3

Antonio Ferrante, Elisabetta Bianchessi

LA TERRA CHE NON C’È

Orticoltura sociale urbana

19,90 

Condividete!

Email
ISBN: 979-12-5510-014-0, Anno di pubblicazione: 2023 Collana: Tag: , , , ,

Descrizione

Il volume descrive un progetto di ricerca-azione nato per rispondere ai bisogni delle nuove povertà che la pandemia del Covid ha messo a nudo nell’area di Via Padova a Milano, quartiere multietnico già marginale della Grande Milano. Come risposta a questo stato di crisi e basandosi su una solida rete territoriale di enti del terzo settore, La terra che non c’è ha usato una serie di terreni abbandonati, sottoutilizzati o inattivi per produrre alimenti freschi, – con il coordinamento scientifico del Dipartimento DISAA-Università degli Studi di Milano – applicando tecniche di coltivo fuori suolo per creare orti-giardini autocostruiti, gestiti con gli abitanti del quartiere. La terra che non c’è ha costruito un’innovativa comunità orticola urbana, composta da giovani studenti, volontari, anziani, disabili, che dona i suoi prodotti a chi ha socialmente più bisogno, agli invisibili del quartiere, realizzando un’economia circolare solidale.

DATI BIBLIOGRAFICI
Autori: Antonio Ferrante, Elisabetta Bianchessi
Editore: Milano University Press
Pubblicato nel: aprile 2023
Formato: brossura, 154 p.
ISBN: 979-12-5510-014-0
Prezzo: 19,90 €

Scarica il PDF Open Access dal sito Milano University Press

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “LA TERRA CHE NON C’È”

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

image_pdfimage_print

Ti potrebbe interessare…

Powered by WordPress. Designed by Woo Themes