L'Arazzo
Direttrice responsabile: Loretta Frattale (Università di Roma “Tor Vergata”)
Comitato Scientifico
Alessandro Amenta (Università di Roma “Tor Vergata”)
Federico Bertolazzi (Università di Roma “Tor Vergata”)
Luca Bevilacqua (Università di Roma “Tor Vergata”)
Marina Ciccarini (Università di Roma “Tor Vergata”)
Anna Fattori (Università di Roma “Tor Vergata”)
Daniela Guardamagna (Università di Roma “Tor Vergata”)
Matteo Lefèvre (Università di Roma “Tor Vergata”)
Elisabetta Marino (Università di Roma “Tor Vergata”)
Marisa Martínez Pérsico (Università di Udine)
Elèna Mortara (Università di Roma “Tor Vergata”)
Simona Munari (Università di Roma “Tor Vergata”)
Rossana Sebellin (Università di Roma “Tor Vergata”)
Chiara Sinatra, (Università di Roma “Tor Vergata”)
Bianca Sulpasso (Università di Roma “Tor Vergata”).
Comitato scientifico internazionale
Pedro Cátedra (Università di Salamanca)
Ralf Georg Czapla (Università di Heidelberg)
Om Prakash Dwivedi (Università Bennett di Delhi)
Aurélie Gendrat-Claudel (Università di Nantes)
Roger Holdsworth (Linacre College, Università di Oxford)
Elżbieta Jamrozik (Università di Varsavia)
Celina Manzoni (Università di Buenos Aires)
Joana Matos Frias (Università di Lisbona)
Antonio Jiménez Millán (Università di Málaga)
Marco Lucchesi (Università Federale di Rio de Janeiro)
Dario Prola (Università di Varsavia)
Werner Sollors (Università di Harvard)
Peter Utz (Università di Losanna)
Comitato di redazione
Letizia Carbutto
Luciana Carlucci
Edoardo Franchi
Noemi Fregara
Sara Gargano
Marta Lucari
Chiara Mancini
Angela Sileo
L’Arazzo è una collana di saggi monografici o miscellanei e di testi letterari legati all’universo delle lingue e delle culture dei paesi europei (continentali e transcontinentali) e delle Americhe. Si propone di contribuire al dialogo tra le diverse posizioni teoriche, critiche, metodologiche affermatesi all’interno degli studi sulla mediazione e/o intermediazione linguistica, letteraria, culturale, artistica.
La collana si articola in due sezioni: Saggi e Testi. La sezione Saggi ospita contributi di teoria della letteratura, traduttologia, linguistica, critica letteraria, filologia testuale, filologia editoriale, studi culturali, inter- e trans-mediali. La sezione Testi presenta opere letterarie straniere, in edizione italiana e/o in lingua originale, scelte sia per la qualità estetica, sia per il valore documentario che rappresentano, anche rispetto alla varietà degli stili della comunicazione letteraria e della mediazione culturale di cui sono espressione.
Nota metafora donchisciottesca del complesso rapporto che lega la creazione letteraria alla sua traduzione, l’arazzo, in quanto tessuto dalla trama e dalla testura molto irregolari, nonché manufatto a due facce, sul retro punteggiato di nodi e di fili, in superficie impreziosito di raffinati tracciati “figurali”, è anche il perfetto emblema della testualità instabile, asimmetrica, stratificata, fruttuosamente indagata negli ultimi decenni dall’ermeneutica post-strutturalista. Delle opere selezionate si proporrà una lettura integrale, sensibile ai peculiari dinamismi inter-linguistici, inter-testuali, inter-artistici, intermediali che le hanno attraversate in ogni fase della loro ideazione, configurazione, costruzione.
Le aree culturali esplorate sono: anglistica, anglo-americanistica, francesistica, germanistica, iberistica, ibero-americanistica, slavistica.
I volumi sono sottoposti a processi di valutazione rispondenti agli attuali standard qualitativi.
I TITOLI
Visualizzazione del risultato