Ogni manoscritto sottoposto a Ledizioni viene valutato in primo luogo dalla redazione della casa editrice per quanto riguarda la pertinenza con il catalogo della casa editrice stessa, lo stile di redazione e la quantità di lavoro editoriale per rendere il manoscritto un libro che risponda agli standard qualitativi a livello formale di Ledizioni.
Una volta superata questa fase di validazione, operata dalla redazione, il manoscritto viene avviato al processo di peer-review double blind. Il manoscritto, reso anonimo, viene inviato al comitato scientifico di una collana specifica o della disciplina di riferimento, che effettuerà la revisione o indicherà i nomi dei due revisori esterni a cui affidare la revisione stessa, il cui responso avviene compilando una apposita scheda di rilevazione, in cui viene valutata la qualità scientifica, l’originalità della trattazione, la chiarezza espositiva e vengono indicate eventuali modifiche, integrazioni o correzioni da effettuare.
I nomi dei responsabili dei comitati scientifici di collana e di area, così come i nomi dei revisori esterni che hanno prestato la loro opera, sono pubblicati sul sito internet di Ledizioni.
Nel caso di due risposte positive, il manoscritto, previa effettuazione delle eventuali modifiche consigliate, che viene controllata dalla redazione di Ledizioni, verrà editato a cura della stessa redazione e quindi pubblicato.
In caso di una risposta positiva ed una negativa il manoscritto viene o direttamente rifiutato, in base alle motivazioni espresse, o inviato ad un terzo revisore, il cui parere sarà decisivo.
In caso di entrambi i pareri negativi il manoscritto viene ovviamente rifiutato.
Come segno di gratitudine per il lavoro svolto ai revisori vengono offerti dei volumi omaggio dal catalogo Ledizioni.