De l’Albicante, HISTORIA DE LA GUERRA DEL PIAMONTE (a cura di Luca Bellone)

L’Historia de la guerra del Piamonte (1538) di Giovanni Alberto Albicante è uno dei testimoni più rappresentativi di un sottogenere letterario poco noto e non ancora adeguatamente indagato, quello delle cosiddette «Guerre in ottava rima», corpus testuale caratterizzato da narrazioni che riproducono – riciclando da un lato il canone dei poemi cavallereschi, dall’altro, almeno parzialmente, le tradizioni anteriori dell’oralità canterina nelle nuove forme trasmesse dall’istituto tipografico – oltre un secolo di guerre d’Italia. Entro un simile perimetro, tanto uniforme dal punto di vista dello statuto discorsivo e merceologico quanto straordinariamente dinamico e articolato per genesi, finalità, tipologia, distribuzione areale e cronologica, Albicante racconta, con una apprezzabile interferenza di codici e con piglio semi-cronachistico, il sesto conflitto franco-spagnolo, che tra il 1535 e il 1538 devastò la regione subalpina.
Il presente studio offre l’edizione del poema, accompagnata da una ricca introduzione e opportunamente corredata da un ampio apparato di note di commento filologico-letterario, linguistico e storico, da un accurato glossario e da particolareggiati indici onomastici toponomastici.

Luca Bellone è Ricercatore in Filologia della Letteratura Italiana presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università degli Studi di Torino; collabora dal 2003 al Lessico Etimologico Italiano (LEI) (Universität des Saarlandes – Saarbrücken) e dal 2007 al Dictionnaire Étymologique Roman (DÉRom) (Université de Nancy; Universität des Saarlandes – Saarbrücken). I suoi interessi di ricerca coniugano filologia e linguistica italiana, con particolare attenzione all’edizione di volgarizzamenti (si veda ad esempio La tradizione italiana della «Vindicta Salvatoris». Edizione dei volgarizzamenti toscani, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2011), allo studio della lingua della letteratura italiana contemporanea, alla lessicologia italiana e dialettale (oltre alla collaborazione al LEI e al DÉRom, è stato per oltre un decennio redattore, sotto la direzione scientifica di Anna Cornagliotti, del Repertorio Etimologico Piemontese, Torino, Centro Studi Piemontesi, 2015).

DATI BIBLIOGRAFICI
Autore: a cura di Luca Bellone
Editore: Università di Torino, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne
Collana: “QuadRi” Quaderni di Ricognizioni
ISBN:9788875901011
Pubblicazione: marzo 2016
Prezzo: 28€ cartaceo; disponibile il PDF scaricabile in Open Access




SENSO

Le nozze di convenienza e il matrimonio d’amore, le case di tolleranza e la prostituzione di strada, il mito fascista della virilità e il movimento di liberazione femminista, Sigmund Freud e la pillola anticoncezionale, Pio XI, Alfred Kinsey, Lina Merlin, D’Annunzio, Malaparte, Sibilla Aleramo, Moravia, la censura di Rocco e i suoi fratelli e i siti pornografici su Internet: gli italiani e il sesso in oltre un secolo di storia.
Marta Boneschi racconta una lunga storia che ha avuto per teatro la camera da letto ma anche le piazze e le aule parlamentari. Una narrazioneche svela come il rivolgimento dei costumi ha inizio proprio quando il decollo industriale, l’ingresso delle donne nel mondo del lavoro, la psicoanalisi avviano una marcia inarrestabile.

 

DATI BIBLIOGRAFICI

Autori: Marta Boneschi
Editore: Ledizioni
Formato: Brossura/ePub
Pubblicato in: Aprile 2016
ISBN cartaceo: 9788867054299
ISBN ePub: 9788867054305
Prezzo cartaceo: 16,90 €
Prezzo ePub: 6,99€




WORLD FOOD TRENDS AND THE FUTURE OF FOOD

Following the Milan Universal Exposition, the scientific debate about food and nutrition has gained particular attention in 2015. As a result, this volume focuses on issues related to food safety, consumption, research and technology. Within the Hórisma project, funded by the University of Milano-Bicocca and the University of Milan, four young scholars investigated the possible developments of food production and consumption from different perspectives through a critical analysis on food trends in the international scenario. The main theme that links all the essays collected in this book is the belief that stimulating dialogue among different disciplines, as well as promoting an integrated and multidisciplinary approach, is crucial to face all the issues concerning food and its connections to law, technology, society, and science.

