Political leadership can be a crucial ingredient for the development of sub-Saharan Africa. The region has been going through important transformations, with both political landscapes and economic trajectories becoming increasingly diverse. The changes underway include the role of leadership and its broader impact. This volume argues that, on the whole, African leaders and the way […]
Archive | Prime pagine
Le prime pagine dei libri Ledizioni
IL BEST SELLER ALL’ITALIANA. FORTUNE E FORMULE DEL ROMANZO “DI QUALITÀ”
«Questo libro uscito nel 1983 come intervento critico su alcuni fenomeni letterari degli anni Sessanta-Ottanta, si può leggere oggi anche come un capitolo di storia dell’editoria italiana. Come tale viene ripubblicato qui, nella stessa stesura di allora». Con queste parole, Gian Carlo Ferretti – autore di una fondamentale Storia dell’editoria letteraria in Italia, 1945-2003 (2004) e […]
GIAN GIACOMO MORA. IL BARBIERE MILANESE DELLA PESTE MANZONIANA
In piena dominazione spagnola, l’epidemia di peste del 1630 fece precipitare Milano in uno dei suoi periodi più cupi. Mentre migliaia di cittadini morivano nelle case, nelle strade, o nel lazzaretto di porta orientale, il Senato e il Tribunale di Sanità, impossibilitati a porre un freno scientifico e razionale al flagello abbattutosi sulla città, tentavano […]
ANALISI DI UNA SITUAZIONE SOCIALE NEL MODERNO ZULULAND
«Quali tipologie di relazione si costruiscono tra diversi gruppi e come si può garantire la coesione tramite il conflitto? Che tipo di impatto il capitalismo e il colonialismo stavano avendo sulle società africane? Sono questi alcuni dei quesiti cui risponde la riflessione di Gluckman. “Analisi di una situazione sociale nel moderno Zululand” ha offerto lo […]
LA LIBRETTOLOGIA, CROCEVIA INTERDISCIPLINARE. Problemi e prospettive
Gli studi sulla librettistica hanno conosciuto negli ultimi decenni un significativo sviluppo, più rilevante dalla prospettiva musicologica che non da quelle storico-letteraria e storico-linguistica; la prospettiva filologica, relativa anche al testo verbale oltre che a quello musicale, è stata seguita e sviluppata a sua volta più dai musicologi che dai filologi e dagli storici della […]
CORTOCIRCUITO
In questo pamphlet dal taglio narrativo, Gabriele Ferraresi racconta casi significativi degli ultimi mesi e insieme all’analisi di sociologi, linguisti e filosofi cerca di capire i meccanismi di questa strategia di amplificazione del segnale basata sull’indignazione dei “buoni”, che si galvanizzano a colpi di condivisioni su Facebook, retweet e commenti su Instagram. Un meccanismo consolatorio […]
IL WEB CHE ODIA LE DONNE
Lontano dal fulgore degli strumenti innovativi che la Rete ci offre, vive e prolifera una galassia di gruppi, di chat, di forum che crescono e si autoalimentano di sentimenti d’odio e disprezzo, con unico e specifico bersaglio: le donne. Contesti spesso differenti per composizione e approccio ideologico, ma che trovano nella contrapposizione all’universo femminile un […]

COSTRUZIONI PER LE PERSONE
Viviamo in un periodo di profonde divisioni. La polarizzazione e le frammentazioni su base culturale, razziale e religiosa stanno raggiungendo livelli mai visti. In questo volume, Eric Klinenberg ci suggerisce una via da seguire. Argomenta come il futuro delle società democratiche si basi non solo su valori condivisi, ma su spazi condivisi: biblioteche, centri per […]
POLEMONE DI ILIO E LA GRECIA
Storico ed erudito dagli interessi variegati, Polemone di Ilio costituisce una delle figure più rappresentative della cultura pergamena nell’età ellenistica. Osservatore minuzioso e catalogatore instancabile, meritò il titolo di στηλοκόπας per la speciale attenzione rivolta ai documenti epigrafici. Polemone è ricordato principalmente per la composizione di trattati di periegesi antiquaria, nei quali descrisse alcuni dei […]
DI DONNE E CAVALLIER. INTORNO AL PRIMO FURIOSO
Da tempo la critica ariostesca va richiamando l’attenzione sui caratteri peculiari della prima edizione (1516) dell’Orlando Furioso, un «capolavoro assoluto» (Dionisotti) che va considerato per il suo valore autonomo, subito riconosciutogli dai lettori, e non solo in funzione dell’approdo finale del 1532. Questo volume, che raccoglie i contributi di otto specialisti di Ariosto e della […]