Quali competenze servono per abitare criticamente un ecosistema postmediale in cui l’intreccio di piattaforme, pratiche culturali e dinamiche sociali plasma relazioni e identità? E come ripensare, entro questo orizzonte (geo)politico ed esistenziale, la media education in chiave queer, per decostruire stereotipi, pregiudizi e disuguaglianze culturali? L’obiettivo di questo volume è avviare alla conoscenza e alla pratica della Queer Media Education: uno sguardo sul mondo e sull’educazione originato dalla propizia ed inedita intersezione fra media studies, pedagogia critica e queer theory. Dalle culture popolari agli ambienti algoritmici, il libro mostra come leggere e riarticolare pratiche e significati mediali per formare soggettività capaci di analizzare, negoziare e ridisegnare prassi sociali e immaginari escludenti e discriminatori. Il tutto condividendo strumenti concettuali e linee operative con cui intendere la media literacy come pratica di emancipazione e di resistenza culturale.
DATI BIBLIOGRAFICI
Autore: Salvatore Messina
Editore: Ledizioni
Pubblicato in: ottobre 2025
Formato: brossura, 480 p. – ePub
ISBN cartaceo: 9791256005185
Prezzo cartaceo: 28 €
ISBN ePub: 9791256005192
Prezzo ePub: 12,99 €

