Indice
- Guglielmo Barucci e Fulvio Ferrari, Premessa
 - Carla Castelli, Combattenti, antagonisti, compagni di viaggio. Osservazioni sui gruppi anonimi di giovani nell’epos omerico
 - Martina Venuti, «Prima natura, secunda doctrina, tertia felicitas». Enea eroe in formazione (e modello educativo) nelle “Virgiliana continentia” di Fulgenzio
 - Andrea Ghidoni, “Au tans le roi Artu”: i “linguaggi” eroici della “Suite vulgate” del Merlin
 - Davide Bertagnolli, “Ferguut”: i tormenti di un giovane eroe nella letteratura arturiana dei Paesi Bassi
 - Cesare Mascitelli, Gli amori giovanili di Carlo Magno dalla Francia all’Italia: varianti e riscritture di un’educazione sentimentale
 - Tancredi Artico, Lo scudo di Artemidora. Genere e formazione nell’ Amor di Marfisa di Danese Cataneo
 - Angelo Chiarelli, Bellezza, ardimento e coraggio. La figura del giovane eroe nella “Teseide” e nel “Peregrinaggio di Rinaldo” di Danese Cataneo
 - Federico Contin, Diana e Chirone. Schede sul motivo dell’eroe orfano nel poema tra Cinque e Seicento
 
VARIAE
- Gaudenzia Genoni, Un grafo per il “Furioso”. Prime annotazioni di una ricerca sperimentale
 
DATI BIBLIOGRAFICI
Editore: Ledizioni
Pubblicato nel: ottobre 2022
Collana: AOQU notebooks
Formato: brossura, 290 p.
ISBN: 9788855267533
Prezzo: 35,00 €
[button link=”https://riviste.unimi.it/index.php/aoqu/issue/view/1868/382″ style=”download” color=”red”]Scarica il PDF Open Access dal sito di AOQU[/button]
	
	
				
				
		
		
		
Reviews
There are no reviews yet.