3

DINAMICHE DI TRASFORMAZIONE DELLE PUBLIC UTILITIES A TORINO

Imprese, indotto e patrimonio locale: stategie e ipotesi di sviluppo futuro

0,00 16,00 

Svuota

Condividete!

Email
ISBN: 978-88-95994-543, Anno di pubblicazione: 2011 Collana: Tag:

Descrizione

Quattro gruppi industriali controllati o partecipati in misura consistente dal Comune di Torino generano ogni anno oltre 3 miliardi di euro di fatturato, quasi 600 milioni di margine operativo lordo e 132 milioni di utile netto. Le public utilities torinesi, attraverso alleanze e fusioni, hanno da tempo superato i confini urbani ed esteso il raggio di azione in molte regioni italiane; in alcuni casi hanno misurato la propria competitività all’interno digareinternazionali. L’ipotetico aggregato di 4 importanti player nei rispettivisettori di servizio pubblico: Gruppo Amiat, Gruppo Smat, Gruppo Gtt e Gruppo Iren occupa oltre 11.000 dipendenti e produce un indotto superiore al miliardo di euro. Solo a Torino oltre 6000 imprese raccolgono più di 322 milioni di euro di commesse. L’imminente processo di liberalizzazione richiama l’attenzione sul ruolo del Comune nella doppia veste di shareholder aziendale e stakeholder territoriale e sottolinea la centralità delle public utilities nella politica economica urbana non solo in termini di poste di bilancio e gestione del consenso.
Data di pubblicazione: Gennaio 2011

Informazioni aggiuntive

Accesso

,

Formato

,

Lingua

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “DINAMICHE DI TRASFORMAZIONE DELLE PUBLIC UTILITIES A TORINO”

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

image_pdfimage_print

Powered by WordPress. Designed by Woo Themes