IL COPIALETTERE DI FRANCESCO GUICCIARDINI

Numerose dovevano essere le carte che occupavano il tavolo di lavoro di Francesco Guicciardini al momento della stesura della Storia d’Italia. Tra queste si trovava un copialettere, ad oggi smembrato in due filze dell’Archivio Guicciardini e in un faldone della Carte Strozziane. Il codice raccoglie copie di lettere inviate, e solo in parte ricevute, tra il giugno 1526 e il febbraio 1527 da Guicciardini, a quel tempo luogotenente dell’esercito pontificio, schieratosi nella Lega di Cognac contro l’imperatore Carlo V. Sulla scorta degli studi di Roberto Ridol e Paola Moreno, l’edizione si propone di illustrare le dinamiche di rielaborazione che distinguono le copie dal loro antigrafo, le minute, e di dimostrare la dipendenza tra il corpus epistolare e la prima redazione del libro XVII della Storia, contribuendo a ricostruire il lungo iter che dai Commentari della luogotenenza condurrà ai cantieri del capolavoro storiografico. Questo specialissimo fascio di lettere diviene così un documento grazie al quale Guicciardini riesce a ordinare «tucte le cose innanzi agli occhi» e a ricomporre post res perditas il garbuglio del mosaico del reale, adempiendo «el fine della istoria».


DATI BIBLIOGRAFICI
A cura di: Ilaria Burattini
Marchio editoriale: Bit&s
Pubblicato nel: luglio 2024
Formato: brossura, 672 p. – PDF in OA
ISBN: 9791280391223
Prezzo: 79,00 €


Scarica il PDF Open Access




ACME Vol. LXXVI n.1-2/2023

Annali della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Milano

Vol. LXXVI 1-2/2023

 

Sommario

 

Saggi

  • Premessa
  • Silvia Maria Vites, La Ripartenza postbellica in due mostre a Roma, in Palazzo Venezia, negli anni 1944 e 1945
  • Pietro Scudieri, Romolo divino, Romolo fatto a pezzi. L’uso politico del mito della scomparsa del primo re alla fine della Repubblica
  • Isabella Gualandri, Per Ignazio Cazzaniga, in ricordo
  • Ambra Russotti, Rosa Calzecchi Onesti studiosa di varianti d’autore
  • Silvia Negro, Attic honey: fame, evidence and connection with the funerary sphere
  • Lorenzo Montrasio, Nomina actionis in -σις e composizione nominale in greco antico
  • Elisabetta Lonati, The myth of mankind and the representation of people in Late 18th-century British dictionaries of trade and commerce
  • Isabella Bossolino, Collo, spalla, pancia, piede. Riflessioni sull’anatomia del vaso
  • Massimo Romeri, Gli interessi storico-artistici di Francesco Saverio Quadrio
  • Carlo Delle Donne, Prometeo e il destino nel nome: [Aesch.] Pr. 86
  • Edoardo Nardi, The construction ‘ε ιναι + participle’ in Homeric Greek: prototype analysis and the morphosyntax-semantics interface
  • Giulia Freni, Galeno lettore del buono accoglitor del quale (Inf., iv, 139): a proposito di alcune citazioni da Dioscoride nel Corpus Galenicum
  • Davide Luigi Pironi, Bergomum. Nomi indigeni e forme d’integrazione nell’epigrafia locale
  • Chiara Maciocci, Genealogia di uno schema esistenziale: la figura dello Schlemihl in Rahel Varnhagen, Hannah Arendt e Lea Ritter Santini
  • Valentina Tarantino, L’Ars Poetica in Europa e in Italia: prospettive su tradizione e fortuna dell’epistola oraziana nei secoli XVIII e XIX
  • Simone Corvasce, L’ Olimpica 13 di Pindaro tra occasione e riesecuzione
  • Sara Gallegati, Il Panegirico di Plinio a Trajano di Vittorio Alfieri: ricognizione critica e nuove prospettive
  • Giacomo Dettoni, Pueri e comunità pastorale nelle Bucoliche di Virgilio

