Questa รจ una raccolta di cartoline con alcuni dei piรน noti e piรน prestigiosi dipinti esposti nei musei pubblici italiani. La legge italiana (artt. 107 e 108 del d.lgs. n. 42 del 2004) stabilisce dei vincoli alla riproduzione dei beni culturali. Secondo queste regole, chiunque voglia utilizzare a fini commerciali immagini o video di carattere pittorico, scultoreo o opere architettoniche classificate come โbeni culturaliโ dallโordinamento italiano deve richiedere unโautorizzazione formale e deve versare un contributo economico (ยซcanoneยป) allโente pubblico che custodisce lโesemplare originale dellโopera dโarte. Ciรฒ ovviamente entra in conflitto con il concetto di pubblico dominio e limita la libera riproduzione delle immagini.
Fortunatamente, la Direttiva UE 790/2019 allโart. 14 stabilisce un principio che si applica in tutti i paesi dellโUnione Europea (inclusa lโItalia): ยซgli Stati membri provvedono a che, alla scadenza della durata di protezione di unโopera delle arti visive, il materiale derivante da un atto di riproduzione di tale opera non sia soggetto al diritto dโautore o a diritti connessi, a meno che il materiale risultante da tale atto di riproduzione sia originale nel senso che costituisce una creazione intellettuale propria dellโautore.ยป Le immagini mostrate in questo libro sono quindi di pubblico dominio, liberamente riproducibili da chiunque senza necessitร di autorizzazione o compenso grazie al citato art. 14 della direttiva.
DATI BIBLIOGRAFICI
Autore: Simone Aliprandi
Editore: Ledizioni
Pubblicato nel: ottobre 2022
Formato: brossura, 48 p.
ISBN: 978-88-5526-760-1
Prezzo: 71,00 โฌ
[button link=”https://www.ledizioni.it/download/53706/”]Scarica estratto[/button]
Vai alla scheda del libro