3

European Modernism Studies

Coordinamento di Massimiliano Tortora e Annalisa Volpone

Comitato Scientifico
Valentino Baldi (Stranieri di Siena)
Federico Bertoni (Bologna)
Anne-Marie Di Biasio (Institut Catholique de Paris)
Pierluigi Pellini (Siena)
Valeria Tocco (Pisa)

 

La collana European Modernism Studies intende pubblicare volumi di studiosi italiani e stranieri, che hanno come oggetto il modernismo letterario, nelle sue varie forme e nelle sue diverse articolazioni. Lo scopo primario infatti è quello di analizzare e studiare le principali questioni che agitano il dibattito sul modernismo europeo, quali la periodizzazione, i confini geografici, i concetti di centro e di periferia, il canone e gli autori che lo costituiscono, la persistenza del modernismo lungo tutto il corso del XX secolo, il rapporto con il realismo e il postmoderno, gli aspetti teorico-letterari. L’approccio comparatistico e multidisciplinare è privilegiato nella collana: per questo motivo la letteratura, e tanto più le letterature nazionali, costituisce solo un punto di partenza e il minimo comune denominatore dei diversi volumi, i quali poi si auspica possano contaminarsi con altre discipline quali la storia dell’arte, la musica, la filosofia, la cultura popolare. Al tempo stesso uno spazio editoriale sarà sempre preservato a quei volumi che si confrontano con gli autori canonici e di riferimento degli anni a cavallo tra Otto e Novecento. European Modernism Studies infine vorrebbe essere anche un laboratorio e un punto di incontro tra studiosi di paesi e culture diverse, al fine di creare un proficuo dialogo scientifico.

I TITOLI

Visualizzazione di 3 risultati

Powered by WordPress. Designed by Woo Themes