I documenti epigrafici offrono indicazioni indispensabili alle nostre conoscenze sulla storia politica e istituzionale di Roma antica. Gli orientamenti politici della classe dirigente, nellโamministrazione dello Stato e dellโimpero, emergono da leggi, , editti, che spesso ci sono giunti per via epigrafica; preziosissime sono poi tutte quelle iscrizioni attraverso le quali รจ possibile ripercorrere gli eventi che contrassegnarono la storia dei protagonisti della vita politica romana. Anche allo studio dei rapporti tra il governo centrale e comunitร dellโItalia e delle province la documentazione epigrafica offre un contributo indispensabile.
Riallacciandosi al percorso intrapreso quattro anni fa, con la pubblicazione di Epigrafia e politica. Il contributo della documentazione epigrafica allo studio delle dinamiche politiche del mondo romano, questo volume concentra lโattenzione soprattutto sullโetร repubblicana, per la quale si dispone di un numero piรน ridotto di iscrizioni, che tuttavia offrono, come mostrano i saggi qui raccolti, molti motivi di interesse per lโinterpretazione di determinate dinamiche politiche, economiche, sociali e istituzionali che caratterizzarono quel lungo arco di tempo in cui la cittร si impose come potenza dominante della penisola italica e dellโintero bacino mediterraneo, prima di venire sconvolta da una lunghissima serie di guerre civili che ebbero come esito ultimo lโavvento del principato augusteo.
DATI BIBLIOGRAFICI
Curatori: Simonetta Segenni e Michele Bellomo
Editore: Ledizioni
Pubblicato nel: giugno 2021
Formato: brossura, 240 p.
ISBN cartaceo: 9788855264815
Prezzo cartaceo: 28,00 โฌ
[button link=”https://www.ledizioni.it/download/40114/” style=”download” color=”red”]Scarica estratto[/button]
Vai alla pagina del libro