Giovani studiosi si confrontano sul conflitto intergenerazionale

 

Hòrisma 4

 

Deadline posticipata al 30 Giugno 2015

Hòrisma è una collana di pubblicazioni accademiche edita dalla casa editrice Ledizioni. I membri dell’Advisory Board hanno il piacere di invitare giovani studiosi (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti, ricercatori) a partecipare ad un progetto di approfondimento teorico ed empirico realizzato secondo un approccio multidisciplinare. L’iniziativa è finanziata dall’Università degli Studi di Milano e dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Gli studi selezionati saranno pubblicati in un volume collettaneo entro la fine del 2015. Gli autori parteciperanno in qualità di relatori ad un convegno che si terrà il 23 ed il 24 settembre 2015 presso l’Università degli Studi di Milano e presso l’Università degli Studi di Milano–Bicocca. In tale occasione l’autore del contributo ritenuto più meritevole dall’Advisory Board riceverà un premio del valore di 200 euro.

Il tema della call for paper è l’uguaglianza. Questo concetto, declinato in vari ambiti (antropologico, sociologico, economico, giuridico et cetera), è stato oggetto di riflessione e ragione di conflitto per secoli, fino a diventare il vero e proprio cardine degli Stati moderni: nell’età contemporanea il principio di uguaglianza – formale e sostanziale – è cristallizzato nelle Costituzioni europee e nelle convenzioni internazionali, dalla Costituzione italiana alla Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, passando attraverso la Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo.

L’uguaglianza non è soltanto uno strumento di tutela per i diritti dei consociati, ma è anche parametro di allocazione delle risorse all’interno delle comunità. La crisi economica mondiale sta sconvolgendo questo assetto a tal punto da mettere in discussione lo stesso ruolo dello Stato quale soggetto cui sono demandate le scelte sulla spesa pubblica e sul suo finanziamento, oggi fondato sul binomio indebitamento/prelievo fiscale. Per la gestione della πόλις è diventata fondamentale l’architettura del sistema tributario: gli obiettivi della “giusta imposta” da prelevare e quelli – strumentali al primo – del “giusto procedimento” attraverso cui riscuoterla e del “giusto processo” mediante il quale ottenere tutela giurisdizionale dovrebbero essere perseguiti alla luce del principio di uguaglianza tributaria e del canone di ragionevolezza, suo corollario. La realtà che viviamo è però assai diversa: la ricchezza non soltanto è concentrata nelle mani di pochi a scapito dei più, ma si va sempre più accentuando il suo spostamento verso la popolazione più anziana. La stretta correlazione tra tributi e diseguaglianze sociali e intergenerazionali, denunciata da economisti come Piketty, Saez e Stantcheva, può però essere ribaltata: è questa la ratio ultima che giustifica i progetti di revisione delle cosiddette tax expenditures così come i tentativi di rimodulazione di alcuni prelievi coattivi (come quelli sulle “pensioni d’oro”).

Il rapporto tra diverse generazioni è un luogo privilegiato per analizzare la dicotomia uguaglianza/disuguaglianza sia in termini di accesso alle risorse, sia di fruizione di diritti ritenuti acquisiti ma di fatto indisponibili per la generazione successiva. Il marcato rallentamento demografico dell’Italia (2013 e 2014 sono i primi due anni in cui le morti hanno superato le nascite dal 1918 – dati ISTAT) e in generale di tutto il mondo occidentale mette in luce numerose sfide per il futuro da diversi punti di vista (economico, sociale, giuridico, culturale, ecc.). Quali politiche pubbliche possono risolvere questa empasse? Quali risposte può dare la società civile? Quali sono i rischi a cui andiamo incontro senza operare nessuna correzione di rotta? Questi sono solo alcuni degli interrogativi sull’uguaglianza intergenerazionale a cui risulta sempre più urgente cercare di rispondere.

Chi fosse interessato a pubblicare un contributo inedito su queste tematiche è pregato di inviare un abstract della lunghezza massima di 2.000 caratteri (spazi inclusi) unitamente al proprio curriculum vitae et studiorum e ad un elenco delle pubblicazioni scientifiche entro il 15 giugno 2015 all’indirizzo di posta uguaglianza.horisma@gmail.com.

Gli abstracts saranno oggetto di una blind review da parte del Comitato Scientifico di Hòrisma formato da:

  • Patrizia Borsellino (ordinario di Filosofia del Diritto – Università degli Studi di Milano-Bicocca)
  • Yuri Kazepov (ordinario di Internationale Stadtsoziologie – Università di Vienna)
  • Davide Maggi (associato di Economia aziendale – Università degli Studi del Piemonte Orientale)
  • Monica Martinelli (ricercatrice di Sociologia – Università Cattolica di Milano)
  • Michel Misse (associato di Sociologia do Crime e da Violência– Universidade Federal do Rio de Janeiro)
  • Giuseppe Mosconi (ordinario di Sociologia del Diritto – Università degli Studi di Padova)
  • Luigi Pannarale (ordinario di Sociologia del Diritto – Università degli Studi di Bari)
  • Emilio Reyneri (ordinario di Sociologia – Università degli Studi di Milano-Bicocca)
  • Roberta Sala (ricercatrice di Filosofia Politica – Università Vita-Salute San Raffaele, Milano)
  • Emilio Santoro (ordinario di Sociologia del Diritto – Università degli Studi di Firenze)
  • Guglielmo Scaramellini (ordinario di Geografia –- Università Statale di Milano)
  • Francesco Tesauro (ordinario di Diritto Tributario – Università degli Studi di Milano-Bicocca)

La valutazione avverrà in base ai seguenti criteri: pertinenza e rilevanza della proposta rispetto al progetto, originalità della ricerca, chiarezza degli obiettivi presentati, qualità dei riferimenti bibliografici, rigore metodologico. L’esito della valutazione verrà comunicato a ciascun candidato entro il 15 luglio 2015.

Il contributo potrà essere redatto in italiano o inglese secondo i criteri editoriali che saranno comunicati a ciascun autore e non dovrà superare la lunghezza massima di 35.000 caratteri (spazi inclusi). Il contributo dovrà essere trasmesso entro il 15 settembre 2015.

Date da ricordare:

– chiusura call for papers: 30 giugno 2015
– notifica accettazione paper: 15 luglio 2015
– consegna paper: 15 settembre 2015
– convegno: 23-24 settembre 2015

Per informazioni:
E-mail uguaglianza.horisma@gmail.com

English version

Il progetto è stato finanziato con il bando “1000 lire” dell’Università degli Studi Milano-Bicocca, in collaborazione con le associazioni ASB, LDS e SI, e il bando “Attività Culturali” dell’Università degli Studi di Milano.

One thought on “Call for papers – Le uguaglianze: diritti, risorse, sfide per il futuro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.