Il presente studio รจ incentrato sul confronto di alcune metodologie didattiche, realizzato attraverso una prova sul campo presso lโUniversitร degli Studi di Messina, il fine รจ quello di sensibilizzare gli studenti delle professioni sanitarie alla tematica dellโumanizzazione. Lโinarrestabile processo di alta tecnologia ha consentito al nostro Servizio Sanitario Nazionale di raggiungere livelli assistenziali di straordinaria efficacia, ma per alcuni aspetti ha snaturato lโessenza della cura, disumanizzandone gli approcci, ciรฒ ha contribuito a generare insoddisfazione da parte dellโutenza. Questa visione โmeccanizzataโ e tecnocratica รจ adottata acriticamente da anni nella formazione accademica e i professionisti la incorporano nella loro educazione formale. Esaminando i piani di studio dei Corsi di Laurea in Infermieristica dei 42 atenei italiani, le materie affini allโargomento trattato e i relativi crediti sono piuttosto esigui. In tale scenario, occorre mettere in atto un processo semplice, ma al contempo rivoluzionario: formare adeguatamente i professionisti sanitari, con particolare riferimento alle โnuove leveโ, facendogli acquisire gli strumenti necessari per fornire unโassistenza globale. Lโinteresse si รจ condensato verso la progettazione di nuove forme di apprendimento universitario, ponendo un accento sulle innovazioni. Dopo aver effettuato una ricerca in letteratura, sono state identificate tre metodologie potenzialmente efficaci: corporate learning (prediligendo focus group e jigsaw), e-learning e lezione frontale tradizionale. Questโultima ha lo scopo di trasmettere agli ascoltatori descrizioni ed ipotesi esplicative, evidenziando unโasimmetria informativa, focus group/jigsaw, sono tecniche di insegnamento cooperativo, mentre per lโe-learning, si รจ provveduto alla realizzazione di una piattaforma didattica online, implementata con il software open source โMoodleโ. Fa seguito una prova sul campo atta a verificarne lโefficacia. Il progetto รจ stato realizzato su una coorte di nยฐ144 studenti del Corso di Laurea in Infermieristica. Sono stati suddivisi in nยฐ 3 gruppi, ciascuno dei quali ha seguito una formazione diversa, incentrata sullโumanizzazione delle cure, per poi effettuare un raffronto tra le declinazioni didattiche suindicate. Gli obiettivi sono quelli di valutare lโefficacia attraverso lโanalisi dei risultati dei test finali e il gradimento prendendo in esame il questionario finale. Dalle conclusioni si evince che una metodologia non esclude lโaltra, anzi potrebbero integrarsi a vicenda.
DATI BIBLIOGRAFICI
Autrici: Patrizia Alessio e Domenica Calatozzo
Editore: Ledizioni
Pubblicato nel: luglio 2020
Formato: PDF in Open Access – ePub
ISBN PDF: 9788855262903
ISBN ePub: 9788855262804
Prezzo ePub: 9,99 โฌ
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.