3

Carte Romanze, V.7, N.1, 2019

35,00 

Condividete!

Email
Anno di pubblicazione: 2020 Collana: Tag:

Descrizione

Sommario

Notizie dalla redazione

Simone Marcenaro, Ricordo di Giuseppe Tavani (Roma, 1924-2019)

Testi

Matteo Luti, Un nuovo volgarizzamento del «Chronicon maius» di Isidoro di Siviglia (Firenze, BNC, Magl. XXXVIII 127)

Saggi

  • Chiara Fragomeli, Per un’edizione della «Paternostre» di Maestro Silvestre
  • Marco Maulu, Les motifs de la chasse merveilleuse et de la chasse mystique dans un épisode de la «Chanson d’Esclarmonde»
  • Francesco Bausi, Sull’utilità e il danno della ricerca delle fonti. Il caso del «Decameron»
  • Sandra Carapezza, «La rosta delle ciance». Le forme brevi nella «Zucca» di Anton Francesco Doni
  • Teresa Nocita, «Decameron» IV 1. Una lettura di «Tancredi e Ghismonda» secondo l’autografo hamiltoniano
  • Amedeo Quondam, La vittoria del «Novellino» nella tradizione delle forme narrative brevi
  • Anna Maria Cabrini, Scritture e riscritture bandelliane

Varietà, note e discussioni

  • Walter Meliga, Les premiers trobadours
  • Alfonso D’Agostino, «Di tromba marina» («Decameron» IX 5.35) 
  • La redazione, L’angolo dell’italiano – Presentazione 
  • Luca Bellone, Per un nuovo itinerario gergale nella letteratura del secondo ‘900: «Lo sbarbato» di Umberto Simonetta («L’angolo dell’italiano, 1»)

Recensioni e schede

Marie-José Heijkant, «Tristano multiforme. Studi sulla narrativa arturiana in Italia», Firenze, Olschki, 2018 (Roberto Tagliani)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Carte Romanze, V.7, N.1, 2019”

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

image_pdfimage_print

Ti potrebbe interessare…

Powered by WordPress. Designed by Woo Themes