La documentazione epigrafica straordinariamente ricca proveniente dallโHispaniaย romana, di cui la legge costitutiva della colonia cesariana di Urso e la cosiddettaย Lex Flavia municipalisย rappresentano le testimonianze piรน complesse, complete e significative, ci permette di conoscere a fondo non solo le strutture amministrative delle comunitร provinciali di quellโarea, ma anche, e su un piano piรน generale, lโaspetto ed il funzionamento delle leggi locali sia in ambito provinciale che italico.
Fra i diversi argomenti affrontati dagli statuti delle cittร dellaย Baetica, lโargomento elettorale, per ampiezza e per omogeneitร , merita unโattenzione del tutto particolare. I documenti epigrafici, in particolare (ma non solo) laย Lexย della colonia di Urso e quella del municipio flavio di Malaca, ci restituiscono un quadro quanto mai dettagliato del funzionamento delle consultazioni elettorali locali, che spazia dalla divisione del corpo civico in distretti di voto alla definizione del crimen ambitus e delle relative pene irrogate.
Lo scopo del volume รจ duplice: da un lato, si tenterร di ricostruire alcuni aspetti, tra i piรน problematici e meno dibattuti, dellโistituto elettorale inย Baeticaย (cosรฌ come in altre aree dellโImpero romano); dallโaltro, di sondare i rapporti, quanto mai complessi e poco esplorati, tra leggi locali e leggi di Roma, cercando di andare oltre lo schema interpretativo comunemente adottato che vuole nelle prime meri adattamenti formali delle seconde.
DATI BIBLIOGRAFICI
Autore: Federico Russo
Editore: Ledizioni
Collana:ย Consonanze
Pubblicato nel: dicembre 2019
Formato: brossura, 246 p.
ISBN cartaceo: 978-88-6705-960-7
Prezzo: 28,00 โฌ
[button link=”https://www.ledizioni.it/download/32741/” style=”download” color=”red”]Scarica Indice e Introduzione[/button]