 

DATI BIBLIOGRAFICI

Autori: a cura di Marianna Nobile
Editore: Ledizioni
Collana: Hórisma
Formato: Brossura
Pubblicato in: Novembre 2015
ISBN: 9788867053926 (Cartaceo)
ISBN: 9788867054046 (ePub)
Prezzo: 8 € (cartaceo) 3.99 € (ePub)




ESPLORAZIONE DEI SOLIDI E OLTRE: FARE GEOMETRIA CON GLI ZOMETOOL

Nonostante sia presente nelle Indicazioni Nazionali, l’insegnamento della geometria solida è spesso messo in secondo piano nella comune pratica didattica per le sue difficoltà concettuali e gli ampi prerequisiti teorici. Questo volume vuole offrire una proposta di didattica costruttiva della geometria solida fondata sull’uso degli ZOMETOOL, un innovativo strumento didattico adatto a costruire figure sia bidimensionali che tridimensionali.
La metodologia adottata è quella del laboratorio di matematica, guidato da schede, in modo da stimolare la discussione tra gli studenti nei singoli gruppi, puntando sia sulla leva motivazionale data dalla scoperta, sia sulla costruzione autonoma dei significati matematici.
Nel volume sono presentate le attività proposte negli anni scolastici 2013/14 e 2014/15 in diverse scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino e sono analizzati i risultati degli studenti e le criticità emerse in corso d’opera. Tale lavoro si configura dunque come strumento per guidare l’insegnante nella realizzazione in classe delle attività e per fornire suggerimenti utili alla progettazione di nuovi percorsi di apprendimento.

Testi di: Giorgio Audrito, Ubertino Battisti, Massimo Borsero, Alberto Raffero, Saverio Tassoni, Luisa Testa

DATI BIBLIOGRAFICI

Autori: Ornella Robutti
Editore: Ledizioni
Pubblicato in: Gennaio 2016
ISBN: 9788867054114
Collana: PLS Matematica
Pagine: 68




JLIS – vol. 6 n.2 (2015)

Italian Journal of Library and Information Science.
Rivista accademica di respiro internazionale con lo scopo di valorizzare la ricerca italiana nel campo delle biblioteche e delle scienze dell’informazione e raccoglie i contributi di giovani ricercatori e studenti. Il comitato redazionale della rivista incoraggia gli autori (studenti, ricercatori, bibliotecari, archivisti) a contribuire con scritti (papers) innovativi ed interdisciplinari ed ad utilizzare JLIS come uno spazio virtuale per l”elaborazione teorica sulle radicali trasformazioni introdotte dalle innovazioni della cultura digitale. JLIS è pubblicato due volte all’anno in giugno e dicembre.

JLIS, the Italian Journal of Library and Information Science, is an academic journal of international scope that aims to valorize the Italian research in the LIS field, and it welcomes contributions from young students and scholars. The journal board encourages authors (students, researchers, librarians, archivists) to contribute with interdisciplinary or innovative papers, hoping that they can use JLIS as a virtual space for theoretical elaboration on the radical transformations happening to cognitive processes of knowledge fruition, and to professional practices due to digital culture innovations. JLIS.it publishes one volume in two six-monthly issues, in June and December.

La rivista pubblica articoli sia in italiano che in inglese, è open access, peer reviewed, con un comitato di esperti italiani e internazionali: www.jlis.it

Per gli abbonamenti invia una email a [email protected].

 

DATI BIBLIOGRAFICI

Autore: aa. vv.
Editore: Ledizioni
Collana: JLIS
Formato: Brossura
Pubblicato in: Settembre 2015
ISSN: 2038-5366
Prezzo: 25,00 €




DIKE, Rivista di storia del diritto greco ed ellenistico N. 17/2014

DIKE è la prima rivista specificamente dedicata allo studio del diritto greco ed ellenistico: pubblica articoli sottoposti a “revisione” (peer review).

