3

Innovazione e ambienti della formazione per lo sviluppo sostenibile

Collana diretta da:
Simona Ferrari, Andrea Garavaglia e Livia Petti

Comitato scientifico:
Filippo Bruni, Università degli Studi del Molise – Anna Dipace, Università degli studi di Foggia – Marta De Angelis, Università degli Studi del Molise – Paolo Maria Ferri, Università degli studi di Milano-Bicocca – Lorella Giannandrea, Università degli studi di Macerata – Hagen Lehmann, Università degli Studi di Bergamo – Jin Mao, Wilkes University, Pennsylvania, USA – Alejandro Quintas Hijós, Universidad de Zaragoza – Silvia Maggiolini, Università Cattolica del Sacro Cuore – Chiara Panciroli, Università Alma Mater Bologna – Davide Parmigiani, Università degli studi di Genova – Monica Fantin, Federal University of Santa Caterina, Brazil – Maila Pentucci, Università degli Studi G. d’Annunzio Chieti-Pescara – Giorgio Poletti, Università degli Studi di Ferrara – Juan De Pablos Pons, Universidad de Sevilla, Spain – Maria Ranieri, Università degli studi di Firenze – Paolo Raviolo, Università eCampus – Pier Cesare Rivoltella, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – Marco Rondonotti, Università eCampus – Pier Giuseppe Rossi, Università degli studi di Macerata – Anna Serbati, Università di Trento – Serena Triacca, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – Luisa Zecca, Università degli studi di Milano-Bicocca – Päivi Rasi-Heikkinen, University of Lapland, Finland

Ambito e scopo:
La collana tratta il tema dell’innovazione della formazione e degli ambienti dove essa si attua, con lo scopo di promuovere lo sviluppo sostenibile, obiettivo strategico chiave dell’Agenda 2030. In ottica formativa, l’attenzione allo sviluppo sostenibile riguarda in modo particolare qualsiasi azione volta a soddisfare i bisogni della generazione contemporanea rispettando le esigenze delle generazioni future.
I temi vengono affrontati dando attenzione specifica ai diversi contesti di applicazione, in particolare all’analisi multiprospettica delle teorie e degli approcci e all’analisi critica dell’applicazione di queste rispetto alle problematiche della società contemporanea in chiave di sostenibilità.
Nei volumi si affrontano i seguenti aspetti:

  • – l’analisi, le caratteristiche e le problematiche della formazione che ostacolano o le iniziative e le problematiche di innovazione e cambiamento dei processi formativi, con attenzione alla formazione dei formatori, degli insegnanti e degli stakeholder;
  • – nuove forme di promozione della conoscenza e sviluppo delle competenze;
  • – l’analisi, le caratteristiche e le problematiche della formazione che ostacolano o promuovono lo sviluppo sostenibile;
  • – le forme di integrazione tra i processi formativi e i sistemi di produzione;
  • – l’innovazione della ricerca per rispondere alle nuove istanze formative e sociali;
  • – l’innovazione dei processi formativi per il raggiungimento di una formazione di qualitàp er tutti i livelli scolastici e dell’istruzione, inclusa quella tecnica e terziaria universitaria;
  • – studi e ricerche sugli indicatori di sostenibilità della formazione;
  • – il design e l’innovazione degli ambienti educativi;
  • – scenari e studi sull’innovazione tecnologica avanzata o emergente applicata ai processi formativi.

Vengono presi in considerazione tutti i contesti della formazione della persona, sia i formali come la scuola e l’università, sia quelli legati ai contesti organizzativi, sia quelli più informali come gli ambienti on line. La collana privilegia contributi scientifici, in lingua italiana o inglese, sotto forma di monografie, volumi collettanei, rapporti di ricerca e traduzioni relative a studi e ricerche.

La collana intende rivolgersi a tutti i ricercatori e professionisti che, a diversi livelli, si occupano di processi formativi.

I volumi sono pubblicati con la seguente formula innovativa: il testo viene reso disponibile all’uscita in Open Access nel sito della casa editrice e messo in vendita in formato digitale e cartaceo presso le principali librerie e store online.

Si pianificano le pubblicazioni sulla base delle proposte ricevute, assicurando almeno 3 pubblicazioni per anno solare.

I volumi possono essere selezionati sulla base delle seguenti procedure:

  • – volumi proposti dagli autori
  • – volumi di autori proposti da uno o più membri del comitato scientifico
  • – volumi redatti su invito del direttivo della collana
  • – volumi proposti da membri del direttivo e/o del comitato scientifico

L’autore deve inviare al direttivo della collana una cartella con titolo, parole chiave, breve abstract (4000 battute circa) e indice provvisorio. Se è disponibile, è possibile inviare il testo completo o una versione in bozza.

La collana adotta un processo double blind review con revisori anonimi. Per la revisione si adotta una scheda di revisione convalidata dal Comitato scientifico e resa disponibile sulla pagina web della casa editrice. I testi sono sottoposti a verifica con software antiplagio.

Non è stato trovato nessun prodotto che corrisponde alla tua selezione.

Powered by WordPress. Designed by Woo Themes