DATI BIBLIOGRAFICI

Editore: Ledizioni
Collana: ACME – Annali della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Milano
Formato: Brossura, 263 p.
ISSN: 0001-494X
Prezzo: 105,00 €

PER ABBONAMENTI SCRIVERE A

[email protected]




DIKE, Rivista di storia del diritto greco ed ellenistico N. 26/2023

Indice

Rendere giustizia agli stranieri nella Grecia antica. A cinquant’anni dalla pubblicazione dei Symbola di Philippe Gauthier

  • 1972-2022 : conception, réception et portée des Symbola de Philippe Gauthier (Pierre Fröhlich)
  • Proxenoi e asylia nei Symbola di Gauthier (Alberto Maffi)
  • La crusca e la farina. Attualità del pensiero di Philippe Gauthier sui meteci (Paolo A. Tuci)
  • Atene, gli alleati e l’impero: symbolai e symbola tra V e IV secolo a.C. (Michele Faraguna)
  • Περὶ τῶν συμβολῶν. La question de l’isopoliteia chez Philippe Gauthier (Christel Müller)

ARTICOLI

  • Ho boulomenos and Athenian public lawsuits from the death of Alexander the Great to the first century B.C.: evidence of the survival of a classical legal institution in Hellenistic Athens (Dionysios Filias)
  • On the Greek-philosophical impact on Labeo’s definition of the locatio conductio operis (Marlene Peinhopf)

RECENSIONI

  • Shulamit Almog, The Origins of the Law in Homer (Martin Dreher)
  • Henning Börm, Mordende Mitbürger. Stasis und Bürgerkrieg in griechischen Poleis des Hellenismus (Serena Barbuto)
  • Romain Guicharrousse, Athènes en partage. Les étrangers au sein de la cité (Vᵉ-IIIᵉ siècles av. n. è.) (Alberto Maffi)
  • Sara Saba, Isopoliteia in Hellenistic Times (Alberto Maffi)

CRONACHE

———————————————-

DATI BIBLIOGRAFICI

Editore: Ledizioni
Rivista: Dike
Formato: brossura, 315 p.
Pubblicato in: marzo 2024
ISBN: 9791256000661
ISSN 1128-8221
Prezzo: 50,00 €

Abbonamento annuale: contattaci

Il fascicolo intero in Open Access è disponibile sul sito della rivista




Sistema Editoria 2/2023

Copertina-Sistema-Editoria-2-2023

EDITORIALE
Al via il curriculum dottorale in Editoria e Innovazione
Federica Formiga

ARTICOLI
Il mondo del libro e della lettura: un approccio antropologico
Paola Schellenbaum
Alla ricerca del lettore: il ruolo delle librerie nel comune di Milano
Alessandra Occhipinti
CIP e metadatazione condivisa nell’ambiente digitale come nuove forme di cooperazione tra editori e biblioteche
Laura Manzoni
Sguardi sul percorso editoriale del libro elettronico
Maura Funari
Il ruolo della copertina: da protezione a promozione del libro
Lorenza Baglieri

RECENSIONI
Daniele Garritano, Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura
Recensione di Michela Donatelli
Elea Giménez Toledo – Ana del Arco Blanco, Digitalización
de editoriales académicas: políticas científicas e investigación
Recensione di Lluís Agustí
Bruno Pischedda, La competizione editoriale. Marchi e collane
di vasto pubblico nell’Italia contemporanea (1860-2020)
Recensione di Irene Piazzoni

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
E-ISSN: 2974-8682
Prezzo PDF: 00,00 € (Open Access)


Scarica in Open Access




UNA RACCOLTA DI RICETTE DI ANNA CARLA

Quando ho iniziato questa “Compilazione di ricette” pensavo di fare un lavoro che potesse essermi utile per mettere ordine in tanto materiale cartaceo raccolto in cinquant’anni di esperienza in cucina. È solo in corso d’opera, una lunga opera durata anni, che ho pensato di rendere partecipi di questa raccolta le donne della mia famiglia, della parentela e del gruppo di amiche.

