3

Alessandra Bassani (a cura di), Francesca Pulitanò (a cura di)

TABELLIO, NOTARIUS, NOTAIO: QUALE FUNZIONE?

Una vicenda bimillenaria

18,00 

Condividete!

Email
ISBN: 9791280325839, Anno di pubblicazione: 2022 Collana: Tag: , , ,

Descrizione

Il volume nasce nell’ambito del progetto di ricerca multidisciplinare Linguag­gi della mediazione notarile tra Medioevo ed Età Moderna (LIMEN) dell’Università degli Studi di Milano. Esso rappresenta un momento di confronto dedicato ai giuristi: un percorso diacronico, che spazia dalle origini della funzione notarile all’esercizio di essa nel nostro tempo. Si coglie, così, la varietà delle risposte che, in contesti cronologici e culturali variabili, mettono al centro un soggetto, il notaio, che dia garanzie di affidamento e di terzietà nella redazione e nella conservazione degli atti giuridici.
La raccolta offre una raffigurazione ‘in movimento’ dei compiti dei notai, nel­la convinzione che il recupero delle radici storico-giuridiche e culturali possa fornire una chiave di lettura anche all’odierna pratica della professione, oltre a qualche spunto di apertura alle sollecitazioni del futuro.

DATI BIBLIOGRAFICI
A cura di: Alessandra Bassani, Francesca Pulitanò
Editore: Milano University Press
Pubblicato nel: settembre 2022
Formato: brossura, 164 p.
ISBN: 9791280325839
Prezzo: 18,00 €

Scarica il PDF Open Access dal sito Milano University Press

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “TABELLIO, NOTARIUS, NOTAIO: QUALE FUNZIONE?”

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

image_pdfimage_print

Ti potrebbe interessare…

Powered by WordPress. Designed by Woo Themes