Il testo del volume è il prodotto di un percorso di ricerca biennale realizzato in collaborazione internazionale con la UNED di Madrid e le istituzioni educative coinvolte nel percorso di studio e analisi con l’obiettivo di migliorare l’apprendimento degli alunni in matematica, partendo dalle questioni sollevate a livello nazionale dai risultati Invalsi nel primo biennio […]
Archive | Prime pagine
Le prime pagine dei libri Ledizioni
I LIBRI DEL CARDINALE GIUSEPPE BENEDETTO DUSMET
Il volume si inserisce nel panorama degli studi volti alla comprensione dei movimenti dei libri nella città di Catania alla fine del XIX secolo. L’autrice analizza alcuni documenti conservati all’Archivio Diocesano di Catania, contenenti un elenco di libri posseduti dal cardinale Dusmet, figura di grande rilievo nella storia della Chiesa catanese e del Monastero dei […]
LA BIBLIOTECA DEI BENEDETTINI DI SAN NICOLÒ L’ARENA A CATANIA
Questo libro presenta i risultati di ampie ricerche archivistiche e bibliografiche condotte dall’autrice all’interno dell’archivio e della biblioteca del Monastero di san Nicolò l’Arena di Catania, con l’intento di comprendere modalità e tempi della formazione di una delle più importanti raccolte librarie della città di Catania. L’archivio benedettino, conservato nel Fondo delle Corporazioni Soppresse dell’Archivio […]
SUFFRAGIUM. MAGISTRATI, POPOLO E DECURIONI NEI MECCANISMI ELETTORALI DELLA BAETICA ROMANA
La documentazione epigrafica straordinariamente ricca proveniente dall’Hispania romana, di cui la legge costitutiva della colonia cesariana di Urso e la cosiddetta Lex Flavia municipalis rappresentano le testimonianze più complesse, complete e significative, ci permette di conoscere a fondo non solo le strutture amministrative delle comunità provinciali di quell’area, ma anche, e su un piano più generale, l’aspetto ed […]
AMORE E FOLLIA NELLA NARRATIVA BREVE DAL MEDIOEVO A CERVANTES
Alla centralità del tema amoroso nella narrativa breve non di rado si connette o si affianca la rappresentazione dell’irrazionalità e della follia, in diversi gradi, forme e manifestazioni: dal tragico al comico, dal drammatico al grottesco, dal serio e grave al parodico e irridente. A tali tematiche, dal Medioevo a Cervantes, e alle loro differenti […]
ENCICLOPEDIA SOCIOLOGICA DEI LUOGHI. VOL. 1
L’Enciclopedia Sociologica dei Luoghi (ESL) si pone come occasione di ricerca e riflessione sul ruolo che i luoghi hanno avuto in passato e hanno tutt’ora nel dare forma alle città e segnare i destini dei suoi abitanti e fruitori. Il volume offre chiavi di lettura e coordinate teoriche, nonché presentazioni di casi utili a sviluppare […]
GLI UOMINI E I TESTI. UN APPROCIO SOCIOLOGICO ALLA LETTURA E ALLA SCRITTURA
Il volume si presenta come un’agile ricostruzione della storia sociale del libro e del rapporto che l’uomo ha tessuto con il testo. Vuole indagare come, dall’incisione su tavolette, passando poi dal rotolo e dalla tecnologia della stampa fino alla scrittura digitale, il lettore e lo scrittore abbiano progressivamente modificato il loro legame rimettendo in discussione […]
DI TESTA LORO. DIECI ITALIANE CHE HANNO FATTO IL NOVECENTO
Dire «no» a un destino convenzionale per seguire un percorso «non adatto a una donna»: è quanto hanno fatto le dieci protagoniste di questo libro. Grazie a tale «disobbedienza», la vita di ciascuna di loro diventa «esemplare». Trascurate dalla grande Storia, rivivono in queste pagine dieci ragazze ribelli che, attraverso gioie e dolori, successi e […]
CRONACHE DELLA METROPOLI
Che cos’è la Metropoli? È una rete, un sistema che muove informazioni, dà forma a nuove relazioni e consuma risorse. Forse non ce ne siamo accorti, ma stiamo già vivendo all’interno dei suoi confini. I racconti di Cronache della Metropoli utilizzano dati reali del nostro presente come innesco per la narrazione e proiettano le tendenze […]
GLI STEREOTIPI NELLA STORIA DELLE DONNE
La famiglia e la scuola hanno per lungo tempo plasmato una figura femminile dedita esclusivamente alle mansioni domestiche e alle cure familiari, escludendola dagli studi e da ogni tipo di incarico pubblico. Oggi però, grazie all’attenzione che le diverse istituzioni educative rivolgono al superamento degli stereotipi, è possibile analizzare la questione del ‘genere’ secondo un’ottica […]