3

Luisa Marquardt (a cura di), Giovanni Moretti (a cura di), Arianna Morini (a cura di)

LA BIBLIOTECA SCOLASTICA E LE SUE FIGURE PROFESSIONALI

Concetti in trasformazione

0,00 28,00 

Svuota

Condividete!

Email
ISBN: N/A, Anno di pubblicazione: 2021 Collana: Tag: , , , ,

Descrizione

Studi e ricerche hanno evidenziato gli effetti positivi della biblioteca scolastica in condizione professionale sulla qualità degli apprendimenti e sul successo formativo. Un ampio numero di innovative biblioteche scolastiche stanno sperimentando modelli organizzativi nuovi, strategie di intervento efficaci e profili professionali dalle molteplici e trasversali competenze. Queste tematiche globali sono state approfondite nel Seminario internazionale “La biblioteca scolastica e le sue figure professionali: concetti in trasformazione”, organizzato dal Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre e dall’IFLA School Libraries Section Standing Committee con AIB, Biblioteche di Roma, Forum del Libro, IASL, IBBY Italia e la collaborazione di MLOL Scuola e OCLC, svoltosi virtualmente il 2 aprile 2020.
Le quattro sessioni hanno inteso offrire esiti di ricerca, riflessioni teoriche ed esperienze pratiche per aiutare quanti sono impegnati a vario titolo nello sviluppo delle biblioteche scolastiche a generare nuove idee e, allo stesso momento, a favorire l’innalzamento della qualità dei servizi e delle attività sia in presenza sia a distanza.
Il volume è strutturato in quattro parti: 1. Migliorare i risultati dell’apprendimento degli studenti: il ruolo della biblioteca scolastica; 2. Spazi bibliotecari scolastici innovativi; 3. Leggere tra carta e digitale; 4. Migliorare la biblioteca scolastica e le sue figure professionali: il ruolo delle istituzioni e delle associazioni, precedute dall’introduzione di Massimiliano Fiorucci, Direttore del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre, e di Joanne Plante, Presidente dell’IFLA School Libraries Section.
Nel complesso i contributi di ricerca e quelli professionali fanno emergere l’apporto dato dalle biblioteche scolastiche all’apprendimento, allo sviluppo delle competenze di lettura e di quelle informative e globali degli studenti, all’attuazione del curricolo in modo più motivante ed efficace, alla formazione del cittadino responsabile e attivo, capace di pensiero critico e creativo e di decisioni consapevoli.

DATI BIBLIOGRAFICI
A cura di: Luisa Marquardt, Giovanni Moretti e Arianna L. Morini
Editore: Ledizioni
Collana: Biblioteche ed Archivi
Pubblicato nel: febbraio 2021
Formato: brossura, 362 p. – PDF in Open Access
ISBN: 9788855263504
Prezzo: 28,00 €


Scarica l’indice

Informazioni aggiuntive

Formato

,

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “LA BIBLIOTECA SCOLASTICA E LE SUE FIGURE PROFESSIONALI”

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

La poesia per la scuola

Leggi tutto

image_pdfimage_print

Ti potrebbe interessare…

Powered by WordPress. Designed by Woo Themes