3

Maria Cristina Cabani, Michele Comelli (prefattore)

LE FORME DEL CANTARE EPICO-CAVALLERESCO

18,00 

Condividete!

Email
ISBN: 9788855268196, Anno di pubblicazione: 2023 Collana: Tag: , ,

Descrizione

Questo studio si propone di definire il genere «cantare» da un punto di vista formale e sincronico. La scelta di un taglio prevalentemente descrittivo nasce dalla considerazione che allo stato attuale manca un lavoro interamente dedicato alla delimitazione e definizione di quella vasta produzione narrativa in ottava rima, diffusa per almeno due secoli, che è nota sotto questo nome. Di essa si è molto parlato, soprattutto in rapporto al romanzo cavalleresco, ma spesso con molta imprecisione, forse proprio perché, come osserva il Limentani, «il corpus dei cantari appare come un sottobosco su cui in troppo incombono gli alberi d’alto fusto: sia all’inizio (Boccaccio), sia in arrivo (Boiardo, Pulci, Ariosto, ecc..)». Ora ciò che colpisce, già ad una visione d’insieme, nella produzione canterina, è la persistenza e la relativa fissità di certi procedimenti narrativi legati alla originaria destinazione spettacolare del prodotto: mutuati in parte dal successivo romanzo cavalleresco, essi garantiscono, al di là delle modificazioni socio-culturali, la compattezza e la durata di un genere.

DATI BIBLIOGRAFICI

Autore: Maria Cristina Cabani
Premessa di: Michele Comelli
Editore: Ledizioni
Pubblicato in: dicembre 2022
Collana: Letteraria reprint
Formato: brossura, 230 p.
ISBN cartaceo: 9788855268196
Prezzo cartaceo: 18,00 €

Informazioni aggiuntive

Lingua

Formato

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “LE FORME DEL CANTARE EPICO-CAVALLERESCO”

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

image_pdfimage_print

Ti potrebbe interessare…

Powered by WordPress. Designed by Woo Themes