3

Quaderni di Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria

http://riviste.unimi.it/index.php/PEML/

homepageimage_it_it

Direttore: Alberto Valerio Cadioli, Università degli Studi di Milano

Responsabile editoriale: Virna Brigatti, Università degli Studi di Milano

Comitato Scientifico:
Christian Del Vento, Université Sorbonne Nouvelle – Paris 3
Paolo Di Iorio, Institut des Textes et Manuscrits Modernes (CNR/ENS)
Bruno Falcetto, Università degli Studi di Milano
Giuseppe Frasso, Università Cattolica, Milano
Maria Antonietta Grignani, Università degli Studi di Pavia
Paola Italia, Università di Bologna
Giulia Raboni, Università degli Studi di Parma
Carla Riccardi, Università degli Studi di Pavia
Niccolò Scaffai, Università di Siena
William Spaggiari, Università degli Studi di Milano
Paolo Squillacioti, Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)

Comitato Editoriale:
Stefania Baragetti, Università degli studi di Milano
Claudia Bonsi, Università degli Studi Milano Bicocca
Valeria Guarna, Università di Chieti
Giulia Ravera, Università degli Studi di Milano
Maria Villano, Università Cattolica di Milano
Monica Zanardo, Università degli Studi di Padova

Responsabile di redazione:
Maria Rita Mastropaolo, Università degli Studi di Milano

Redazione:
Francesco Amendola, Università di Roma La Sapienza
Viola Bianchi, Università degli Studi di Milano
Paolo Colombo, Università degli Studi di Trento
Antonio D’Ambrosio, Università degli Studi di Firenze
Andrea Palermitano, Università degli Studi di Pavia
Barbara Tanzi Imbri, Università degli Studi di Milano

 

Ambito e scopo: La crescita di studi e ricerche nell’ambito della trasmissione dei testi nell’epoca della “Modernità Letteraria” – o dell’editoria moderna, per utilizzare una categoria appartenente alla storia del libro che introduce implicitamente le caratteristiche di pubblicazione di un’età compresa tra il secondo Settecento e il XXI secolo – richiede un’attenzione specifica che, dentro il vasto campo della filologia della letteratura italiana, si confronti con le trasformazioni introdotte negli ultimi due secoli e mezzo nell’edizione dei testi letterari, provenienti dal passato o contemporanei.

Nuove prospettive di studio e di ricerca comportano inevitabilmente nuove riflessioni metodologiche e critiche, che vanno ad aggiungersi a quelle consolidate da tempo nelle pagine di critica testuale. Centro dell’attenzione è dunque l’approfondimento, attraverso le sollecitazioni della filologia dei testi a stampa e della filologia d’autore, delle modalità di trasmissione dei testi letterari attraverso le scelte degli editori, intesi sia nel più stretto senso della filologia, in quanto curatori di testi, sia in quello più ampio di produttori di libri.

Questo centro di interesse può essere sintetizzato sotto l’espressione «prassi ecdotiche della modernità letteraria» e proprio muovendo dalle considerazioni fin qui esposte (sviluppate all’interno del Seminario annuale che, con il titolo «Prassi ecdotiche», si tiene dal 2008 all’Università degli Studi di Milano, e in particolare, oggi, nel dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici), nasce l’iniziativa di questa pubblicazione on line che porta – appunto – l’esplicito titolo Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria.

L’obiettivo della rivista è quello di diventare sede di confronti e scambi tra coloro che con metodologie a volte diverse, ma con intenti sempre comuni, sono impegnati concretamente nello studio dei testi, in particolare degli ultimi secoli: dagli autografi con i loro diversi stati testuali, alla prima stampa e alle successive. Un confronto che necessariamente coinvolge le questioni che ogni edizione – critica, genetica, scientifica o destinata alla sola lettura – porta sempre con sé.

Dalla rivista vengono pubblicati annualmente alcuni contributi selezionati, nella collana “Quaderni di Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria”.

 

I TITOLI

Visualizzazione di 7 risultati

Powered by WordPress. Designed by Woo Themes