3

Maurizio Pirro (a cura di)

LA DENSITÀ MERAVIGLIOSA DEL SAPERE

Cultura tedesca in Italia fra Settecento e Novecento

0,00 28,00 

Svuota

Condividete!

Email
ISBN: N/A, Anno di pubblicazione: 2018 Collana: Tag: , , ,

Descrizione

La ricezione di cultura tedesca in Italia, a partire dalla metà del diciottesimo secolo, prende corpo entro una rete sempre più ramificata di mediatori e strutture di mediazione. Accademie, università, case editrici e riviste segnano il perimetro entro il quale si dispiega l’attività di intellettuali animati da interessi molteplici, legati a una concezione transnazionale del proprio mestiere e spesso capaci di intercettare precocemente tendenze e movimenti ancora a uno stato iniziale, creando le condizioni per il loro incardinamento nella cultura italiana. Una circolazione di idee che accompagna lo sviluppo delle relazioni sociali e politiche fra i due Paesi, spesso fornendo incisivi strumenti di interpretazione per tensioni, conflitti e riavvicinamenti.

Gli autori: Mauro Antonelli, Anna Antonello, Alexander Auf der Heyde, Anna Baldini, Natascia Barrale, Italo Michele Battafarano, Daria Biagi, Giulia Cantarutti, Nicola De Domenico, Stefano Ferrari, Flavia Frisone, Domenico Mugnolo, Maurizio Pirro, Marco Romani Mistretta, Michele Sisto, Barbara Sasse, Barbara Steindl.

 

DATI BIBLIOGRAFICI

Curatore: Maurizio Pirro
Editore: Ledizioni
Collana: Di/Segni
Formato: Brossura, 404 p. – PDF in Open Access
Pubblicato in: Luglio 2018
ISBN cartaceo: 9788867057535
Prezzo cartaceo: 28,00 €

Informazioni aggiuntive

Lingua

Formato

,

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “LA DENSITÀ MERAVIGLIOSA DEL SAPERE”

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

image_pdfimage_print

Ti potrebbe interessare…

Powered by WordPress. Designed by Woo Themes