IL FONDO DI FINANZIAMENTO ORDINARIO: DINAMICHE E POTENZIALITÀ

Il presente lavoro si pone l’obiettivo di ricostruire il percorso evolutivo trentennale del Fondo di finanziamento ordinario (FFO) delle università statali, discutendone l’impostazione e ripercorrendone le tappe principali. L’obiettivo è identificare le caratteristiche e le fasi evolutive mettendo in luce le trasformazioni intervenute e il loro portato in termini di cambiamento. Il volume si compone di cinque capitoli. Il primo esamina le caratteristiche dei modelli di finanziamento statale delle università, fornendo una classificazione delle principali tipologie esistenti. Particolare attenzione è posta ai meccanismi di finanziamento basati sulle performance. Il secondo capitolo descrive gli approcci teorici della Resource dependence theory (RDT), della Principal-agent theory (PAT) e della Legitimacy theory (LT), che sono utilizzati quali lenti interpretative per leggere i meccanismi di performance-based funding (PBF) nei sistemi di finanziamento dell’istruzione terziaria e, in particolare, nel contesto italiano. Il terzo capitolo delinea l’itinerario evolutivo del FFO dalla sua istituzione nel 1993 sino a oggi, soffermandosi sulle tappe più significative e sulle componenti che costituiscono il Fondo. Focalizzandosi sullo scorcio più recente (dal 2009 al 2024), il quarto capitolo si concentra sui trend del FFO, delineando gli andamenti a livello di sistema, per aree geografiche e in rapporto agli studenti, ai docenti e alle dimensioni degli atenei. Il capitolo finale interpreta l’evoluzione del FFO nel corso degli anni e formula, in ottica esplorativa, alcune raccomandazioni per un utilizzo più consapevole dei meccanismi di PBF.
DATI BIBLIOGRAFICI
Autori: Corrado Nobili, Matteo Turri
Editore: Milano University Press
Pubblicato in: aprile 2025
Formato: brossura, 116 p.
ISBN cartaceo: 9791255102229
Prezzo cartaceo: 24,00€