3

Alfonso D’Agostino (a cura di), Luca Barbieri (a cura di)

ISTORIETTA TROIANA CON LE EROIDI GADDIANE GLOSSATE

Studio, edizione critica e glossario

28,00 

Condividete!

Email
ISBN: 9788867056842, Anno di pubblicazione: 2018 Collana: Tag: ,

Descrizione

Scritta a cavaliere fra Due e Trecento e collocabile sul crinale fra la prosa “media” e quella “d’arte”, l’Istorietta troiana, versione anonima e parziale della terza redazione in prosa del fluviale Roman de Troie di Benoît de Sainte-Maure (ca. 1165), narra, con pregnanza emotiva e concisione stilistica, una parte di quella vicenda che s’era venuta costituendo nel Medioevo latino fondendo le storie di Darete Frigio e di Ditti Cretese e rivitalizzandole, nel mondo francese, alla luce della sensibilità del secolo XII. Le suggestioni del mito classico, filtrate da un tipico atteggiamento attualizzante, lasciano trapelare l’aspirazione a ideali di bellezza (Elena), di forza (Achille, Ettore) e di cortesia (la città di Troia) capaci di attirare un pubblico comunale che aspira a un’elevazione educativa e culturale. La filigrana stilnovista e la fine tessitura ritmica fanno, dell’Istorietta troiana, un gioiello ascrivibile, ante litteram, al genere del poème en prose.
Le Eroidi volgarizzate contenute nel ms. Gaddi 71 della Biblioteca Laurenziana di Firenze sono riconducibili agli stessi anni dell’Istorietta troiana e si configurano come il primo tentativo di traduzione in lingua italiana delle epistole ovidiane. Derivate da un intermediario francese, esse s’inseriscono a pieno nella fase di transizione che indica una volontà di affrancamento dai modelli culturali e letterarî d’oltralpe. Le ricchissime glosse che accompagnano le epistole costituiscono la testimonianza stratificata di diverse modalità di lettura del testo ovidiano, dalle osservazioni morali tipiche dei commenti di origine clericale fino a un’esaltazione della fenomenologia amorosa di stampo cortese e quasi stilnovistico. Alcuni racconti esemplari contenuti nelle glosse s’inseriscono di diritto nella storia della nascita della prosa narrativa italiana.
Il libro presenta le edizioni critiche dei due testi, accompagnate da uno studio introduttivo, da note e da un glossario selettivo integrato.

 

DATI BIBLIOGRAFICI
Autori: Alfonso D’Agostino, Luca Barbieri
Editore: Ledizioni
Pubblicato nel: gennaio 2018
Collana: Consonanze
ISBN: 978-88-6705-684-2
Formato: brossura, 511 p.
Prezzo: 28 €

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “ISTORIETTA TROIANA CON LE EROIDI GADDIANE GLOSSATE”

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

image_pdfimage_print

Ti potrebbe interessare…

Powered by WordPress. Designed by Woo Themes