna 2024.
Leit motiv della riflessione è l’impatto, sui contenuti e sulle metodologie della formazione universitaria – nel prisma delle pari opportunità ed in una prospettiva di riduzione del gender gap – dell’Intelligenza Artificiale (IA) e delle nuove tecnologie, con riferimento all’accidentato cammino verso una “sostenibilità” lato sensu intesa. Essa si iscrive in un progetto culturale multi e interdisciplinare giacché, se l’articolato “pianeta” pari opportunità è per sua natura trasversale a molteplici aree disciplinari, nondimeno le delicate problematiche legate alle implicazioni dello sviluppo tecnologico e ad un utilizzo criticamente avveduto dell’IA implicano un necessario tentativo di superamento degli steccati – fisiologici – tra i vari saperi disciplinari al fine di evitare frammentazioni nella conoscenza e nella ricerca.

DATI BIBLIOGRAFICI
A cura di: Angela Di Stasi
Editore: Ledizioni
Pubblicato nel: febbraio 2025
Collana: Università degli Studi di Salerno
Formato: brossura, 296 p. – PDF in OA – ePub
ISBN cartaceo: 9791256003440
ISBN eBook: 9791256003457
ISBN PDF online: 9791256003464
Prezzo cartaceo: 28,00 €
Prezzo ePub: 11,99 €


Scarica il PDF Open Access




LE SFIDE ETICHE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

La tecnologia in generale, quella digitale in particolare e ancor più specificatamente l’Intelligenza Artificiale, può essere vista come un pharmakon, nel senso greco della parola, e cioè – a seconda dei casi e a volte nel medesimo caso (vedi quello oggi clamoroso dell’Intelligenza Artificiale generativa con ChatGPT) – una “medicina”, un “farmaco” appunto, e/o un “veleno”. Nel caso delle tecnologie però – diversamente dai farmaci – è stato molto raro che si parlasse dei rischi, dei pericoli, delle controindicazioni, degli effetti decisamente negativi che avrebbero potuto produrre, almeno in certe situazioni. Di solito si è aspettato che questi si producessero, restandone più o meno sorpresi e spiazzati per poi (cercare di) correre ai ripari.
Stranamente, con l’Intelligenza Artificiale sta avvenendo il contrario. C’è un’autentica corsa, allarmata, di scienziati, operatori economici, istituzioni pubbliche nazionali e internazionali a (cercare di) prevenire i possibili ma ampiamente temuti effetti negativi collaterali o addirittura voluti dell’IA, tale per cui si è levato un coro – davvero inusuale – per invocare regolamentazioni e autoregolamentazioni che minimizzassero questi rischi, pericoli, se non addirittura disastri. È importante capire perché sta succedendo questo.
Il presente libro, inquadrandole nella più generale esigenza di una nuova etica, un’etica digitale, e nell’epocale trasformazione della trasmissione del sapere che stiamo vivendo, illustra dettagliatamente, con numerosi esempi, le principali sfide etico-sociali dell’Intelligenza artificiale (soffermandosi con un focus particolare su quelle particolarmente critiche, proprio dal punto di vista etico e sociale, delle applicazioni in medicina), illustrando i tentativi in corso per affrontarle.


DATI BIBLIOGRAFICI
Autore: Piercarlo Maggiolini con Mariagrazia Fugini
Editore: Ledizioni
Pubblicato in: febbraio 2025
Formato: brossura, 388 p. – PDF in OA – ePub
ISBN cartaceo: 9791256003402
ISBN ePub: 9791256003419
Prezzo cartaceo: 28,00 €
Prezzo ePub: 12,99 €


Scarica il PDF Open Access




GIOVAN GIORGIO TRISSINO, RIME (1529)

Le rime di Giovan Giorgio Trissino conoscono un’ampia diffusione manoscritta nei primi decenni del Cinquecento, accanto a quelle di autori di primissimo piano come Iacopo Sannazaro o Pietro Bembo. Nella princeps delle Rime del 1529 convergono quindi testi frutto di un’attività poetica distribuita su un esteso arco cronologico, dalla «prima givineza» alla soglia dei cinquant’anni. L’esito è una raccolta in cui affiora un lucido progetto di classicismo: sebbene a Petrarca venga riservato un ruolo prioritario fra i modelli, infatti, le Rime attingono abbondantemente sia dalla tradizione greca e latina sia da quella volgare due-trecentesca.
Il volume offre il testo della princeps delle Rime, rivisto e corretto, specie per quanto riguarda l’impiego del sistema ortografico trissiniano, alla luce dei principi di filologia dei testi a stampa e sulla scorta delle indicazioni che si ricavano dall’usus del vicentino o da sue esplicite indicazioni. Il testo critico è corredato di un commento puntuale che, per la prima volta, rende conto del mosaico di citazioni, di riprese e di libere traduzioni da svariati componimenti (greci, latini e volgari) di cui è innervata la produzione lirica di Trissino.


DATI BIBLIOGRAFICI
A cura di: Francesco Davoli
Marchio: Bit&S
Pubblicato in: febbraio 2024
Formato: brossura, 730 p. – PDF in OA
ISBN cartaceo: 9791280391414
Prezzo cartaceo: 79,00 €


Scarica il PDF Open Access