La rivista, diretta da Eva Cantarella e Alberto Maffi, è pubblicata con il contributo e sotto gli auspici del Dipartimento di Diritto privato e Storia del Diritto dell’Università degli Studi di Milano.
DIKE è aperta non solo agli specialisti del settore, ma anche a tutti gli studiosi interessati agli aspetti giuridici della civiltà greca.
Pubblicherà articoli in francese, inglese, greco, spagnolo, tedesco e italiano.

Dike è pubblicato on line sul sito dell’Università degli Studi di Milano all’indirizzo: http://riviste.unimi.it/index.php/Dike

 Comitato Scientifico
Mario Amelotti, David Cohen, Edward Cohen, Martin Dreher, Javier Fernandez Nieto, Michael Gagarin, Remo Martini, Joseph Mélèze-Modrzejewski, Claude Mossé, Hans-Albert Rupprecht, Gerhard Thür, Stephen Todd, Julie Velissaropoulos-Karakostas, Robert W. Wallace

Indice

ATENE CLASSICA
Andreas Bartholomä, Rechtshistorische Gedanken zu Alexis’ Adelphoi fr. 7 K.-A. (= Ath. 6,223f)
Ifigeneia Giannadaki, The time limit (prothesmia) in the graphe paranomon
Lorenzo Fabbri, Considerazioni sulla Κροκωνιδῶν διαδικασíα

ATENE ELLENISTICA
Mariagrazia Rizzi, Per un riesame delle ll. 1-6 del decreto attico su pesi e misure

LESSICO GIURIDICO
Luigi-Alberto Sanchi, Le ricerche di Guillaume Budé sul lessico giuridico greco

PROCESSO AD ANTIGONE
Laura Pepe, La parola ad Antigone
Maddalena Giovannelli, Antigone: dal mito al teatro, dal teatro al mito
Emanuele Stolfi, Dualità nomiche
Giampiera Arrigoni, La sorella e lo zio materno di Polinice: l’invito di Antigone a Creonte (Soph. Ant. 523)
Paolo di Lucia, Il nomotropismo di Antigone

IN MEMORIAM
Joseph Mélèze-Modrzejewski, In memoriam Ben Nadel (1918-2014)

RASSEGNA CRITICA
Mariagrazia Rizzi
Alberto affi

 

———————————————-

DATI BIBLIOGRAFICI

Direttore: Eva Cantarella, Alberto Maffi
Editore: Ledizioni
Collana: Dike
Formato: Brossura
Pubblicato in: Agosto 2015
ISBN: 9788867053742 (cartaceo)
ISSN 1128-8221
Prezzo: 35,00 €

Prezzo due volumi (abbonamento annuale): 60,00 €
Abbonamento annuale: contatta la Libreria Ledi Srl




Ingegneria dell’Ambiente, n°3/2015

Ingegneria dell’Ambiente pubblica articoli riguardanti la ricerca tecnico-scientifica nei campi di interesse dell’Ingegneria Sanitaria-Ambientale e si propone come strumento in lingua italiana per raggiungere e dialogare con il mondo dei tecnici ambientali, dei liberi professionisti, dei funzionari della pubblica amministrazione, dei formatori e degli Enti di controllo.

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Prezzo cartaceo: 15,00 €




Ingegneria dell’Ambiente, n°4/2015

Ingegneria dell’Ambiente pubblica articoli riguardanti la ricerca tecnico-scientifica nei campi di interesse dell’Ingegneria Sanitaria-Ambientale e si propone come strumento in lingua italiana per raggiungere e dialogare con il mondo dei tecnici ambientali, dei liberi professionisti, dei funzionari della pubblica amministrazione, dei formatori e degli Enti di controllo.

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Prezzo cartaceo: 15,00 €




ACME Vol. LXVIII n.2/2015 Dicembre

Annali della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Milano

Vol. LXVIII 2/2015. 

