Carmen Carano, LA SUCCESSIONE DI FIBONACCI, IL NUMERO AUREO, LA SPIRALE LOGARITMICA AUREA

In questo lavoro si definisce una successione logaritmica (e in particolare aurea) di punti del piano, si introduce una generalizzazione della successione di Fibonacci e si vede come questa è in relazione con la successione {ϕi}, dove ϕ è il numero aureo e i varia in Z; infine si dimostra come si può costruire una successione logaritmica di punti, e quindi una spirale logaritmica, che in un caso particolare risulta aurea.

DATI BIBLIOGRAFICI
Autrice: Carmen Carano
Pubblicazione cartacea: Periodico di Matematiche, organo della Mathesis, serie VIII, vol. 5, ottobre-dicembre 2005

Formato: PDF Open Access, http://bit.ly/2tYiNii
DOI: https://doi.org/10.14672/67051234




Carmen Carano, SPIRALI LOGARITMICHE TRIDIMENSIONALI

In questo lavoro si definiscono due tipi di curve nello spazio (spirali logaritmiche tridimensionali), ottenuti dall’intersezione di due coppie di superfici di cui si forniscono le equazioni in coordinate cilindriche. Si dimostra poi che una successione {Pi} di punti dello spazio aventi coordinate cilindriche che soddisfano opportune condizioni, individua una spirale logaritmica del primo o del secondo tipo.

DATI BIBLIOGRAFICI
Autrice: Carmen Carano
Pubblicazione cartacea: Periodico di Matematiche, organo della Mathesis, serie VIII, vol. 6, ottobre-dicembre 2006

Formato: PDF Open Access, http://bit.ly/2zww4Vv
DOI: https://doi.org/10.14672/67051235




Carmen Carano, SULLE SERIE ARMONICHE GENERALIZZATE

In questo lavoro, partendo dagli sviluppi in serie di Fourier delle funzioni y=xs, con s numero intero pari, si ottiene una formula ricorsiva per il calcolo della somma della serie armonica generalizzata aa

 

 

DATI BIBLIOGRAFICI
Autrice: Carmen Carano
Pubblicazione cartacea: Periodico di Matematiche, organo della Mathesis, serie X, vol. 1, settembre-dicembre 2008

Formato: PDF Open Access, http://bit.ly/2ArfCmQ
DOI: https://doi.org/10.14672/67051236




Carmen Carano, UNA SPIRALE LOGARITMICA AUREA

In questo lavoro si dimostra una semplice proprietà dei triangoli rettangoli e con essa si costruisce un esempio di spirale logaritmica aurea. La proprietà e l’esempio sono inseriti in un breve excursus storico sulle spirali archimedee e logaritmiche.

DATI BIBLIOGRAFICI
Autrice: Carmen Carano
Pubblicazione cartacea: Periodico di Matematiche, organo della Mathesis, serie VIII, vol. 4, gennaio-marzo 2004

Formato: PDF Open Access
DOI: https://doi.org/10.14672/67051237




Carmen Carano, SULLE SERIE ALTERNATE…

In questo lavoro, partendo dagli sviluppi in serie di Fourier delle funzioni y=xs, con s numero naturale dispari, si ottiene una formula ricorsiva per il calcolo delle somme delle serie alternatebbb

 

DATI BIBLIOGRAFICI
Autrice: Carmen Carano
Pubblicazione cartacea: Periodico di Matematiche, organo della Mathesis, serie XI, vol. 1, maggio-agosto 2009

Formato: PDF Open Access, http://bit.ly/2iw7Ap0
DOI: https://doi.org/10.14672/67051238




MUSCAE MORITURAE DONATISTAE CIRCUMVOLANT

Questa ricerca esplora la possibilità, anche in grazia di un percorso di aggiornamento relativo alle acquisizioni delle discipline storico-economiche, archeologiche e linguistiche degli ultimi decenni, di de-strutturare la costruzione ideologica delle fonti antiche sul donatismo; si è tentato di superare la deformazione prospettica operata da Ottato di Milevi e da Agostino, individuando l’attribuzione di senso e significato che agli avvenimenti diedero i protagonisti diretti. Ciò ha portato al riconoscimento di elementi della costruzione identitaria donatista finora rimasti al margine della ricostruzione storiografica, e a una più approfondita conoscenza dei metodi di “normalizzazione” impiegati dalla catholica dopo la Conlatio cartaginese del 411.

 

DATI BIBLIOGRAFICI

Autori: Alessandro Rossi
Editore: Ledizioni
Collana: Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino
Formato: Brossura
Pubblicato in: Febbraio 2013
ISBN: 9788867050857 (cartaceo)
Prezzo cartaceo: 34,00 €

Pod MondadoriStore




DIKE, Rivista di storia del diritto greco ed ellenistico N. 14/2011

DIKE è la prima rivista specificamente dedicata allo studio del diritto greco ed ellenistico: pubblica articoli sottoposti a “revisione” (peer review).

La rivista, diretta da Eva Cantarella e Alberto Maffi, è pubblicata con il contributo e sotto gli auspici del Dipartimento di Diritto privato e Storia del Diritto dell’Università degli Studi di Milano.
DIKE è aperta non solo agli specialisti del settore, ma anche a tutti gli studiosi interessati agli aspetti giuridici della civiltà greca.
Pubblicherà articoli in francese, inglese, greco, spagnolo, tedesco e italiano.

