Quando una figlia o un figlio va a vivere e lavorare in un altro Paese, solitamente, ci aspettiamo che la separazione sia temporanea. Ma, quando forma una famiglia e la sistemazione diventa definitiva, le cose cambiano. Nascono dei nipoti che ci riempiono di gioia e ci pongono in una situazione densa di interrogativi, dubbi, difficoltà. Come garantire vicinanza e sostegno ai neo-genitori nonostante la distanza? Come costruire solidi legami con bambini, poi con adolescenti, che vediamo saltuariamente, vivono in contesti culturalmente diversi e magari non parlano la nostra lingua? Per nonne e nonni si prospetta un percorso difficile, ma anche ricco di opportunità: aprirsi a nuove esperienze, ricominciare a studiare le lingue, consultare l’atlante, l’orario ferroviario o le partenze degli aerei, imparare dai nipoti a conoscere realtà “altre”… Il libro raccoglie 23 testimonianze di questa “nonnità” complessa, giocata su equilibri personali e famigliari in continua evoluzione, alla luce di ciò che accade con gli anni a chi espatria, a chi rimane, al pluralismo culturale delle giovani generazioni.
DATI BIBLIOGRAFICI
A cura di: Marita Rampazi, Eleonora Salvadori
Editore: Ledizioni
Pubblicato in: ottobre 2025
Formato: brossura, 294 p. – ePub
ISBN cartaceo: 9791256005567
Prezzo cartaceo: 26,00 €
ISBN ePub: 9791256005574
Prezzo ePub: 12,99 €

