30/05/2012 – ore 17,30 – โ€œArte, antropologia e contemporaneita’โ€.

Presentazione del nuovo numero della rivista Annuario di Antropologia dedicato all'”Arte”

Lโ€™incontro si terrร  nella Sala convegni di Palazzo Reale, Piazza Duomo 14 (3ยฐ piano), Milano.

Ugo Fabietti (Universitร  di Milano Bicocca, direttore dellโ€™Annuario di Antropologia), Roberto Pinto (Universitร  di Trento), Maria Luisa Ciminelli (Universitร  Caโ€™ Foscari di Venezia) e Ivan Bargna (Universitร  di Milano Bicocca) discuteranno di arte, antropologia e contemporaneitร  in occasione della pubblicazione del numero monografico dedicato allโ€™arte della rivista Annuario di Antropologia (Ledizioni, Milano), curato da Ivan Bargna.

Forse pensiamo ancora che gli antropologi siano persone un poโ€™ bizzarre che si smarriscono nel continente nero e che terminano la loro esistenza in qualche tribรน, in grandi pentoloni sotto cui arde il fuoco. Gente che quando parla dโ€™arte guarda da unโ€™altra parte: allโ€™arte primitiva o a quel che ne resta. In realtร  sempre piรน frequenti sono gli incroci e le collaborazioni fra arte e antropologia nel segno della contemporaneitร .
Gli antropologi non solo studiano lโ€™arte ma sempre piรน lavorano con gli artisti. Oggi e da tempo, lโ€™antropologia dellโ€™arte non consiste piรน nello studio delle arti primitive o tribali, ha oltrepassato le divisioni che contrapponevano il Noi agli Altri e ha fatto del suo campo dโ€™indagine il mondo intero, guardando allโ€™insieme delle pratiche estetiche e artistiche della contemporaneitร , dentro e fuori il sistema dellโ€™arte.

Parteciperanno

Ivan Bargna
Ricercatore confermato allโ€™Universitร  di Milano Bicocca, dove insegna Antropologia estetica e Storia dellโ€™Antropologia ed รจ docente di Antropologia culturale allโ€™Universitร  Bocconi e di Antropologia Visuale alla Nuova Accademia di Belle Arti di Milano. Ha fatto le sue ricerche etnografiche in Ghana e Camerun dove si รจ occupato della cultura visuale e delle arti della regione bamileke. Eโ€™ stato curatore di mostre di arte africana tra cui Lโ€™Africa delle meraviglie. Arti africane nelle collezioni italiane (con M. G. Parodi da Passano), Genova Palazzo Ducale e Castello dโ€™Albertis, 2011.
Fra le sue pubblicazioni: โ€œArte come pratica etnografica: il caso di Alterazioni Videoโ€ in Molimo. Quaderni di antropologia culturale ed etnomusicologia, 4, 2009; Arte in Africa, Jaca Book, Milano, 2008 (Petersberg, 2008; Rodez, 2008); Arte africana, Jaca Book, Milano 1998 (St Lรฉger Vauban, 1998; London, New York, 2000; Madrid, 2000).

Maria Luisa Ciminelli
Eโ€™ docente a contratto di โ€œAntropologia dellโ€™arteโ€ presso lโ€™Universitร  โ€œCaโ€™ Foscariโ€ di Venezia dal 2008; in precedenza, a partire dal 1997, ha insegnato presso le universitร  di Roma 2, Firenze e Venezia. Ha svolto ricerche etnografiche in Africa occidentale su temi di antropologia medica, etnopsichiatria e linguistica cognitiva (prevalentemente fra i Bamana del Mali) dal 1990 al 2001, con finanziamenti del CNR, della Wenner-Gren Foundation for Anthropological Research e dellโ€™IsIAO.
Tra i suoi ultimi volumi: Dโ€™incanto in incanto: Storia del consumo occidentale dโ€™arte primitiva (Bologna 2008); Immagini in opera: Nuove vie in antropologia dellโ€™arte (a cura di, Napoli 2007); La negoziazione delle appartenenze: Arte, identitร  e proprietร  culturale nel terzo e quarto mondo (a cura di, Milano 2006).

Ugo E. M. Fabietti
Eโ€™ professore ordinario di Antropologia culturale nellโ€™Universitร  degli studi di Milano Bicocca Insegna la stessa materia nellโ€™Universitร  Bocconi.. Eโ€™ direttore del Dottorato in Antropologia della contemporaneitร  e dellโ€™Annuario โ€œAntropologiaโ€. Ha svolto ricerche soprattutto in Arabia e in Pakistan. Tra i suoi lavori: Storia dellโ€™antropologia (Zanichelli 2011, III ed.), Antropologia culturale. Lโ€™esperienza e lโ€™interpretazione (Laterza 2011, XI ed.), Culture in bilico. Antropologia del Medio Oriente (Bruno Mondadori 2011, II ed.), Ethnography at the Frontier. Space, Society and Memory in Southern Balochistan (Bern, 2011). Con F. Remotti ha curato il Dizionario di Antropologia (Zanichelli 1997).

Roberto Pinto
Eโ€™ curatore indipendente e storico dell’arte. Eโ€™ ricercatore di Storia dell’arte contemporanea allโ€™Universitร  di Trento. Eโ€™ stato caporedattore di Flash Art, ha curato mostre come la Biennale di Gwangju (2004), la Biennale di Tirana (2005), Subway (vari sedi, Milano, 1998), Transform (varie sedi, Trieste 2002), Spazi Atti (Pac, Milano, 2004), Dimensione Follia (Galleria Civica, Trento, 2004), Confini (Man, Nuoro, 2006). Ha curato le otto edizioni del programma di incontri e conferenze La generazione delle Immagini (Accademia di Brera e Triennale di Milano) e i relativi libri. Tra i suoi libri, si segnala Lucy Orta, Phaidon Press, London 2003 ed รจ in uscita per Postmediabooks il libro Nuove geografie artistiche. Le mostre al tempo della globalizzazione.