A Venezia, durante il Trecento, il racconto storico trova la sua principale forma di espressione nella cronachistica cittadina, mentre l’assetto politico-istituzionale della città si consolida nel cosiddetto “stato patrizio”. A partire dalle Estoires de Venise di Martin da Canal e dalla produzione del doge-cronista Andrea Dandolo (1306-1354), le cronache conoscono una larga diffusione, differenziandosi per ambiente socioculturale di riferimento, per impostazione, per varietà linguistica: accanto al latino e all’antico francese, compare infatti il volgare veneziano. Dal momento che la storia della città è anche quella delle sue istituzioni, le cronache si presentano come una fonte particolarmente preziosa per studiare il lessico del potere e dello stato, nelle sue varie articolazioni. Dopo un’attenta panoramica del corpus cronachistico veneziano dalla fine del Duecento all’inizio del Quattrocento, questo libro offre sia un’analisi comparatistica del lessico delle istituzioni pubbliche sia un glossario ragionato trilingue, comprendente una centuria di voci significative.
DATI BIBLIOGRAFICI
Autore: Matteo Cesena
Editore: Milano University Press
Formato: brossura, 410 p.
Pubblicato in: luglio 2025
ISBN cartaceo: 9791255102922
Prezzo cartaceo: 49,00 €
Reviews
There are no reviews yet.