Prime pagine

DIDATTICA DELLA STORIA E CONSAPEVOLEZZA DI CITTADINANZA

Descrizione

La riflessione sulla didattica che sta coinvolgendo in modo consapevole e crescente la scuola italiana non poteva non riguardare lโ€™insegnamento della Storia.
Storia come disciplina, storia come oggetto di studio: domini diversi che nella didattica e nellโ€™insegnamento si intersecano particolarmente, convinti come siamo che la scuola รจ oggi tenuta a offrire competenze abilitanti, oltre che nozioni e cognizioni, a interagire con i significati, piรน che a riproporre staticamente il giร  dato.
La didattica della storia, in questi termini, si presenta come un banco di prova di grande interesse per il rinnovamento dellโ€™insegnamento. Una rinnovata e piรน rigorosa, sistematica e consapevole riflessione su di essa si impone come necessaria e opportuna.
In un percorso tra il formativo e lโ€™esplorativo, il Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia di USR Lombardia, con un ampio gruppo di docenti delle scuole lombarde, negli anni scolastici 2016-2019 ha inteso โ€˜fare il puntoโ€™ sulla pratica dellโ€™insegnamento della storia per un rilancio della riflessione metodologica.
Gli esiti sono in questa pubblicazione, consegnata ai docenti della disciplina e a quanti considerano irrinunciabile il valore della memoria storica per lo sviluppo delle competenze di cittadinanza e di educazione civica dei nostri giovani.

DATI BIBLIOGRAFICI
A cura di: Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia USR Lombardia
Editore: Ledizioni
Pubblicato nel: marzo 2022
ISBN: 9788855266284
Formato: PDF in Open Access

[button link=”https://www.ledizioni.it/download/51701/” color=”red”]Scarica estratto[/button]

Vai alla pagina del libro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.