3

Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene

0,49 

Condividete!

Email
ISBN: 9788867052271, Anno di pubblicazione: 2014 Collana: Tag: , ,

Descrizione

Pubblicato nel 1764 dall’illuminista milanese Cesare Beccaria, il trattato “Dei delitti e delle pene” delinea una visione razionale e innovativa del sistema penale.

Di particolare rilievo sono le condanne della tortura e della pena di morte: la prima viene vista come una pratica disumana che peraltro raramente porta a confessioni veritiere, dato che il torturato spesso si accusa per far cessare il supplizio; la seconda viene dipinta come un costume inconcepibile da un punto di vista sociale e filosofico, un’erronea “guerra della nazione con un cittadino” e persino un deterrente inefficace per il crimine, se si considera che spaventa più l’idea di una lunga pena che di una veloce morte. Inoltre Beccaria nel trattato dibatte di chiarezza delle legge, di denunce anonime, di laicità delle condanne, di processi e magistrati, dell’educazione come prevenzione al crimine, e di molto ancora.

Il risultato è un un’opera che da subito costituì un passo avanti fondamentale nella storia dello sviluppo civile dell’Occidente, al punto da essere  grandemente ammirata da personalità come Caterina II di Russia e Thomas Jefferson e da costituire la base di numerosi sistemi giuridici illuminati.

Ledizioni ripubblica in formato epub quest’opera fuori diritti.

 

DATI BIBLIOGRAFICI

Autore: Cesare Beccaria
Editore: Ledizioni
Collana: Digital Classics
Formato: ePub
Pubblicato in: Maggio 2014
ISBN:  9788867052271 (ePub)
Prezzo (ePub): 0.49 €

 

 Leggilo online su Ledibooks

 

 

Informazioni aggiuntive

Formato

Lingua

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene”

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

image_pdfimage_print

Powered by WordPress. Designed by Woo Themes