DATI BIBLIOGRAFICI
Autrice: Anna Carla Bagnasco
Editore: Ledizioni
Pubblicato nel: Dicembre 2023
Formato: brossura su carta patinata a colori – 300 pagine
Collana: Varia
ISBN: 9791256000579
Prezzo: 45,00 €

 




ACME Vol. LXXV n.2/2022 Dicembre

Annali della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Milano

Vol. LXXV 2/2022

 

Sommario

 

Saggi

  • Premessa
  • Matteo Rossetti, La luna di Egesianatte: SH 466-467
  • Claudio Gallazzi, Umm-el-Breigât (Tebtynis): campagna di scavo 2020
  • Jacopo Bonetto, Daniele Bursich, Maria Letizia Pulcini, Arturo Zara, Le Terme Centrali di Porto Torres (SS): rilievo e ricostruzione 3D
  • Dario Anelli, Due Lari in bronzo da Veleia
  • Paola Moretti, I doni di Eustochio e Marcella: Gerolamo e la tradizione saturnalizia
  • Claudia Lora-Márquez, Un approccio al fenomeno editoriale dell’almanacco di corte e la guida della città in Italia, Spagna e Portogallo nel Diciottesimo secolo
  • Chiara Cecalupo, The Rome Pavilion at the Italian General Exhibition in Turin in 1884: the exposition of Maps and Plans of Rome by Giovanni Battista de Rossi and the City Museum
  • Roberto Graditi, Salinas e lo Steri: un nuovo museo per una nuova città
  • Carlotta Castellani, Le riviste di Umberto Notari (1903-1922): cultura visiva a Milano tra Futurismo e Novecento
  • Marco Barbieri, Eterno ritorno o contemplazione del divenuto, astoricità o sovrastoria: Karl Löwith lettore di Nietzsche e Burckhardt
  • Arianna Mazzola, La linea dell’orizzonte dell’ethnographic novel tra scrittura autobiografica e Bildungsroman
  • Tommaso Mozzati, Come fare del cinematografo a Bologna? Pier Paolo Pasolini e il Cineguf tra memoria e storia
  • Mohamed Naguib, Natalia Ginzburg fra la scoperta della vocazione teatrale e l’esigenza di descrivere la problematicità del quotidiano e dell’intimismo domestico: l’esempio di Ti ho sposato per allegria
  • Anna Maria Monteverdi, Jocelyn Herbert e Tony Harrison: parola, scena e maschera nell’Orestea (1981)

DATI BIBLIOGRAFICI

Editore: Ledizioni
Collana: ACME – Annali della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Milano
Formato: Brossura, 320 p.
ISSN: 0001-494X
Prezzo: 50.00 €

PER ABBONAMENTI SCRIVERE A

[email protected]




ACME Vol. LXXV n.1/2022 Giugno

Annali della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Milano

Vol. LXXV 1/2022

 

Sommario

 

Saggi

  • Alessandro Russo, Superstitiosi Vates. Nota a un frammento tragico di Ennio (sc. 319 V.2)
  • Damiano Fermi, Il gamos proibito. Persistenza di un modello culturale in Diogene Laerzio (III 2)
  • Elena Castelnuovo, Presence in the distance: the classical and the Biblical tradition in Prudentius’s cathemerinon 5 and 9
  • Francesco Vanoni, Una nuova pagina inedita dell’omelia crisostomica Quod frequenter conveniendum sit: testo critico, traduzione italiana e note di commento
  • Amedeo Raschieri, Esempi animali e pietas filiale nella Dictio 17 di Ennodio
  • Andrea Murace, Per le fonti del De Aucupio di Pietro degli Angeli da Barga
  • Cesare Fertonani, Vivaldi e il Santo Sepolcro: nuove riflessioni e ipotesi
  • Marco Emilio Erba, «Copiati esattissimamente in misura rigorosa»: note sulle prime incisioni dei dittici eburnei del Tesoro del Duomo di Monza. Anton Francesco Gori, Anton Francesco Frisi e i fratelli Trivulzio nella seconda metà del Settecento
  • Lorenzo Napodano, Un catalogo per la collezione di Francesco Molinari
  • Christian Frigerio, Bergson sulla spiaggia: Rêverie marina e ontologia della memoria
  • Beatrice Ambra Turri, Kesri Singh: the fight for identity between divergent and hegemonic warrior masculinities in Amitav Ghosh’s Flood of Fire
  • Giovanni Ferrario, L’equivalenza di una nuvola. Sulla forma forografica

