La fascinazione per il fantastico – un universo meraviglioso che si affianca al reale – e il soprannaturale – che nel reale irrompe senza seguirne le regole – ha da sempre stimolato e influenzato la visione del mondo e le credenze di ogni popolo. Con la sua presenza permeabile in ogni area linguistica del Medioevo europeo, la rappresentazione letteraria di atti eroici ed eventi miracolosi, esperienze metafisiche e incontri con il paranormale offre un campo di indagine ideale per l’analisi filologia e linguistica. In virtù della varietà culturale e della polifonia linguistica che caratterizzano le realtà che lo compongono, il Medioevo germanico ha costituito un periodo particolarmente intenso per la produzione di testi in grado di indagare il fantastico e il soprannaturale da differenti prospettive. I saggi raccolti nel presente volume impiegano una varietà di approcci (filologia, linguistica, critica letteraria) per indagare il tema del fantastico e del soprannaturale in diverse aree del Medioevo germanico, offrendo spunti interdisciplinari e valorizzando nuove prospettive di ricerca.
DATI BIBLIOGRAFICI
A cura di: Davide Salmoiraghi, Giulia Fabbris, Giovanni Nichetti
Editore: Ledizioni
Pubblicato in: ottobre 2025
Formato: brossura, 130 p. – ePub – PDF in OA
ISBN cartaceo: 9791256005406
Prezzo cartaceo:  € 16,00
ISBN ePub: 9791256005413
Prezzo ePub: € 7,99
ISBN PDF Open Access: 9791256005420

