3

ACME Vol. LXXIV n.2/2021 Dicembre

50,00 

Condividete!

Email
Anno di pubblicazione: 2022 Collana:

Descrizione

Annali della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Milano

Vol. LXXIV 2/2021

 

Sommario

 

Saggi

  • Marco Vespa, Venere e gli astragali. Una nuova interpretazione del basilicus iactus in Plauto, Curculio, 349-361
  • Fabrizio Slavazzi, Lussuosi arredi romani fra Italia e Spagna: i sostegni scanalati in marmo Giallo antico
  • Fabio Donnici, Collezioni e collezionisti di reperti archeologici in Basilicata tra il XVIII e gli inizi del XX secolo
  • Martina Colombi, «Une des figures les plus originales de Milan»: l’antiquario Giuseppe Baslini (1817-1887)
  • Davide Lacagnina, Milano, 1881: Courbet e Carpeaux tra le “macchiette” di Navarro della Miraglia
  • Giacomo Della Ferrera, Il caso del Teatro Sociale di Sondrio per la fisionomia del pubblico teatrale otto-novecentesco
  • Viviana Santovito, Verità della physis e menzogna sociale: Doktor Glas, un Übermensch fallito?
  • Paola Loreto, «Englishing» Dante: Three Recent American Poets’ Translations of the Inferno
  • Vito Bongiorno, ‘Maschio’ e ‘femmina’ in quechua

DATI BIBLIOGRAFICI

Editore: Ledizioni
Collana: ACME – Annali della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Milano
Formato: Brossura, 228 p.
ISSN: 0001-494X
Prezzo: 50.00 €

PER ABBONAMENTI SCRIVERE A

RIVISTE@INTERNATIONALBOOKSELLER.COM

Informazioni aggiuntive

Lingua

,

Formato

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “ACME Vol. LXXIV n.2/2021 Dicembre”

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

image_pdfimage_print

Ti potrebbe interessare…

Powered by WordPress. Designed by Woo Themes