3

Michele Mari

ELOQUENZA E LETTERARIETÀ NELL’ILIADE DI VINCENZO MONTI

18,00 

Condividete!

Email
ISBN: 9788895994802, Anno di pubblicazione: 2013 Collana:

Descrizione

«Chi si ponesse a cercare questa traduzione del Monti, con intendimento di conoscere dove sia dissimile dall’originale, lontano, a nostro credere, dal trovare che scarna ella sia, vorrebbe anzi dire che talvolta è concitata più che la pacatissima poesia omerica. Il quale aggiungimento di energia… non è vôto frastuono, ma impeto di un animo passionato che detta secondo sua tempra»: così scriveva Giovita Scalvini pochi anni dopo la prima edizione dell’Iliade montiana.
Concorde nel considerare la «bella infedele» del Monti come un’opera originale (se non addirittura, paradossalmente, come la più originale del poeta) caratterizzata da un’eccezionale unità di tono, la critica si è poi trovata divisa nella definizione di quest’ultimo. Articolandosi in tre distinte sezioni, il presente studio intende appunto contribuire ad individuare il «tono» del capolavoro montiano, troppo sbrigativamente archiviato sotto la formula della «grazia neoclassica» o viceversa svalutato in quanto può avere di barocco e di «scenografico».
L’illustrazione, attraverso i documenti, del concetto che il Monti si formò di Omero nell’arco della propria vita consente di comprendere meglio la disposizione con cui egli si accostava alla favola iliaca, mostrando come la sua lettura «napoleonica» del poema fosse già tutta in nuce nelle vivacissime pagine giovanili degli anni romani.
La rassegna delle figure retoriche impiegate dal traduttore, nel tentativo di rendere ragione in concreto della compiutezza formale della versione, vuole persuadere del suo carattere oratorio, e sovente assai poco «neoclassico».
L’ultimo capitolo infine, focalizzandosi sul settore paradigmatico del trattamento degli epiteti omerici, interpreta l’Iliade montiana come un adattamento del poema greco ai modi illustri di quella tradizione linguistica e letteraria italiana cui il poeta amò conformarsi come nessun altro scrittore contemporaneo.

DATI BIBLIOGRAFICI

Autore: Michele Mari
Editore: Ledizioni
Collana: Letteraria Reprint
Formato: Brossura
Pubblicato in: Maggio 2012
ISBN cartaceo: 9788895994802
Prezzo cartaceo: 18,00 €

Pod MondadoriStore

Informazioni aggiuntive

Lingua

Formato

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “ELOQUENZA E LETTERARIETÀ NELL’ILIADE DI VINCENZO MONTI”

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

image_pdfimage_print

Ti potrebbe interessare…

Powered by WordPress. Designed by Woo Themes