Lo scopo di questi Quaderni è in primo luogo quello di documentare e condividere l’esperienza didattica e scientifica del Dottorato di ricerca in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie che ha sede presso l’Università La Sapienza di Roma. La prima sezione è dedicata ad aprire qualche “finestra” sull’attività didattica svolta nel Dottorato, in parte condivisa e […]
Archive | Prime pagine
Le prime pagine dei libri Ledizioni
L’ITALIANO INDECENTE E COLORITO
La lingua italiana è ricca di espressioni volgari, di sensi figurati e di locuzioni poco corrette utilizzate nel linguaggio colloquiale, nei media, nelle riviste ma anche nel linguaggio cinematografico.Questo volume vuole essere una guida per tutte quelle persone che già hanno raggiunto un livello avanzato della lingua italiana e che vogliono arricchire le loro conoscenze […]
ROBINSON CRUSOE A NEW YORK
Spiritosa riscrittura ottocentesca del classico di Daniel Defoe, Robinson Crusoe a New York di Edward Everett Hale (1822-1909) trasporta l’azione in una New York multietnica, ricca di attività commerciali, ma non priva di zone oscure e minacciose.Robin, il narratore di origine tedesca (come il Robinson di Defoe) costruisce una sorta di santuario privato in un terreno abbandonato […]
LOVE, SEX & WEB
Non è semplice la vita per chi è in cerca di sesso, amore e relazioni nell’universo digitale. E non è semplice neppure per chi vive un rapporto con solide radici nel mondo fisico, ma si trova, quotidianamente, a dover fare i conti con le innumerevoli dating app, regole e interazioni che scandiscono le relazioni sentimentali […]
CHIAROSCURI MORALI
Ideata negli studi californiani di Naughty Dog, la saga videoludica di The Last of Us ha delineato un mondo immaginario eticamente complesso, dando vita virtuale a veritieri personaggi moralmente messi alle strette da eventi incontrollabili. Questo volume analizza sia le implicite connessioni tra il mondo ideato da Naughty Dog e quello in cui viviamo, sia le strategie […]
ETNOGRAFIE DELLE SMART CITY
L’espressione smart city non rimanda a un concetto universalmente condiviso ma, a partire dagli anni Novanta, è stata genericamente utilizzata per riferirsi a uno spazio urbano all’interno del quale, grazie alla rivoluzione delle ICT (Information and Communication Technologies), i cittadini possono usufruire di maggiori servizi erogati in tempi rapidi.Se nel villaggio globale teorizzato da McLuhan (1967) la […]
SURFERS PARADISE
Questo lavoro è un’indagine etnografica del surf e della sua dimensione sociale e culturale nella regione della Gold Coast, all’estremità sud-orientale dello Stato del Queensland, in Australia. In questa area turistica dal clima mite e costantemente battuta dalle onde, il surf ha infatti trovato un’accoglienza particolare, ed è diventato parte integrante del “paesaggio antropologico”, segnando […]
POSTCARDS FROM ITALIAN MUSEUMS
Questa è una raccolta di cartoline con alcuni dei più noti e più prestigiosi dipinti esposti nei musei pubblici italiani. La legge italiana (artt. 107 e 108 del d.lgs. n. 42 del 2004) stabilisce dei vincoli alla riproduzione dei beni culturali. Secondo queste regole, chiunque voglia utilizzare a fini commerciali immagini o video di carattere pittorico, scultoreo o opere architettoniche classificate […]
BADLANDS
Nell’ultimo decennio, Roma è tornata protagonista del cinema italiano, sollecitandolo a riflettere per via immaginativa sui cambiamenti di una Capitale dai confini sempre più incerti e diramati, incontenibili in distinti concetti di centro e periferia. Roma contiene oggi numerose città, visibili e invisibili, e il suo paesaggio è di fatto un mosaico di paesaggi antichi […]
LA PAURA DEL “LEVIATANO” EUROPEO
Il volume si propone di investigare il tema della paura del “Leviatano”, del super-stato europeo, conseguenza della secolare concezione naziocentrica della realtà in sempre più palese divergenza con il punto di vista sovranazionale richiesto dai processi di interdipendenza e globalizzazione. L’indagine, caratterizzata da un approccio interdisciplinare, si focalizza sulle radici storiche dell’interpretazione naziocentrica dei fenomeni […]