3

Archive | Dai nostri autori

LEDIZIONI FIRMA ACCORDO CON INFOCODE MEDIA PER L’ACQUISIZIONE DEL CATALOGO INFORMANT

Milano, 28/09/2018   Ledizioni comunica di aver raggiunto un accordo con Infocode Media per l’acquisizione del catalogo Informant. A partire dal 1 Ottobre 2018 Ledizioni sarà l’editore degli eBook targati Informant, così come dei volumi cartacei, che andranno a far parte del catalogo Ledizioni, che conta più di 500 titoli prodotti in cartaceo e digitale. […]

Continue Reading

Meme e leggende metropolitane

Grazie per aver scelto di approfondire! Se sei arrivato fin qui significa che, con ogni probabilità, hai cliccato sul link che accompagnava uno dei meme che abbiamo ideato, prodotto e diffuso come campagna promozionale del volume di Paolo Toselli “LA FAMOSA INVASIONE DELLE VIPERE VOLANTI…e altre leggende metropolitane dell’Italia di oggi“. Continuando a scorrere troverai […]

Continue Reading

La sessualità online dei nativi digitali: intervista a Fiorenzo Pilla

Dal podcast di Gianluigi Bonanomi, vi proponiamo l’intervista a Fiorenzo Pilla. Fiorenzo Pilla è un amico è un ottimo divulgatore. Abbiamo scritto insieme due testi: Manuale per difendersi dalla post-verità e Prontuario per genitori di nativi digitali. In questa puntata del podcast l’ho interpellato però a seguito di un altro progetto editoriale: “Digital love”, scritto […]

Continue Reading

Recensione a “Guerre del sapere. Capire l’università digitale” di E. Losh

Riportiamo di seguito la traduzione di una recensione al volume di Elizabeth Losh “Guerre del sapere. Capire l’università digitale” a cura di Douglas C. MacLeod, ricercatore presso lo State University of New York College of Agriculture and Technology. La recensione originale si può leggere qui. È raro leggere un lavoro accademico scritto con tanta passione […]

Continue Reading

Se l’Europa fallisce? Dalla prefazione all’edizione italiana del libro di Joschka Fischer

La palese incapacità delle istituzioni e delle strutture dell’UE, che non sono la conseguenza di “troppa Europa” ma al contrario di “troppa poca Europa”, aggrava la sua crisi interna di legittimità, poiché i cittadini e le cittadine domandano soluzioni che l’UE non è chiaramente in grado, o non vuole, fornire. Si accresce così nell’opinione pubblica […]

Continue Reading

Scrivere email è diventata un’abitudine, ma non é facile come sembra …

Email, sms, messaggi con whatsapp e altri “istant messengers”: che si utilizzi la tastiera del computer o il touchscreen dello smartphone, le relazioni di oggi sono sempre più condizionate dalla comunicazione scritta. Basta guardarsi attorno e vedere quanto tempo ci dedichiamo. É una situazione che apre a molte riflessioni e una di queste è naturalmente […]

Continue Reading

5 modi per ridere di (e con) Google

di Gianluigi Bonanomi (www.gianluigibonanomi.com)   Un libro sulle ricerche online, sui trucchi e le risorse per trovare quel che serve su Internet, può essere una palla micidiale. Non volevo che il mio neonato “Il guru di Google” (Ledizioni, 2015) fosse noioso, quindi di tanto in tanto ci ho messo qualche risorsa divertente. In questo post […]

Continue Reading

Piattaforme didattiche, MOOC e… la solita Finlandia

Questo blog è nato per aggiornare e integrare le informazioni e i dati presenti nel saggio Il digitale e la scuola italiana onde evitare che il libro – fino a maggio disponibile in ebook, poi anche in versione cartacea – venga superato dagli eventi prima ancora di finire tra le mani del lettore; rischio che, soprattutto quando si parla […]

Continue Reading

marzo, mese di e-book sulla scuola e le tecnologie

Quasi in contemporanea con il mio saggio breve – e senza che gli autori dei due testi sapessero nulla l’uno degli altri – è uscito un altro ebook dedicato alla scuola e che affronta anche la questione delle tecnologie: il titolo è Teste e colli. L’ebook sulla #BuonaScuola, un’iniziativa di Il lavoro culturale e curato ottimamente da Marco Ambra. […]

Continue Reading

Powered by WordPress. Designed by Woo Themes