3

Amandine Jacquet

LA BIBLIOTECA COME “LUOGO TERZO”

28,00 

Condividete!

Email
ISBN: 9788867056958, Anno di pubblicazione: 2018 Collana: Tag: , ,

Descrizione

La biblioteca come “luogo terzo” è un concetto apparso nella letteratura professionale da circa dieci anni, mutuato dalla riflessione sociologica di Ray Oldenbourg. Il concetto è spesso però utilizzato in modo indefinito e vago. Questo volume, che ospita contributi di studiosi e bibliotecari francesi ed inglesi, è un primo tentativo di spiegare le diverse sfaccettature di questo concetto che esemplifica le nuove tendenze di sviluppo della biblioteca pubblica contemporanea. In queste pagine si cerca di delineare e di offrire strumenti per la creazione di un luogo unico nelle città odierne ma anche nei contesti rurali: un luogo dove cultura, tempo libero e connessione sociale, scambi umani e educazione permanente si intreccino, dove si possa socializzare ed anche partecipare alla creazione della biblioteca ed al suo funzionamento.

DATI BIBLIOGRAFICI
Autrice: Amandine Jacquet
Editore: Ledizioni
Collana: Biblioteche ed Archivi
Pubblicato nel: febbraio 2018
Formato: brossura, 206 p.
ISBN: 9788867056958
Prezzo: 28€

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “LA BIBLIOTECA COME “LUOGO TERZO””

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Recensione di Anna Galluzzi su Aib Studi

Il volume La biblioteca come luogo terzo è la traduzione della pubblicazione francese Bibliothèques troisième lieu, a cura di Amandine Jacquet, realizzata dalla casa editrice Ledizioni a beneficio del pubblico dei bibliotecari italiani. Il modello della biblioteca “luogo terzo” che qui viene presentato corrisponde sostanzialmente o comunque ha ampi margini di sovrapposizione con i modelli […]

Leggi tutto

image_pdfimage_print

Ti potrebbe interessare…

Powered by WordPress. Designed by Woo Themes