 

Direttore:
Edoardo Esposito

Comitato di Direzione:
Andrea Capra – Caroline Patey – Irene Piazzoni – Paolo Rusconi – Paolo Spinicci

Coordinamento scientifico e redazionale:
Virna Brignatti

Sommario:

Prospezioni sul modernismo

Introduzione
John Picchione, Il modernismo e il tempo: rivolgimenti concettuali identitari e formali
Ornella Selvafolta, Nuove riflessioni su Grand Hotel al Campo dei Fiori di Varese: architettura, costruzione, paesaggio nell’opera di Giuseppe Sommaruga
Martina Ciceri, Russian Ink in a British Pen: Anglo-Russian Echoes of Ivan Turgenev’s Aesthetics in Virgina Woolf’s «The Years»
Alessssandro Turba, «Mama, was sind das, “moderne menschen”?». Modernismo e teatro musicale: osservazioni e spunti di riflessione


Saggi

Francesco Sironi, La nutrice di Saffo in P.Oxy. 2289 e i paralleli omerici nel “Carme dei fratelli”
Lavinia Maggi, Platone interprete di se stesso. «Menone» 98 alla luce di «Fedro» 249b-c
Christofer Caletti, Catalhöyük: la frontiera dell’approccio riflessivo di Ian Hodder
Michela Dota, Edmondo De Amicis e la proposta al Ministro dell’Istruzione Pubblica. Un recupero bibliografico
Antonio De Francesco, Il poeta e la rivoluzione. Ancora qualche piccola nota sui «Pochi versi inediti» manzoniani

Postille

Daniel Defoe, I peggiori criminali del nostro tempo, traduzione e cura di Fabrizio Bagatti, Firenze, Edizioni Clichy, 2015 (Marialuisa Bignami)
Massssimo Mila, Le opere “brutte” di Giuseppe Verdi, a cura di Tito M. Tonietti (Emilio Sala)
Oliver Sacks, In movimento, Milano, Adelphi, 2015 (Paolo Inghilleri)
Elena Fabietti, Immagini figurali. Uno studio sulla poesia di Baudelaire e Rilke (Lorenzo Cardilli)

DATI BIBLIOGRAFICI

Editore: Ledizioni
Collana: ACME – Annali della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Milano
Formato: Brossura
Pubblicato in:  dicembre 2015
ISSN: 0001-494X
Prezzo: 50.00 €

PER ABBONAMENTI SCRIVERE A RIVISTE @ INTERNATIONALBOOKSELLER . COM




ACME Vol. LXVIII n.1/2015 Giugno

Annali della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Milano

Vol. LXVIII 1/2015. 

 

Direttore:
Edoardo Esposito

Comitato di Direzione:
Andrea Capra – Caroline Patey – Irene Piazzoni – Paolo Rusconi – Paolo Spinicci

Coordinamento scientifico e redazionale:
Virna Brignatti

Sommario:

Editoriale

The Russian Historiography on Modern History between 20th
and 21st centuries
Giulia Lami, Introduzione
Michail V.Dmitriev, Tolleranza religiosa a Mosca? la cultura ortodossa dello stato zarista moscovita e i “musulmani russi”
Konstantin Ju. Erusalimskij, Ivan the Terrible and the Other in current history-writing
Olga E. Košeleva, La storiografia russa moderna sull’epoca pre-petrina (secolo XVII): problemi, metodi, orientamenti

Saggi
Annarosa Gallo, Una «fistula aquaria» della «res publica cumanorum» a San Marino
Ioannis M. Konstantakos, Alexander and Darius in a contest of wit («Alexander romance» 1.36-38): sources, formation, and storytelling traditions
Giacomo Scavello, Elementi epico-omerici nella dizione sofoclea: analisi del secondo stasimo dell’«Edipo re»
Elena Castelnuovo, Il «pulvis et umbra» oraziano in alcuni poeti latini tardoantichi
Arianna Giardini, Tommaseo e la narrativa storica: dalla riflessione sull’«Antologia» ai racconti
Stefano Apostolo, Novalis e Pascal. L’influsso degli “antichi maestri” nelle opere di Thomas Bernhard
Virna Brigatti, Inediti dalle «due tensioni» di Elio Vittorini. Nota al testo in dialogo con Dante Isella

Postille

DATI BIBLIOGRAFICI

Editore: Ledizioni
Collana: ACME – Annali della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Milano
Formato: Brossura
Pubblicato in:  giugno 2015
ISSN cartaceo: 0001494X
Prezzo cartaceo: 50.00 €

PER ABBONAMENTI SCRIVERE A RIVISTE @ INTERNATIONALBOOKSELLER . COM




NAVIGAZIONE FAMILIARE


 