DATI BIBLIOGRAFICI

Editore: Ledizioni
Collana: ACME – Annali della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Milano
Formato: Brossura, 235 p.
ISSN: 0001-494X
Prezzo: 50.00 €

PER ABBONAMENTI SCRIVERE A

[email protected]




Sistema Editoria 1/2023

Presentazione
SE-Sistema editoria: Rivista internazionale di studi sulla contemporaneità/Publishing Eco-system: International Journal of Publishing Studies
Federica Formiga
Correre restando fermi: il libro in movimento durante la pandemia
Federica Formiga
L’impatto del recepimento della Direttiva 2019/790/UE sulla gestione collettiva dei diritti nel settore librario
Piero Attanasio, Raffaella Pellegrino
Editori, librai e il futuro del libro
Angela Di Biaso
Gli editori e le monografie scientifiche ad accesso aperto: un rapporto in evoluzione
Andrea Capaccioni, Elena Ranfa
Definire la sostenibilità editoriale. Un’indagine esplorativa sull’editoria indipendente in Italia
Sandro Cecchi, Giulia De Giovanni, Federica De Matteo, Chiara Faggiolani
Audiolibri, statistiche, reti e sistemi bibliotecari: l’andamento negli anni della pandemia
Beatrice Galimberti
Dai social media al social reading: il ruolo strategico dei book influencer nella comunicazione editoriale e nella diffusione della lettura
Martina Zaffiro

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
E-ISSN: 2974-8682
Prezzo PDF: 00,00 € (Open Access)


Scarica in Open Access




ESPERIENZA ESTETICA ED ERMENEUTICA LETTERARIA

Hans Robert Jauss (1921-1997) è stato il principale esponente della Scuola di Costanza e una delle figure eminenti della teoria della ricezione. Le sue ricerche spaziano su campi quali la storia letteraria, le letterature europee fra Medioevo e modernità e l’interpretazione della Recherche proustiana, per culminare nella riflessione sulle forme e la storia della ricezione della letteratura che converge nei saggi di Aestetische Erfahrung und literarische Hermeneutik (1982), divisi, in italiano, fra Esperienza estetica ed ermeneutica letteraria (il Mulino, 1987-88) ed Estetica e interpretazione letteraria (Marietti, 1990). Il presente volume offre una silloge dei saggi compresi in questa sua opera maggiore: La posizione di confine dell’ermeneutica letteraria; Breve storia della funzione di domanda e risposta; Struttura d’orizzonte e dialogicità; e Il testo poetico nel mutamento d’orizzonte della lettura (La poesia di Baudelaire «Spleen II»).

DATI BIBLIOGRAFICI

Autore: Hans Robert Jauss
A cura  di: Stefano Ballerio
Editore: Ledizioni
Pubblicato in: marzo 2023
Collana: Letteraria reprint
Formato: brossura, 213 p.
ISBN cartaceo: 978-88-5526-768-7
Prezzo cartaceo: 16,00 €




DIKE, Rivista di storia del diritto greco ed ellenistico N. 25/2022

Indice

  • Das Ungültigwerden von Gesetzen in den griechischen Poleis, Martin Dreher
  • The Case of Dracontius (X. An. 4.8.25) and Spartan Homicide Law, David D. Phillips
  • Ephesis against Eubulides (Dem. 57): Legal Arguments against the Sykophant’s Game, Elisabetta Poddighe, Laura Loddo
  • Le amnistie di Dikaia e il giuramento nella riconciliazione post-stasis, Serena Barbuto
  • Returning to Ancestral Soil. A Commentaryon IJudOr II 193 (Hierapolis/Phrygia), Karin Wiedergut