Dike è pubblicato on line sul sito dell’Università degli Studi di Milano all’indirizzo: http://riviste.unimi.it/index.php/Dike

 Comitato Scientifico
Mario Amelotti, David Cohen, Edward Cohen, Martin Dreher, Javier Fernandez Nieto, Michael Gagarin, Remo Martini,
Joseph Mélèze-Modrzejewski, Claude Mossé, Hans-Albert Rupprecht, Gerhard Thür, Stephen Todd, Julie Velissaropoulos-Karakostas, Robert W. Wallace

INDICE

Gianluca Cuniberti
Procedure giudiziarie e riconciliazione sociale nell’Atene di Solone
.

Domingo Aviles
“Arguing against the law”. Non-literal Interpretation in Attic Forensic Oratory.

Deborah Kamen
Reconsidering the Status of Khôris oikountes.

Mirko Canevaro
The Twilight of Nomothesia: Legislation in Early-Hellenistic Athens (322-301).

Rassegna Critica:

Martin Dreher
Über “F. Schulz, Die homerischen Räte und die spartanische Gerusie”.

Ifigeneia Giannadaki
On “C. Carey, Trials from Classical Athens”.

Alberto Maffi
Recensioni

Antonio Banfi
XVIII Symposion

 

———————————————-

DATI BIBLIOGRAFICI

Direttore: Eva Cantarella, Alberto Maffi
Editore: Ledizioni
Collana: Dike
Formato: Brossura
Pubblicato in: Febbraio 2013
ISBN: 9788867053506 (cartaceo)
ISSN 1128-8221

Prezzo cartaceo: 35,00 €

Prezzo due volumi (abbonamento annuale): 60,00 €
Abbonamento annuale: contatta la Libreria Ledi Srl




Lorenzo Valerio, Stochastic mobility models in space and time

An interesting fact in nature is that if we observe agents (neurons, particles, animals, humans) behaving,or more precisely moving, inside their environment, we can recognize – tough at different space or time scales – very specific patterns. The existence of those patterns is quite obvious, since not all things in nature behave totally at random, especially if we take into account thinking species like human beings. On the contrary, their analysis is quite challenging. Indeed, during the years we can find in the literature a lot of efforts to understand the behavior of complex systems through mathematical laws.




Federica Sani, Exponential-type inequalities in Rn and applications to elliptic and biharmonic equations

Adams’inequality [2] in its original form is nothing but the Trudinger-Moser inequality for Sobolev spaces involving higher order derivatives. In this Thesis we present Adams-type inequalities for unbounded domains in Rn and some applications to existence and multiplicity results for elliptic and biharmonic problems involving nonlinearities with exponential growth.

DATI BIBLIOGRAFICI
Data di pubblicazione: Gennaio 2013
ISBN cartaceo: 9788867050666




Jianyi Lin, Exact Algorithms for Size Constrained Clustering

Clustering or cluster analysis [5] is a method in unsupervised learning and one of the most used techniques in statistical data analysis. Clustering has a wide range of applications in many areas like pattern recognition, medical diagnostics, datamining, biology, market research and image analysis among others. A cluster is a set of data points that in some sense are similar to each other, and clustering is a process of partitioning a data set into disjoint clusters. In distance clustering, the similarity among data points is obtained by means of a distance function.

DATI BIBLIOGRAFICI
Data di pubblicazione: Gennaio 2013
ISBN cartaceo: 9788867050659




Emanuele Haus, Dynamics of an elastic satellite with internal friction. Asymptotic stability vs collision or expulsion

In this thesis, we study the dynamics of an elastic body whose shape and position evolve due to the gravitational forces exerted by a point-like planet whose position is fixed in the space. The first result of the thesis is that, if any internal deformation of the body dissipates some energy, then the dynamics of the system has only three possible final behaviors:
(i) the satellite is expelled to infiniy;
(ii) the satellite falls on the planet;
(iii) the satellite is captured in synchronous resonance.
By item (iii) we mean that the shape of the body reaches a final configuration that a principal axis of inertia is directed towards the attracting planet and that the center of mass of satellite moves on a circle of constant radius.

DATI BIBLIOGRAFICI
Data di pubblicazione: Gennaio 2013
ISBN cartaceo: 9788867050673




JLIS – vol. 4 n.1 (2013) – Special issue: Global interoperability and linked data in libraries

Italian Journal of Library and Information Science.
Rivista accademica di respiro internazionale con lo scopo di valorizzare la ricerca italiana nel campo delle biblioteche e delle scienze dell’informazione e raccoglie i contributi di giovani ricercatori e studenti. Il comitato redazionale della rivista incoraggia gli autori (studenti, ricercatori, bibliotecari, archivisti) a contribuire con scritti (papers) innovativi ed interdisciplinari ed ad utilizzare JLIS come uno spazio virtuale per l”elaborazione teorica sulle radicali trasformazioni introdotte dalle innovazioni della cultura digitale. JLIS è pubblicato due volte all’anno in giugno e dicembre.

JLIS, the Italian Journal of Library and Information Science, is an academic journal of international scope that aims to valorize the Italian research in the LIS field, and it welcomes contributions from young students and scholars. The journal board encourages authors (students, researchers, librarians, archivists) to contribute with interdisciplinary or innovative papers, hoping that they can use JLIS as a virtual space for theoretical elaboration on the radical transformations happening to cognitive processes of knowledge fruition, and to professional practices due to digital culture innovations. JLIS.it publishes one volume in two six-monthly issues, in June and December.
La rivista pubblica articoli sia in italiano che in inglese, è open access, peer reviewed, con un comitato di esperti italiani e internazionali: www.jlis.it

Per gli abbonamenti invia una email a [email protected].