- L’iconographie navale en Italie tyrrhénienne. (Âge du Bronze final – Époque archaïque) – Solène Chevalier
 - Laminette plumbee iscritte da Himera – Stefano Vassallo, A.M. Gabriella Calascibetta, Antonietta Brugnone
 - Dischi in lamina nella prima età del Ferro: il caso della necropoli di Chiavari – Selene Busnelli
 - Ceppi in ferro da sepolture e da santuari (VIII-I sec. a.C.). Problemi di interpretazione – Pier Giovanni Guzzo
 - Appunti sul segno dipinto sull’Uovo di Struzzo tarquiniese: siglum o motivo decorativo? – Eleonora Mina
 
STUDI SUI SIGLA
- International Etruscan Sigla Project: premesse, sviluppi, lineamenti teorici – Giovanna Bagnasco Gianni
 - La questione della resa grafica dei numerali etruschi: appunti e considerazioni – Jennifer Alvino
 - Sigla da Pyrgi. Segni, marchi e contrassegni dal complesso santuariale e dal quartiere ‘pubblico-cerimoniale’ – Laura M. Michetti, Elisa Abbondanzieri, Veronica Bartolomei
 - Le anfore a doppia spirale con sigla: i casi da contesti tombali di area etrusca, falisca e laziale – Jennifer Alvino, Chiara Mottolese
 - Graffiti dai contesti abitativi e funerari della città etrusca di Adria:
il segno a croce – Andrea Gaucci - I sigla nella cultura di Golasecca: il caso del comprensorio proto-urbano di Castelletto Ticino-Sesto Calende-Golasecca – Elena Barbieri
 - Gli ossi retici e l’Etruria: un breve excursus sulle fonti – Erica Abate
 
DATI BIBLIOGRAFICI
Editore: Ledizioni
Rivista: Aristonothos
Formato: brossura, 532 p.
Pubblicato nel: luglio 2020
ISSN: 2037 – 4488
Prezzo cartaceo: 35 €
	
	
				
				
		
		
		
		
Reviews
There are no reviews yet.