3

Sistema editoria. Rivista internazionale di studi sulla contemporaneità/Publishing Eco-system: International Journal of Publishing Studies

La nuova rivista sarà uno spazio nel quale poter discutere aspetti diversi e tra loro integrati che riguardano la produzione, distribuzione, comunicazione del libro nei diversi ambiti della filiera editoriale, con una particolare attenzione dedicata ai meccanismi che contribuiscono a portare il libro dall’editore al lettore, modelli costruiti dai rapporti tra promotori, distributori, uomini di marketing, bibliotecari, librai, sempre più protagonisti di rapidi cambiamenti e generatori di nuove istanze. L’intento è quello di portare a riflettere su tutto ciò, valutando anche i dati non nella loro contingenza, ma nel medio/lungo periodo; ragionare se e come sono avvenuti i cambiamenti; invitare i protagonisti a raccontare come si muovano, scelgano e decidano dopo che un testo di un autore sia entrato nel loro programma editoriale.
La rivista, a un livello più generale, si pone l’obiettivo di fornire elementi di analisi e di riflessione che riguardano le relazioni e connessioni, anche secondo una prospettiva diacronica, tra editoria, biblioteche, librerie, festival ed eventi commerciali, pratiche di lettura, per favorire le condizioni di collaborazione e di integrazione tra i diversi soggetti che operano nel settore, in grado di favorire lo sviluppo di metodi di lavoro efficaci ed innovativi.
È stata riscontrata l’esigenza di uno spazio che spieghi e sedimenti nel tempo delle riflessioni, ad esempio, sul problema delle rese, sull’accessibilità al libro, sugli strumenti a disposizione ai membri della filiera, sulla differenza dei tipi di libreria, sul ruolo delle biblioteche pubbliche e scolastiche, sulla promozione e comunicazione, sul copyright e non solo.
E-ISSN 2974-8682

Per sottoporre un articolo consultare l’apposita sezione della rivista.

Direzione

Federica Formiga (Università degli Studi di Verona)

Comitato Scientifico

Piero Attanasio (AIE)
Edoardo Barbieri (Università Cattolica del Sacro Cuore)
Liam Benison (Università degli Studi di Verona)
Andrea Capaccioni (Università degli Studi di Perugia)
Roberta Cesana (Università degli Studi di Milano)
Angela Di Biaso (EmmeLibri – Gruppo Messaggerie)
Filippo Fonio (Université Grenoble Alpes)
Paolo Jedlowski (Università della Calabria)
Irene Piazzoni (Università degli Studi di Milano)
Daniela Preite (Università degli Studi di Milano)
Antonello Eugenio Scorcu (Università degli Studi di Bologna)
Elena Ranfa (Università degli Studi di Verona)
Lluís Agustí Ruizl (Universidad de Barcelona)
Fabio Vitali (Università degli Studi di Bologna)
Maurizio Vivarelli (Università degli Studi di Torino)
María Olivera Zaldú (Universidad de Madrid)

Comitato Redazionale
Gianluca Lanfranchi (Università degli Studi di Bologna)
Arianna Leonetti (Università Cattolica del Sacro Cuore)
Marco Francalanci (Universidad de Alcalá)
Elena Ranfa (Università degli Studi di Verona)

Per leggere la rivista andate sulla piattaforma dedicata!

Non è stato trovato nessun prodotto che corrisponde alla tua selezione.

Powered by WordPress. Designed by Woo Themes