I nostri figli usano la tecnologia in modo privatistico, a volte rinchiusi nelle loro camere e barricati dietro il loro schermo. Anche se nativi digitali, spesso fanno un uso ripetitivo e poco creativo di PC e device mobile. Noi genitori, d’altra parte, mostriamo timore per questo loro mondo, anche perché ci sentiamo magari meno competenti nell’aspetto tecnologico. Questa contrapposizione può diventare (un altro) motivo di tensione tra noi e loro.
Inoltre, la società attuale rende ormai poco praticabile la via della proibizione all’utilizzo del digitale, così pervasivo nella nostra quotidianità. E allora come creare un ponte tra l’agilità tecnologica dei nostri figli e la nostra indubbia maggiore esperienza sulla vita, così necessaria quando si naviga nell’intrigante mare della Rete?
Una soluzione può essere quella di guardare alla Rete come a un’occasione di confronto, a un oggetto di discussione ma soprattutto a un momento di condivisione e, perché no, di divertimento insieme.
Navigazione familiare contiene la selezione ragionata di risorse gratuite, culturalmente e cognitivamente stimolanti, organizzate in schede pratiche nelle quali troverete indicazioni d’uso, livelli di difficoltà e obiettivi pedagogici. Uno strumento molto semplice, alla portata di tutti, che può cambiare il nostro rapporto con la tecnologia, e con i nostri ragazzi.

Per approfondire visitate il sito dedicato

I tre autori sono i fondatori di ClasseWeb, azienda che si occupa sia di formazione sui temi del digitale, principalmente per famiglie e per il mondo docente, sia in presenza (offline) che in aula virtuale (online), sia di progettazione e sviluppo di ambienti digitali di apprendimento.
Per informazioni: www.classeweb.it.

LibroPresentazione from Navigazione Familiare on Vimeo.

DATI BIBLIOGRAFICI

Autori: Danilo Piazza, Maria G. Sala, Gianluigi Bonanomi
Editore: Ledizioni
Pubblicato in: Febbraio 2016
ISBN: 9788867054145 (cartaceo)
ISBN 9788867054176 (ePub)
Pagine: 156
Collana: ClasseWebBooks
Prezzo: 14,00 € cartaceo, 4,99 € ePub




DANGEROUS SEX: BAREBACKING

Secondo i dati più recenti, l’epidemia di HIV/AIDS rappresenta probabilmente la più grande emergenza sanitaria mondiale. Alla fine del 2014, infatti, il numero dei soggetti affetti da HIV ha raggiunto cifre da vera epidemia attestandosi intorno ai 37 milioni; di questi, 2 milioni sono i nuovi contagiati e 1,2 milioni i morti per AIDS. Nonostante i progressi della ricerca biomedica e delle nuove terapie e le attività del Global fund to fight AIDS, tuberculosis and malaria che finanzia attività di prevenzione, trattamento e cura in tutto il mondo, il numero delle nuove infezioni, pur registrando lievi decrementi, resta alto, assumendo in alcuni Paesi la consistenza di una vera e propria pandemia. Se, da un lato, gli indicatori epidemiologici globali sembrano fornire timidi segnali di declino dell’epidemia, dall’altro, rivelano che le nuove infezioni sono in crescita soprattutto in relazione a rapporti sessuali non protetti tra uomini, situazioni che sembrano definire la principale modalità di diffusione del virus. È in questo contesto che si inserisce il contributo del presente saggio che, con approccio sociologico e diverse metodologie di ricerca, ricompone in una visione d’insieme il fenomeno controverso del barebacking, nel tentativo di fornire elementi utili di riflessione al policy maker, alla comunità gay, alle autorità sanitarie. E contribuire, in tal modo, a quanto raccomandato dall’Organizzazione mondiale della sanità in tema di lotta sostenibile all’HIV/AIDS e alle infezioni sessualmente trasmissibili: rapporti sessuali protetti, testing e, anche a scopo preventivo, utilizzo dei farmaci antiretrovirali.

DATI BIBLIOGRAFICI

Autori: Carmelo Guarino
Editore: Ledizioni
Pubblicato in: Gennaio 2016
ISBN cartaceo: 9788867053988 (cartaceo)
Pagine: 86
Prezzo cartaceo: 14,00 €

 

Leggi l’intervista a Carmelo Guarino sul “Giornale di Sicilia”, 3 aprile 2016.