3

Sara Uboldi

FIABA E NEUROSCIENZE COGNITIVE

28,00 

Condividete!

Email
ISBN: 9788867052462, Anno di pubblicazione: 2014 Collana: Tag: , , , ,

Descrizione

La disciplina della Cognitive Poetics offre nuovi strumenti per analizzare la possibile convergenza tra narrazione, esperienza corporea del mondo e strutture profonde del cervello umano. Attraverso  questo tipo di prospettiva è possibile leggere le caratteristiche di permanenza e di diffusione del  genere fiaba in relazione a una predisposizione della mente umana verso particolari tipi di  rappresentazioni mentali. Questo studio intende mostrare come la fiaba abbia assunto, nel corso dei  secoli, lo status di ‘prodotto culturale di successo’ proprio perché impiega temi e dispositivi retorici cognitivamente connaturati, ovvero sfrutta elementi facilmente acquisibili, memorizzabili e trasmettibili, capaci quindi di stabilizzarsi nella memoria inconscia. Alcuni temi caratteristici della tradizione folklorica appaiono ‘cognitivamente pregnanti’ perché in grado di suscitare inferenze spontanee nella mente umana, capaci quindi di esercitare un richiamo, a livello inconscio, a specifici strumenti evolutivi, sviluppati per corrispondere a primarie esigenze di sopravvivenza. L’analisi di una serie di case studies dimostra come il successo culturale di alcune fiabe di origine popolare e d’autore sia da collegare proprio alla loro capacità di attivare sistemi di inferenza profondamente ancorati nella mente umana.

DATI BIBLIOGRAFICI

Autori: Sara Uboldi
Editore: Ledizioni
Collana: La Ragione Critica
Formato: Brossura
Pubblicato in: Agosto 2014
ISBN cartaceo: 9788867052462
Prezzo cartaceo: 28,00 €

Pod MondadoriStore

Informazioni aggiuntive

Lingua

Formato

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “FIABA E NEUROSCIENZE COGNITIVE”

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

image_pdfimage_print

Ti potrebbe interessare…

Powered by WordPress. Designed by Woo Themes