L’intelligenza artificiale è ancora lungi dall’essere divenuta una priorità strutturale negli enti locali italiani. Le ragioni sono molteplici, e vanno dalla scarsità di risorse finanziarie disponibili – in questa fase impegnate nell’adempiere norme di digitalizzazione imposte dal legislatore come cloud, gestione documentale, GDPR, cybersecurity e accessibilità – alla difficoltà di assimilare e comprendere una rivoluzione ancora in atto e in continua trasformazione. Tuttavia, non possiamo trascurare l’importanza delle aspettative molto alte emerse durante la presente indagine circa l’adozione futura di questa tecnologia. Prevale infatti un atteggiamento in gran parte positivo, che vede nell’IA uno strumento utile per il miglioramento della vita sia personale che lavorativa, che prevede trasformazioni delle mansioni lavorative principalmente basate sulla riqualificazione piuttosto che sulla sostituzione e che considera marginali le preoccupazioni circa la privacy, i condizionamenti o la sostenibilità. Non mancano inoltre esempi d’avanguardia dai quali trarre ispirazione. Siamo ancora ai primi passi del percorso verso l’IA, ma il cammino è tracciato.
DATI BIBLIOGRAFICI
A cura di: Danilo Bruschi, Alfio Ferrara, Marzio De Corato, Silvana Castano
Editore: Milano University Press
Formato: brossura, 175 p.
Pubblicato in: ottobre 2025
ISBN cartaceo: 9791255103431
Prezzo cartaceo: 28,00 €


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.