3

Sara Cerneaz

L’ONEGIN DI GIOVANNI GIUDICI

Un’analisi metrico-variantistica

0,00 22,00 

Svuota

Condividete!

Email
ISBN: 9788867057214, Anno di pubblicazione: 2018 Collana: Tag: ,

Descrizione

L’inclusione ideale dell’Eugenio Onieghin di Aleksandr S. Puškin in versi italiani nell’opera in versi di Giovanni Giudici è per noi, e da tempo, un dato di fatto (posso testimoniare che solo ragioni esterne hanno fatto sì che I versi della vita, il «Meridiano» che raccoglie i suoi “Collected Poems”, non contenga l’«impresa di parole» alla quale il nostro poeta si dedicò per almeno un trentennio). In ciò, in fondo, al di là delle diversità di gusto dei lettori, sta la differenza tra il “nostro” (intendo generazionalmente) Eugenio Onieghin e l’Evgenij Onegin tradotto da Ettore Lo Gatto: l’appartenenza indiscussa del primo alla letteratura nella nostra lingua, il suo corrispondere a una «volontà di dire» (giusta la formula dantesca) autorale che è di natura sorgivamente poetica. Il libro di Sara Cerneaz ci mette ora, nei confronti dei suoi primi lettori (rispondano anche ai nomi di Folena e Contini), nella condizione incomparabilmente privilegiata di chi può assistere alle visitazioni, nell’officina del poema, di colei che Giudici chiamava «La Dama non cercata»: quella «che ebbe un tempo nome di Ispirazione». Comincia così, felicemente, una nuova fase nella vita dell’Eugenio Onieghin dentro la nostra letteratura. (Rodolfo Zucco)

DATI BIBLIOGRAFICI

Autrice: Sara Cerneaz
Editore: Ledizioni
Collana: LA RAGIONE CRITICA /15
Pubblicato in: Febbraio 2018
Formato: brossura, 386 p.
ISBN cartaceo: 9788867057214
Prezzo cartaceo: 22,00 €

Informazioni aggiuntive

Lingua

Formato

,

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “L’ONEGIN DI GIOVANNI GIUDICI”

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

image_pdfimage_print

Ti potrebbe interessare…

Powered by WordPress. Designed by Woo Themes