3

Enrico Fenzi

LA CANZONE D’AMORE DI GUIDO CAVALCANTI E I SUOI ANTICHI COMMENTI

18,00 

Condividete!

Email
ISBN: 9788867053698, Anno di pubblicazione: 2015 Collana: Tag:

Descrizione

Introdotto dall’ampio saggio di Enrico Fenzi, Conflitto di idee e implicazioni polemiche tra Dante e Cavalcanti, il volume si articola in due parti. La prima presenta, criticamente annotati, i testi di riferimento: Giacomo da Lentini, Feruto sono isvariatamente; Jacopo Mostacci, Sollicitando un poco meo savere; Pier de la Vigna, Però ch’amore no si pò vedere; Giacomo da Lentini, Amore è uno desio che ven da core; Tenzone anonima: Non truovo chi mi dica chi sia Amore; Io no lo dico a voi sentenziando; Anonimo, Amor discende e nasce da piacire; Guido Orlandi, Onde si move, e donde nasce Amore?; [Dante ?], Molti, volendo dir che fosse Amore; Guido Cavalcanti, Donna me prega, per ch’eo voglio dire e il Commento di Dino del Garbo (con originale latino a fronte). La seconda raggruppa gli antichi commenti: Esposizione dello Pseudo-Egidio; Marsilio Ficino; Pico della Mirandola; Iacopo Mini; Francesco de Vieri. Completa il volume la Bibliografia.

 

DATI BIBLIOGRAFICI

Autori: Enrico Fenzi
Editore: Ledizioni
Collana: Letteraria reprint
Pubblicato in: 2014
ISBN: 9788867053698 (cartaceo)
Pagine: 304
Prezzo cartaceo: 18,00 €

Pod MondadoriStore

Informazioni aggiuntive

Lingua

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “LA CANZONE D’AMORE DI GUIDO CAVALCANTI E I SUOI ANTICHI COMMENTI”

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

image_pdfimage_print

Ti potrebbe interessare…

Powered by WordPress. Designed by Woo Themes