RECENSIONI

  • Jan B. Meister u. Gunnar Seelentag (Hrsg.), Konkurrenz und Institutionalisierung in der griechischen Archaik (A. Maffi)
  • Edwin Carawan, Control of the Laws in the Ancient Democracy at Athens (A. Maffi)
  • Johann J. Hagen, Die Anklagen gegen Andokides: Ein Rekonstruktionsversuch (D. Kästle-Lamparter)
  • Marie-Kathrin Drauschke, Die Aufstellung zwischenstaatlicher Vereinbarungen in griechischen Heiligtümern (J.W.G. Schropp)
  • Quintijn Mauer, Application, Adaption and Rejection. The strategies of Roman jurists in responsa concerning
    Greek documents (É. Jakab)

CRONACHE

———————————————-

DATI BIBLIOGRAFICI

Editore: Ledizioni
Rivista: Dike
Formato: brossura, 315 p.
Pubblicato in: marzo 2023
ISBN: 9788855268790
ISSN 1128-8221
Prezzo: 50,00 €

Abbonamento annuale: contattaci

Il fascicolo intero in Open Access è disponibile sul sito della rivista




LE FORME DEL CANTARE EPICO-CAVALLERESCO

Questo studio si propone di definire il genere «cantare» da un punto di vista formale e sincronico. La scelta di un taglio prevalentemente descrittivo nasce dalla considerazione che allo stato attuale manca un lavoro interamente dedicato alla delimitazione e definizione di quella vasta produzione narrativa in ottava rima, diffusa per almeno due secoli, che è nota sotto questo nome. Di essa si è molto parlato, soprattutto in rapporto al romanzo cavalleresco, ma spesso con molta imprecisione, forse proprio perché, come osserva il Limentani, «il corpus dei cantari appare come un sottobosco su cui in troppo incombono gli alberi d’alto fusto: sia all’inizio (Boccaccio), sia in arrivo (Boiardo, Pulci, Ariosto, ecc..)». Ora ciò che colpisce, già ad una visione d’insieme, nella produzione canterina, è la persistenza e la relativa fissità di certi procedimenti narrativi legati alla originaria destinazione spettacolare del prodotto: mutuati in parte dal successivo romanzo cavalleresco, essi garantiscono, al di là delle modificazioni socio-culturali, la compattezza e la durata di un genere.

DATI BIBLIOGRAFICI

Autore: Maria Cristina Cabani
Premessa di: Michele Comelli
Editore: Ledizioni
Pubblicato in: dicembre 2022
Collana: Letteraria reprint
Formato: brossura, 230 p.
ISBN cartaceo: 9788855268196
Prezzo cartaceo: 18,00 €




ACME Vol. LXXIV n.2/2021 Dicembre

Annali della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Milano

Vol. LXXIV 2/2021

 

Sommario

 

Saggi

  • Marco Vespa, Venere e gli astragali. Una nuova interpretazione del basilicus iactus in Plauto, Curculio, 349-361
  • Fabrizio Slavazzi, Lussuosi arredi romani fra Italia e Spagna: i sostegni scanalati in marmo Giallo antico
  • Fabio Donnici, Collezioni e collezionisti di reperti archeologici in Basilicata tra il XVIII e gli inizi del XX secolo
  • Martina Colombi, «Une des figures les plus originales de Milan»: l’antiquario Giuseppe Baslini (1817-1887)
  • Davide Lacagnina, Milano, 1881: Courbet e Carpeaux tra le “macchiette” di Navarro della Miraglia
  • Giacomo Della Ferrera, Il caso del Teatro Sociale di Sondrio per la fisionomia del pubblico teatrale otto-novecentesco
  • Viviana Santovito, Verità della physis e menzogna sociale: Doktor Glas, un Übermensch fallito?
  • Paola Loreto, «Englishing» Dante: Three Recent American Poets’ Translations of the Inferno
  • Vito Bongiorno, ‘Maschio’ e ‘femmina’ in quechua

DATI BIBLIOGRAFICI

Editore: Ledizioni
Collana: ACME – Annali della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Milano
Formato: Brossura, 228 p.
ISSN: 0001-494X
Prezzo: 50.00 €

PER ABBONAMENTI SCRIVERE A

[email protected]