3

Giovanni Di Domenico (a cura di), Anna Bilotta (contributore), Maria Senatore Polisetti (contributore)

LE BIBLIOTECHE DELL’ALTA FORMAZIONE MUSICALE

Prove di monitoraggio e valutazione

12,99 38,00 

Svuota

Condividete!

Email
ISBN: N/A, Anno di pubblicazione: 2020 Collana: Tag: , ,

Descrizione

Il volume raccoglie la documentazione del progetto “Le biblioteche musicali italiane: stato dell’arte e prospettive (2017-2020)”, curato da un gruppo di ricerca del Dipartimento di scienze del patrimonio culturale (DISPAC) dell’Università degli studi di Salerno in collaborazione con IAML Italia, gruppo nazionale dell’International Association of Music Libraries, Archives and Documentation Centres (IAML).
La ricerca ha riguardato le biblioteche dei conservatori e degli istituti superiori di studi musicali e ha inteso monitorarne presenza, funzione e caratteristiche mediante la raccolta di dati statistici, l’elaborazione di indicatori, la somministrazione di questionari e interviste. In particolare, ci si è proposti di fare il punto su patrimonio e offerta documentaria, servizi e livello di erogazione, espressioni culturali, rapporto con gli utenti, impatto (sia sulla comunità di studio e di ricerca sia sui cittadini).

 

DATI BIBLIOGRAFICI
A cura di: Giovanni Di Domenico, con Anna Bilotta e Maria Senatore Polisetti
Editore: Ledizioni
Pubblicato nel: luglio 2020
Collana: Biblioteche ed Archivi
Formato: brossura, 415 p. – ePub
ISBN cartaceo: 9788855262941
ISBN ePub: 9788855263078
Prezzo cartaceo: 38,00 €
Prezzo ePub: 12,99 €

Informazioni aggiuntive

Formato

,

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “LE BIBLIOTECHE DELL’ALTA FORMAZIONE MUSICALE”

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Recensione a cura di Francesca Valletta

Oggetto del volume è una riflessione sull’attività di misurazione e di valutazione dei risultati conseguiti dalle biblioteche musicali italiane, sviluppata mediante la presentazione delle informazioni raccolte nell’ambito del progetto di monitoraggio “Le biblioteche musicali italiane: stato dell’arte e prospettive (2017-2020)”, curato da un gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze del patrimonio culturale (DISPAC) dell’Università […]

Leggi tutto

image_pdfimage_print

Ti potrebbe interessare…

Powered by WordPress. Designed by Woo Themes